- New

Riferimento: | A51904 |
Autore | Henri Abraham CHATELAIN |
Anno: | 1719 |
Zona: | Planisfero |
Luogo di Stampa: | Amsterdam |
Misure: | 1440 x 830 mm |
Riferimento: | A51904 |
Autore | Henri Abraham CHATELAIN |
Anno: | 1719 |
Zona: | Planisfero |
Luogo di Stampa: | Amsterdam |
Misure: | 1440 x 830 mm |
Carte Tres Curieuse De La Mer Du Sud Contenant Des Remarques Nouvelles Et Tres Utiles Non Seulement Sur Les Ports et Isles de Cette Mer, Mais aussy sur les principaux Pays de l'Amerique tant Septentrionale que Meridionale, Avec les Noms & la Route des Voyageurs . .
La "mappa molto curiosa" di Chatelain è uno degli esempi più spettacolari del connubio tra cartografia e arte grafica. Riccamente decorata nella tradizione della cartografia olandese, questa mappa si estende dall'Asia orientale all'Europa occidentale, con particolare attenzione all'Oceano Pacifico e alle Americhe.
Composta da 4 fogli, fu pubblicata da Henri Abraham Chatelain (1684-1743, un pastore ugonotto di origini parigine) ed è basata su una rarissima mappa composta da 10 fogli di Nicolas De Fer, pubblicata nel 1713; offre una straordinaria rappresentazione grafica dell'epoca delle scoperte e delle caratteristiche del Nuovo Mondo.
Le sue elaborate illustrazioni forniscono un panorama del periodo delle Scoperte, raffigurando i costumi, i rituali e le pratiche delle popolazioni indigene, all'epoca considerate esotiche dagli europei. Sono inoltre illustrati episodi storici, la flora e la fauna del Nuovo Mondo e i ritratti dei grandi scopritori. Due delle illustrazioni più importanti raffigurano una colonia di castori insolitamente laboriosa e dalle sembianze umane e l'essiccazione al sole del merluzzo a Terranova. Entrambe queste attività erano pilastri della prima economia del Nord America. La mappa fu incisa da Bernard Picart.
Con le sue immagini rigogliose, può anche essere vista come il tentativo del cartografo di stimolare l'interesse per il commercio panpacifico. La presentazione di un Oceano Pacifico in miniatura, con rotte di navigazione che mostrano attraversamenti diretti e facili, rende certamente l'oceano meno ostile. La mappa include anche molte delle terre della fascia orientale del Pacifico, rendendo chiaro che vasti territori sarebbero stati accessibili tramite viaggi nel Pacifico. E le immagini iper-ricche suggeriscono anche i potenziali frutti di tale sforzo.
Tratta dall'Atlas Historique, pubblicato ad Amsterdam tra il 1705 e il 1720. Questa mappa è inserita nel sesto volume del 1719.
Henri Abraham Chatelain (1684 - 1743) era un pastore ugonotto di origini parigine. È meglio conosciuto come cartografo olandese e più specificamente per il suo contributo cartografico nell’Atlas Historique in sette volumi, pubblicato ad Amsterdam tra il 1705 e il 1720. Innovativo per il suo tempo, l'Atlas Historique combinava incisioni e opere d'arte con studi di geografia, storia, etnologia, araldica e cosmografia. Alcuni studiosi suggeriscono che l'Atlas Historique non fu compilato esclusivamente da Henri Chatelain, come si crede comunemente, ma piuttosto fu un'impresa familiare che coinvolse Henri, suo padre Zacharie e suo fratello, sempre Zacharie.
Un recente articolo di Jan W. van Waning sull'Imcos Journal intitolato "Chatelain’s Atlas Historique New evidence of its authorship" (primavera 2010, n. 120, pp. 7-15) sostiene che il compilatore dell'opera in sette volumi, in cui fu pubblicata questa mappa, fu Zacharie Chatelain e non il solitamente citato Henry Abraham.
Acquaforte, impressa su quattro grandi fogli di carta vergata coeva, uniti originariamente e più volte ripiegati, tracce di colla nelle pieghe (al verso), minimi strappi al centro dovuti alla piegatura, per il resto in ottimo stato di conservazione.
Bibliografia
Schwartz/Ehrenberg, pp. 146-47, pl. 85; Tooley, Mapping of America, p. 130; Leighly, California as an Island, pl. xx; Mclaughlin 190.
Henri Abraham CHATELAIN (1684 - 1743)
Henri Abraham Chatelain era un pastore ugonotto di origini parigine. È meglio conosciuto come cartografo olandese e più specificamente per il suo contributo cartografico nell’Atlas Historique in sette volumi, pubblicato ad Amsterdam tra il 1705 e il 1720. Innovativo per il suo tempo, l'Atlas Historique combinava incisioni e opere d'arte con studi di geografia, storia, etnologia, araldica e cosmografia. Alcuni studiosi suggeriscono che l'Atlas Historique non fu compilato esclusivamente da Henri Chatelain, come si crede comunemente, ma piuttosto fu un'impresa familiare che coinvolse Henri, suo padre Zacharie e suo fratello, sempre Zacharie. L’Atlas Historique pubblicato da Chatelain era parte di un’opera più ampia, una delle più importanti dell’epoca: una enciclopedia in sette volume, che includeva la geografia come materia fondamentale. Il testo era di Nicholas Gueudeville e le mappe di Chatelain. L’atlante comprendeva una delle più belle mappe dell’America (quattro fogli), circondata da vignette e inserti decorativi.
|
Henri Abraham CHATELAIN (1684 - 1743)
Henri Abraham Chatelain era un pastore ugonotto di origini parigine. È meglio conosciuto come cartografo olandese e più specificamente per il suo contributo cartografico nell’Atlas Historique in sette volumi, pubblicato ad Amsterdam tra il 1705 e il 1720. Innovativo per il suo tempo, l'Atlas Historique combinava incisioni e opere d'arte con studi di geografia, storia, etnologia, araldica e cosmografia. Alcuni studiosi suggeriscono che l'Atlas Historique non fu compilato esclusivamente da Henri Chatelain, come si crede comunemente, ma piuttosto fu un'impresa familiare che coinvolse Henri, suo padre Zacharie e suo fratello, sempre Zacharie. L’Atlas Historique pubblicato da Chatelain era parte di un’opera più ampia, una delle più importanti dell’epoca: una enciclopedia in sette volume, che includeva la geografia come materia fondamentale. Il testo era di Nicholas Gueudeville e le mappe di Chatelain. L’atlante comprendeva una delle più belle mappe dell’America (quattro fogli), circondata da vignette e inserti decorativi.
|