

Riferimento: | S45976 |
Autore | Pierre Marie LAPIE |
Anno: | 1817 |
Zona: | Oceania, Pacifico |
Luogo di Stampa: | Parigi |
Misure: | 790 x 540 mm |
Riferimento: | S45976 |
Autore | Pierre Marie LAPIE |
Anno: | 1817 |
Zona: | Oceania, Pacifico |
Luogo di Stampa: | Parigi |
Misure: | 790 x 540 mm |
Rara carta di grandi dimensioni dell'Oceano Pacifico di Pierre Marie Lapie, pubblicata nel 1817.
In alto a sinistra: Oceanie ou Australasie et Polynesie / par Lapie; gravee par Blondeau graveur du Roi et premier graveur du Depot de la Guerre a Paris: Chez Basset Md. d'Estampes rue St. Jacques no. 64, 1817.
Mostra il mondo durante l'età delle esplorazioni, ripercorrendo gli ambiziosi viaggi dei grandi navigatori quali Magellano, Cook e Vancouver.
Lapie, in qualità di geografo del re Luigi XVIII, presenta un lavoro preciso e artistico al tempo stesso, con caratteristiche topografiche, rotte marittime e confini politici articolati con chiarezza e colori sottili. La calligrafia meticolosa, soprattutto nel titolo e nelle legende, rispecchia le caratteristiche di stile della Francia del primo Ottocento. Le rotte minuziosamente rappresentate nella mappa includono i viaggi di: Magellano 1521; Bering 1741; Anson 1743; Byron 1765; Bougainville 1769; Cook, 1773, 1769, 1777, 1778; Furneau, 1773; Clerke 1780; La Perouse 1786; Marchang 1791; La Recherche 1792, 1795; Vancouver 1791, 1793, 1794; Flinders 1803; Krusenstern, 1804, 1805.
Pierre M. Lapie (nato nel 1779 e morto nel 1850) e suo figlio Alexandre Emile Lapie (nato nel 1809 e morto nel 1850) furono cartografi e incisori francesi attivi nella prima parte del XIX secolo. I Lapie erano ufficiali dell'esercito francese, rispettivamente colonnello e capitano. Alexander si fregiava del titolo di “Primo Geografo del Re”, titolo che compare su molti dei suoi atlanti. Sia il padre che il figlio erano incisori eccezionali e cartografi esigenti. Lavorando separatamente e congiuntamente, pubblicarono quattro importanti atlanti: l'Atlante dell'Impero francese del 1811 (Alexander), l'Atlas Classique et Universel del 1812 (Pierre), l'Atlas Universel de Geographie Ancienne et Modern (edizione congiunta) e l'Atlas Militaire del 1848 (Alexander).
Acquaforte, finemente colorata a mano, in ottimo stato di conservazione.
Pierre Marie LAPIE (1779-1850)
Pierre M. Lapie (nato nel 1779 e morto nel 1850) e suo figlio Alexandre Emile Lapie (nato nel 1809 e morto nel 1850) furono cartografi e incisori francesi attivi nella prima parte del XIX secolo. I Lapie erano ufficiali dell'esercito francese, rispettivamente colonnello e capitano. Alexander si fregiava del titolo di “Primo Geografo del Re”, titolo che compare su molti dei suoi atlanti. Sia il padre che il figlio erano incisori eccezionali e cartografi esigenti. Lavorando separatamente e congiuntamente, pubblicarono quattro importanti atlanti: l'Atlante dell'Impero francese del 1811 (Alexander), l'Atlas Classique et Universel del 1812 (Pierre), l'Atlas Universel de Geographie Ancienne et Modern (edizione congiunta) e l'Atlas Militaire del 1848 (Alexander).
|
Pierre Marie LAPIE (1779-1850)
Pierre M. Lapie (nato nel 1779 e morto nel 1850) e suo figlio Alexandre Emile Lapie (nato nel 1809 e morto nel 1850) furono cartografi e incisori francesi attivi nella prima parte del XIX secolo. I Lapie erano ufficiali dell'esercito francese, rispettivamente colonnello e capitano. Alexander si fregiava del titolo di “Primo Geografo del Re”, titolo che compare su molti dei suoi atlanti. Sia il padre che il figlio erano incisori eccezionali e cartografi esigenti. Lavorando separatamente e congiuntamente, pubblicarono quattro importanti atlanti: l'Atlante dell'Impero francese del 1811 (Alexander), l'Atlas Classique et Universel del 1812 (Pierre), l'Atlas Universel de Geographie Ancienne et Modern (edizione congiunta) e l'Atlas Militaire del 1848 (Alexander).
|