- New

Riferimento: | S40080 |
Autore | Nicolas VISSCHER I |
Anno: | 1690 ca. |
Zona: | Ucraina |
Luogo di Stampa: | Amsterdam |
Misure: | 590 x 495 mm |
Riferimento: | S40080 |
Autore | Nicolas VISSCHER I |
Anno: | 1690 ca. |
Zona: | Ucraina |
Luogo di Stampa: | Amsterdam |
Misure: | 590 x 495 mm |
Questa rara carta del Mare d'Azov e dell'area circostante fu pubblicata all'epoca delle Campagne d'Azov, in cui Pietro il Grande condusse due campagne militari russe per catturare l'importante città portuale turca di Azov. I russi ebbero successo e riuscirono finalmente a raggiungere il Mar d'Azov e il Mar Nero nel tentativo di diventare una potenza marittima. La città di Azov è raffigurata in alto a destra. La carta è splendidamente ornata da un cartiglio con diverse figure russe e cacciatori di cervi.
La mappa di Visscher è molto rara, essendo stata apparentemente pubblicata solo in pochi atlanti compositi.
Si tratta di un'edizione successiva di Henrik De Leth, stampata all'inizio del XVIII secolo.
Nicolaes Visscher I era figlio di Claes Jansz. Visscher (1587-1652), orafo e incisore nativo di Amsterdam, editore nel 1634 di un atlante dal titolo Germania Inferior, realizzato con i rami comprati da Pieter van den Keere. Nel 1649 pubblicò un altro atlante dal titolo Tabularum Geographicarum Contractarum, contenente le stesse mappe del Caert-Thresoor di Langenes. Dopo la morte del padre, Nicolaes I ne continuò l'attività e il suo primo atlante, dal titolo Atlas Contractus, apparve intorno al 1657. Nel 1664 fu ammesso alla gilda dei librai di Amsterdam e nel 1677 ottenne il privilegio di 15 anni per le carte da lui stampate.
Di Hendrik de Leth, “Kaertverkoper op de Beurssluys te Amsterdam”, come si definiva nel 1745, sono rimasti pochissimi documenti biografici. Molto probabilmente era figlio di Andries de Leth “kunstverkoper en plaatsnijder”, che viveva a Beurssluys “a de Visser”. Andries de Leth mori nel 1731, ed e molto probabile che suo figlio gli subentro nell’attivita. Hendrik nacque nel 1703 ed è noto soprattutto per la produzione di alcune grandi carte geografiche pubblicate in collaborazione con Leonard Schenck. Gli atlanti non erano le sue opere principali; tuttavia, pubblico il Nouvel Atla geographique=Nieuwe Geographische Atlas - un atlante tascabile che comprende 40 carte, stampato senza data con imprint Amsterdam by Hendrick de Leth in de Visser - e il Nieuwe Geographische en Historische Atlas, raccolta anche questa di piccolo formato, con 52 mappe e stesso imprint editoriale. Hendrik mori nel 1766; probabilmente gli subentro un omonimo perche con firma Amsterdam H. de Leth furono stampati alcuni atlanti, tra i quali l’Atlas van de Weereld met de IV gedeeltens del 1788. Hendrik de Leth il giovane continuo la pubblicazione di mappe e atlanti, forse insieme ad un altro membro della famiglia, J. de Leth. Di Hendrick de Leth sono ben note alcune carte a grande scala, di notevoli dimensioni, come ad esempio le carte dei continenti; erano vendute singolarmente ma occasionalmente si trovano inserite in raccolte fattizie olandesi dell’epoca.
Acquaforte, con magnifica colorazione originale, in ottimo stato di conservazione.
Nicolas VISSCHER I (1618 - 1679)
Per circa un secolo, i membri della famiglia Visscher furono importanti commercianti d’arte e editori di mappe ad Amsterdam. Il fondatore dell’attività, C. J. Visscher, aveva i suoi stabili vicini a quelli di Pieter van den Keere e Jodocus Hondius, di cui potrebbe essere stato allievo. All’incirca dal 1620, iniziò a disegnare molte mappe individuali, inclusa una delle Isole Britanniche, ma il suo primo atlante era formato da mappe stampate da lastre acquistate da van den Keere e stampate con qualche semplice modifica da lui apportata, incluse scene storiche di battaglie e assedi, per i quali era molto famoso. Alcune mappe riportano la forma latinizzata del suo cognome: Piscator. Dopo la morte di Visscher, suo figlio e suo nipote, entrambi con lo stesso nome, stamparono un considerevole numero di atlanti, revisionandoli costantemente. La vedova di Niholaes Visscher II gestì l’attività finché Pieter Schenk la rilevò.
|
Nicolas VISSCHER I (1618 - 1679)
Per circa un secolo, i membri della famiglia Visscher furono importanti commercianti d’arte e editori di mappe ad Amsterdam. Il fondatore dell’attività, C. J. Visscher, aveva i suoi stabili vicini a quelli di Pieter van den Keere e Jodocus Hondius, di cui potrebbe essere stato allievo. All’incirca dal 1620, iniziò a disegnare molte mappe individuali, inclusa una delle Isole Britanniche, ma il suo primo atlante era formato da mappe stampate da lastre acquistate da van den Keere e stampate con qualche semplice modifica da lui apportata, incluse scene storiche di battaglie e assedi, per i quali era molto famoso. Alcune mappe riportano la forma latinizzata del suo cognome: Piscator. Dopo la morte di Visscher, suo figlio e suo nipote, entrambi con lo stesso nome, stamparono un considerevole numero di atlanti, revisionandoli costantemente. La vedova di Niholaes Visscher II gestì l’attività finché Pieter Schenk la rilevò.
|