

Riferimento: | S50306 |
Autore | Ignazio BENEDETTI |
Anno: | 1820 ca. |
Zona: | Roma |
Luogo di Stampa: | Roma |
Misure: | 380 x 470 mm |
Riferimento: | S50306 |
Autore | Ignazio BENEDETTI |
Anno: | 1820 ca. |
Zona: | Roma |
Luogo di Stampa: | Roma |
Misure: | 380 x 470 mm |
Terza stesura della pianta del Benedetti, ristampata da Venanzio Monaldini nel primo quarto del XIX secolo.
La pianta di Ignazio Benedetti è una copia molto fedele della piccola Nolli/Piranesi edita nel 1748; la prima edizione, con legenda di 173 numeri contro i 170 dell'originale Nolli, viene stampata nel 1773. In alto a sinistra dedica al cardinale Boschi. La città viene raffigurata solamente all'interno delle mura aureliane eccezion fatta per le zone fuori Porta Pia, porta del Popolo e porta Angelica. Al di sotto della pianta campeggiano piazza San Pietro, la fontana di Trevi, Santa Maria Maggiore e Santa Croce in Gerusalemme secondo il modello indicato dal Nolli.
L'opera venne ristampata, senza alcun aggiornamento, da Giuseppe Vasi nel 1780 e poi da Monaldini nel 1820 circa. La tiratura di Monaldini vede la legenda implementata - n. 174 Sagrestia di S. Pietro - e scompare la dedica al cardinale Boschi, sostituita da un nuovo titolo.
Acquaforte, stampata su carta vergata coeva, applicata su tela e più volte ripiegata, in buono stato di conservazione. Rara edizione tascabile della pianta nella ristampa di Vincenzo Monaldini.
Bibliografia
Scaccia Scarafoni n. 234; Bertarelli n. 176, Marigliani n. 191, III/III.
Ignazio BENEDETTI (Roma ? 1720 - 1795 circa)
Incisore ed editore di ambito romano; la sua ultima opera è datata al 1795.
|
Ignazio BENEDETTI (Roma ? 1720 - 1795 circa)
Incisore ed editore di ambito romano; la sua ultima opera è datata al 1795.
|