- New
| Riferimento: | S46652 |
| Autore | Jacques Nicolas BELLIN |
| Anno: | 1736 |
| Zona: | Giappone, Corea, Kamtchacka |
| Luogo di Stampa: | Parigi |
| Misure: | 285 x 340 mm |
| Riferimento: | S46652 |
| Autore | Jacques Nicolas BELLIN |
| Anno: | 1736 |
| Zona: | Giappone, Corea, Kamtchacka |
| Luogo di Stampa: | Parigi |
| Misure: | 285 x 340 mm |
Carte des isles du Japon et des costes de la Chine les plus voisines avec les terres qui en sont au Nord découvertes et soumises par les Russiens sous le nom de pays de Kamtschatka dont on ne connoissoit anciennement que la partie la plus proche du Japon appelle terre de Jesso / dressée sur des relations particulières et les mémoires les plus récens par le Sr. Bellin ; Dheulland sculp.
Rara carta dell’est asiatico del XVIII secolo, incisa da Guilluame Dheulland a Parigi. La carta si basa sulla mappa pubblicata da Jean Batiste D'Anville nel suo atlante sulla Cina.
La carta, attribuita a Jacques Nicola Bellin, è tratta dalla prima edizione dell'Histoire et description générale du Japon di Pierre-François-Xavier de Charlevoix, stampata a Parigi, Chez Julien-Michel Gandouin, nel 1736.
Questa importante mappa della Kamchatka e del Giappone mostra la rotta marittima della prima spedizione in Kamchatka. Riporta inoltre in dettaglio le fantasiose isole di Yesso e Company's Land.
Raffigura l'intero Giappone e gran parte della Cina orientale. Tuttavia, il focus della mappa è più a nord e a est, sulla massiccia penisola di Kamchatka e sulle isole a nord-est del Giappone. Le suddivisioni politiche sono contrassegnate da linee tratteggiate, mentre le città e i centri abitati sono indicati con simboli che rappresentano edifici. Sono presenti diverse annotazioni, che aumentano man mano che il lettore guarda verso nord. La maggior parte delle note sono annotazioni etnografiche che discutono il rapporto dei popoli indigeni con i russi e se siano o meno loro tributari. Il lungo titolo menziona le scoperte dei russi, un riferimento alla prima spedizione in Kamchatka recentemente completata, nonché alla misteriosa Terre de Jesso.
Acquaforte, finemente colorata a mano, in ottimo stato di conservazione.
Jacques Nicolas BELLIN (1703 - 1772)
|
Jacques-Nicolas Bellin è stato uno dei cartografi più importanti del 18° secolo. Con sua carriera durata circa 50 anni, la produzione di Bellin si pone come trasizione nel divario tra gli stili cartografici del 18 ° secolo e l'inizio del 19. La sua lunga carriera come Idrografo e Ingénieur Hydrographe nella Dépôt des cartes et piani de la Marine lo portò a produrre centinaia di carte nautiche di alta qualità praticamente
ditutto il mondo. Bellin è attento più all’aspetto funzionale e alla precisione che all’aspetto decorativo, a differenza della precedente produzione cartografica. Jacques-Nicolas Bellin è stato uno dei cartografi più importanti del XVIII secolo; nacque a Parigi, e fu un membro dell’Académie de Marine e della Royal Society di Londra. Nel 1721, all’età di 18 anni, fu nominato idrografo (cartografo capo) alla Marina Militare francese. Nell’agosto del 1741, divenne il primo Ingénieur de la Marine del Depot des cartes et plans et de la Marine (l’ufficio idrografico francese) e fu nominato ufficiale idrografico del Re di Francia. Durante il suo servizio gli furono commissionati i rilievi delle coste francesi prima, e successivamente quelle di tutto il mondo conosciuto. La sua produzione fu immensa e le sue carte nautiche, di grande qualità, apparvero in più edizioni oltre la fine del diciottesimo secolo. Le carte nautiche venivano vendute separatamente e recavano tutte l’inconfondibile timbro dell’ancora e la corona del Depot Generale de la Marine.
|
Jacques Nicolas BELLIN (1703 - 1772)
|
Jacques-Nicolas Bellin è stato uno dei cartografi più importanti del 18° secolo. Con sua carriera durata circa 50 anni, la produzione di Bellin si pone come trasizione nel divario tra gli stili cartografici del 18 ° secolo e l'inizio del 19. La sua lunga carriera come Idrografo e Ingénieur Hydrographe nella Dépôt des cartes et piani de la Marine lo portò a produrre centinaia di carte nautiche di alta qualità praticamente
ditutto il mondo. Bellin è attento più all’aspetto funzionale e alla precisione che all’aspetto decorativo, a differenza della precedente produzione cartografica. Jacques-Nicolas Bellin è stato uno dei cartografi più importanti del XVIII secolo; nacque a Parigi, e fu un membro dell’Académie de Marine e della Royal Society di Londra. Nel 1721, all’età di 18 anni, fu nominato idrografo (cartografo capo) alla Marina Militare francese. Nell’agosto del 1741, divenne il primo Ingénieur de la Marine del Depot des cartes et plans et de la Marine (l’ufficio idrografico francese) e fu nominato ufficiale idrografico del Re di Francia. Durante il suo servizio gli furono commissionati i rilievi delle coste francesi prima, e successivamente quelle di tutto il mondo conosciuto. La sua produzione fu immensa e le sue carte nautiche, di grande qualità, apparvero in più edizioni oltre la fine del diciottesimo secolo. Le carte nautiche venivano vendute separatamente e recavano tutte l’inconfondibile timbro dell’ancora e la corona del Depot Generale de la Marine.
|