L'Inferno

Riferimento: S44750
Autore Baccio BALDINI
Anno: 1470 ca.
Misure: 285 x 225 mm
1.000,00 €

Riferimento: S44750
Autore Baccio BALDINI
Anno: 1470 ca.
Misure: 285 x 225 mm
1.000,00 €

Descrizione

Bulino, 1470 circa, privo di indicazioni editoriali. Tiratura del XVIII secolo, stampata da Alessandro da Morrona. Bellissima prova, con margini, in ottimo stato di conservazione,

In alto a sinistra: QUESTO+ ELINFERNO + DEL + CHĀ [M] POSAN / TO + DIPISA +; sotto la figura che emerge dalla bocca posta all’altezza dell'inguine di Lucifero, al contrario, SIMON / MAGVS; sulle corone di quattro re tenute dagli artigli del piede destro di Lucifero: WABVC / DINASOR, IVLIANO- / APOSTOTA, ADILA: F [L] Ā / GELV [M] DEI o, RFS / IARV3 (Rex Persiarum ) ; su un rotolo sopra un uomo tormentato da un diavolo sotto il piede sinistro di Lucifero: IA [ or TA ]

Come indica una delle sue iscrizioni, la stampa rappresenta l'Inferno del Camposanto di Pisa, vale a dire una copia, nello stesso verso, della scena dell'Inferno della metà del Trecento che fa parte di un gigantesco Giudizio Universale nel Campo Santo, un affresco ben noto attribuito più frequentemente a Francesco Traini. Il murale era in cattive condizioni già nel XIV secolo, e il restauro di Giuliano Sollazzino del 1530 (già citato da Vasari) seguì almeno tre precedenti interventi. Date queste circostanze, per alcuni aspetti l'incisione trasmette un'impressione migliore della composizione originale rispetto all'affresco stesso, specialmente nelle sue porzioni inferiori dove la ridipintura è stata più estesa. Convinto di questo, Alessandro da Morrona pubblicò un'impressione nella sua prima guida della città di Pisa, stampandola dalla lastra di rame originale in suo possesso. La sopravvivenza della lastra in tempi relativamente moderni (è apparsa per l'ultima volta nella vendita Eugène Piot, Parigi, 1890, n. 316) spiega il gran numero di impressioni esistenti dell'incisione, tutte apparentemente rielaborate e risalenti alla fine del XVIII o all'inizio del XIX secolo. Tra queste, le ventidue impressioni che accompagnavano la lastra nella vendita Piot del 1890. Oltre a queste, ci sono impressioni sciolte (elencate da Hind 1938) trovate inserite in varie copie dell'edizione fiorentina del 1481 della Divina Commedia di Dante (con il commento di Cristoforo Landino e le illustrazioni di Baccio Baldini; infine, altre impressioni, piegate più volte, sono rilegate in numerose copie della guida pisana di Morrona.

Sull'altro lato della lastra di Morrona era inciso il San Girolamo in penitenza, che anche è noto in un numero relativamente grande di impressioni moderne. Come il presente esemplare, portano i segni di fori di chiodi o rivetti agli angoli superiori, prova che la lastra era stata avvitata su un'altra superficie per evitare di graffiare il lato già inciso. Le due stampe sono sicuramente della stessa mano, quella di un artista fiorentino della cerchia di Baccio Baldini (al quale le hanno attribuite Passavant, Kolloff e Phillips). Anche se le date suggerite vanno da ca. 1460-80 al ca. 1480-1500, M. Zucker preferisce una datazione intorno al 1470, considerando gli anni 1460 come un po' troppo prematuri e gli anni 1480 o 1490 come un po' troppo tardi. Una caratteristica distintiva sia di questa incisione che del San Girolamo è l'uso di punzoni metallici di varie dimensioni per produrre cerchi di diversi diametri, una tecnica utilizzata anche per lo stesso scopo in molte altre prime incisioni fiorentine. Qui i cerchi sono particolarmente prominenti sulla figura di Lucifero, che è coperto da un motivo simile nell'affresco al Camposanto.

L'incisione è degna di nota per essere la prima copia stampata sopravvissuta di un dipinto il cui status di riproduzione è dichiarato sulla lastra stessa. 

La composizione deve la sua popolarità principalmente alle sue immagini macabre e fantastiche, ma avrebbe anche aiutato i suoi spettatori a immaginare meglio ciò che avevano letto sulla configurazione dell'Inferno di Dante. Tuttavia, poiché la stampa non può essere considerata una rappresentazione letterale dell'Inferno di Dante, il titolo di Hind, L'Inferno secondo Dante, non è esattamente corretto. Valutando l'iconografia dell'incisione in relazione al testo dell'Inferno, Levenson ha dimostrato che Hind era in errore, ma ha trascurato di menzionare che Supino (p. 87) aveva già fatto lo stesso commento in relazione al dipinto nel Camposanto, e non ha notato che Vasari (vol. 1, p. 599) aveva descritto l'affresco esattamente negli stessi termini ("un Inferno, secondo che è descritto da Dante"). Come notato sopra, l'iscrizione RFS / IARV3 (Rex Persiarum) sulla corona di una figura afferrata dagli artigli di Lucifero si riferisce a un non specificato "Re dei Persiani". Il significato dell'ultima iscrizione (IA o TA) è oscuro, ma letto da Hind come una terza lettera (e) è in realtà l'estremità curva del rotolo su cui sono iscritte le iniziali.

Bibliografia

M. Zucker in TIB, 2405.028; Hind, n.A.I.20(1910) e n. A.I.59 (1938)

Baccio BALDINI (Firenze 1436 – forse 1487)

Orafo e incisore in rame. Poche le incisioni al Baldini attribuibili con qualche sicurezza e tutte tratte da disegni di S. Botticelli: 3 decorano il Monte Sancto di Dio di A. Bettini (1477) e 19 illustrano la Comedia dantesca curata dal Landino (1481). Nulla si sa della sua attività come orefice.

Bibliografia

M. Zucker in TIB, 2405.028; Hind, n.A.I.20(1910) e n. A.I.59 (1938)

Baccio BALDINI (Firenze 1436 – forse 1487)

Orafo e incisore in rame. Poche le incisioni al Baldini attribuibili con qualche sicurezza e tutte tratte da disegni di S. Botticelli: 3 decorano il Monte Sancto di Dio di A. Bettini (1477) e 19 illustrano la Comedia dantesca curata dal Landino (1481). Nulla si sa della sua attività come orefice.