

Riferimento: | S46170 |
Autore | Ambroise TARDIEU |
Anno: | 1821 |
Zona: | Planisfero |
Luogo di Stampa: | Parigi |
Misure: | 580 x 440 mm |
Riferimento: | S46170 |
Autore | Ambroise TARDIEU |
Anno: | 1821 |
Zona: | Planisfero |
Luogo di Stampa: | Parigi |
Misure: | 580 x 440 mm |
Mappamondo in due emisferi disegnato da Ambroise Tardieu per l'Atlas pour servir à l'intelligence de l'histoire générale des voyages de Laharpe. La carta geografica dà una precisa ed aggiornata immagine delle consolidate conoscenze geografiche dei primi decenni dell’Ottocento quando rimaneva da capire e ci si interrogava circa la possibilità del passaggio a nord-ovest (qui lasciato sospeso), si desiderava conoscere l'Africa nera con i suoi misteri sul Nilo e sul Congo e nulla si poteva sapere sul polo sud.
Ambroise Tardieu (1788-1841) è stato un importante cartografo e incisore francese. Istruito dallo zio Pierre, anch'egli incisore, si specializzò nell'incisione di ritratti e mappe. Realizzò più di 800 ritratti, molti dei quali di scienziati, e pubblicò diversi atlanti, tra cui Atlas universel de geographie, ancienne et moderne/dresse par Ambroise Tardieu pour l'intelligence de la Geographie universelle par Malte-Brun.
Acquaforte, coloritura coeva dei contorni, in ottime condizioni.
Ambroise TARDIEU (Parigi 1788 - 1841)
Ambroise Tardieu è membro della grande famiglia di editori e cartografi e soprattutto incisori di mappe che ebbe come capostipite Nicolas Henri (1674-1749), e che fu attiva per circa 2 secoli.
|
Ambroise TARDIEU (Parigi 1788 - 1841)
Ambroise Tardieu è membro della grande famiglia di editori e cartografi e soprattutto incisori di mappe che ebbe come capostipite Nicolas Henri (1674-1749), e che fu attiva per circa 2 secoli.
|