Pas-kaart Van de Zee-Kusten van Brazilia...

  • New
Riferimento: S49968
Autore Johannes VAN KEULEN
Anno: 1682 ca.
Zona: Brasile
Luogo di Stampa: Amsterdam
Misure: 590 x 515 mm
625,00 €

  • New
Riferimento: S49968
Autore Johannes VAN KEULEN
Anno: 1682 ca.
Zona: Brasile
Luogo di Stampa: Amsterdam
Misure: 590 x 515 mm
625,00 €

Descrizione

Questa superba carta nautica Van Keulen raffigura la costa del Brasile, a partire da poco a nord dell'estuario del fiume São Francisco, e proseguendo lungo la costa fino all'estuario del fiume Ponica. Numerosi estuari si trovano lungo la costa, tra cui quello del fiume Vaza-Barris, alla cui foce si trova la città di São Cristóvão. Sono raffigurati numerosi insediamenti, così come fortezze e una miniera d'argento chiamata (all'epoca) Tapiana. I confini della mappa sono graduati in latitudine e le scale a barre sono espresse in miglia olandesi, miglia spagnole e miglia inglesi e francesi (in realtà leghe). Un elaborato cartiglio decorativo raffigurante popolazioni indigene e fauna selvatica, fregate a vele spiegate, una graziosa rosa dei venti e una vignetta raffigurante Poseidone e una figura allegorica ispirata a Tritone impreziosiscono la mappa.

La mappa è tratta dal De Nieuwe Groote Lichtende Zee-Fakkel, ... Amsterdam, J. van Keulen, 1697-1709.

Johannes van Keulen (1654-1711) fu un editore olandese. Ricevette il privilegio dagli Stati Generali d'Olanda e della Frisia Occidentale di stampare atlanti marittimi e guide di navigazione. Il privilegio serviva a proteggere il suo materiale stampato dalla riproduzione illegale. Chiamò la sua tipografia "In de Gekroonde Lootsman", che divenne una delle case editrici di maggior successo di Amsterdam. Collaborò con altri cartografi, tra cui Claes Janszoon Vooght e Johannes van Luyken. Il primo atlante di Keulen, intitolato "Zee Atlas", conteneva solo 40 carte. Nel 1695 il suo atlante ne conteneva 160. Suo figlio, Gerard, ne assunse la direzione nel 1704 e ampliò l'atlante a 185 carte entro il 1709.

Acquaforte, finemente colorata a mano, in ottimo stato di conservazione.

Bibliografia

Koeman - Keu (152).

Johannes VAN KEULEN (1654 - 1715)

La dinastia Van Keulen di editori, stampatori mercanti di libri e cartografi produsse i più completi e aggiornati atlanti nautici olandesi. Johannes Van Keulen (1654 - 1715) nel 1678 fondò un’attività di vendita di libri e strumenti ad Amsterdam e nel 1680 ottenne il privilegio dall’Olanda e dalla Frisia occidentale di stampare guide e atlanti nautici. La sua prima grande opera fu il Nieuwe Lichtende Zee-Fakkel, illustrato da Jan Luyken, con mappe disegnate da Claes Jansz Vooght; ne furono pubblicati cinque volumi tra il 1681 e il 1684. Van Keulen produsse anche uno Zee-Atlas ofte Water-werelt. L’attività dei Van Keulen continuò per quasi due secoli; Gerard (1678 - 1726) produsse nuove edizioni delle opere del padre, numerose carte manoscritte e nel 1706 fu nominato idrografo della Compagnia olandese delle Indie Orientali (VOC); suo figlio Jan II Van Keulen (1704 - 1770) rilevò l’attività nel 1726 e pubblicò una nuova edizione del volume asiatico dello Zee-Atlas; fu nominato cartografo del VOC nel 1743. Dopo la morte di Jan II, i suoi figli Cornelis Buijs e Gerard Hulst Van Keulen gestirono l’attività di famiglia. Gerard (1733 - 1801) aggiunse un ulteriore volume allo Zee-Fakkel contenente materiale sulle Indie Orientali derivato dalla VOC. Gerard, oltre ad avere anche pubblicato il primo almanacco nautico in olandese nel 1788, fu uno dei tre membri originari della commissione istituita dal governo olandese nel 1787 per risolvere il problema di trovare la longitudine in mare. Il figlio di Gerard, Jan III, è stato l’ultimo Van Keulen a dirigere l’azienda.

Johannes VAN KEULEN (1654 - 1715)

La dinastia Van Keulen di editori, stampatori mercanti di libri e cartografi produsse i più completi e aggiornati atlanti nautici olandesi. Johannes Van Keulen (1654 - 1715) nel 1678 fondò un’attività di vendita di libri e strumenti ad Amsterdam e nel 1680 ottenne il privilegio dall’Olanda e dalla Frisia occidentale di stampare guide e atlanti nautici. La sua prima grande opera fu il Nieuwe Lichtende Zee-Fakkel, illustrato da Jan Luyken, con mappe disegnate da Claes Jansz Vooght; ne furono pubblicati cinque volumi tra il 1681 e il 1684. Van Keulen produsse anche uno Zee-Atlas ofte Water-werelt. L’attività dei Van Keulen continuò per quasi due secoli; Gerard (1678 - 1726) produsse nuove edizioni delle opere del padre, numerose carte manoscritte e nel 1706 fu nominato idrografo della Compagnia olandese delle Indie Orientali (VOC); suo figlio Jan II Van Keulen (1704 - 1770) rilevò l’attività nel 1726 e pubblicò una nuova edizione del volume asiatico dello Zee-Atlas; fu nominato cartografo del VOC nel 1743. Dopo la morte di Jan II, i suoi figli Cornelis Buijs e Gerard Hulst Van Keulen gestirono l’attività di famiglia. Gerard (1733 - 1801) aggiunse un ulteriore volume allo Zee-Fakkel contenente materiale sulle Indie Orientali derivato dalla VOC. Gerard, oltre ad avere anche pubblicato il primo almanacco nautico in olandese nel 1788, fu uno dei tre membri originari della commissione istituita dal governo olandese nel 1787 per risolvere il problema di trovare la longitudine in mare. Il figlio di Gerard, Jan III, è stato l’ultimo Van Keulen a dirigere l’azienda.