- New
| Riferimento: | S52522 |
| Autore | Giocondo Regazzoni |
| Anno: | 1863 |
| Zona: | Planisfero |
| Luogo di Stampa: | Milano |
| Misure: | 1060 x 810 mm |
| Riferimento: | S52522 |
| Autore | Giocondo Regazzoni |
| Anno: | 1863 |
| Zona: | Planisfero |
| Luogo di Stampa: | Milano |
| Misure: | 1060 x 810 mm |
Nuovo planisfero illustrato presentante la descrizione geografica delle parti conosciute della terra indicante l'epoca delle grandi scoperte il nome dei navigatori le colonie delle differenti Nazioni il corso dei battelli a vapore l'epoca delle partenze naturale la durata dei tragitti eseguito da Vuilllemin geografo... Milano presso l'incisore ed editore Giocondo Regazzoni Corso di Porta Orientale n. 1632 e presso Ferdinando Artaria e figlio.
Rarissima e magnifica mappa murale del mondo del 1863, realizzata secondo la proiezione di Mercatore, pubblicata a Milano da Giocondo Regazzoni.
Si basa sul Planisphère Illustré présentant la description géographique des parties connues de la Terre indiquant l'époque des grandes decouverteset le nom des navigateurs, les Coloniess des Diverses Nations ainsi que le percours des bateaux à vapeur, l'époque des départs, la durée du trajet, etc. del cartografo francese Alexandre Vuillemin, stampato a Parigi nel 1851. Possiamo definirlo come la versione italiana della carta del Vuillemin.
Raffigura il mondo con straordinario dettaglio, con numerosi abbellimenti decorativi e numerose annotazioni. Presenta vignette decorative, che spaziano dalle baleniere in mare aperto, agli eschimesi che cacciano nell'Artico, fino agli eserciti di cavalieri che combattono attraverso il Sahara. Nel Nord-Ovest americano, sono riportate alcune delle recenti scoperte di Lewis e Clark e si tenta di annotare le varie tribù di nativi americani della regione. L'Alaska è definita "America russa". I flussi di ghiaccio dell'Artico e dell'Antartico sono rappresentati in modo decorativo e splendido di profilo. Sono indicate le rotte nautiche tra le principali città. Sono presenti anche innumerevoli annotazioni storiche e testuali in tutta la mappa, che fanno riferimento a varie spedizioni, alla scoperta di isole da parte degli esploratori europei e ad altri eventi storici. La parte inferiore della mappa presenta due incisioni che raffigurano i consumi tradizionali di varie culture mondiali, insieme a una tabella che confronta l'altitudine delle montagne del mondo e un'altra che confronta la lunghezza dei suoi fiumi. Tutti i testi sono stati tradotti in italiano.
Acquaforte, impressa su carta coeva, applicata su tela e tagliata a scacchi, più volte ripiegata e contenuta in astuccio di carta marmorizzata coeva. Coloritura editoriale dei contorni, ottimo stato di conservazione.
Carta rarissima, il cui unico esemplare istituzionale risulta conservato presso la Raccolta Bertarelli di Milano.
Giocondo Regazzoni (attivo dal 1818 al 1870)
|
Incisore ed editore. Opera a Parma e Milano dal 1818 al 1870 ca.
|
Giocondo Regazzoni (attivo dal 1818 al 1870)
|
Incisore ed editore. Opera a Parma e Milano dal 1818 al 1870 ca.
|