| Riferimento: | S20618 | 
| Autore | LASOR a Varea Alfonso (Savonarola Raffaello) | 
| Anno: | 1713 | 
| Zona: | Komaron | 
| Luogo di Stampa: | Padova | 
| Misure: | 110 x 70 mm | 
        
        
          
          | Riferimento: | S20618 | 
| Autore | LASOR a Varea Alfonso (Savonarola Raffaello) | 
| Anno: | 1713 | 
| Zona: | Komaron | 
| Luogo di Stampa: | Padova | 
| Misure: | 110 x 70 mm | 
Questo esemplare è tratto dall'opera Universus terrarum orbis scriptorum calamo delineatus ... qui de Europae, Asiae, Africae, & Americae regnis, provinciis, populis, civitatibus.... pubblicata a Padova nel 1713, presso Matteo Cadorin, da Raffaello Savonarola, sotto lo pseudonimo di Lasor a Varea (o Varela).
L'opera era una sorta di enciclopedia che conteneva notizie sulle varie località del mondo disposte in ordine alfabetico, arricchita da mappe e vedute di tutto il mondo che appartengono a celebri raccolte cartografiche del passato – Bertelli, Valegio, Camocio, Bonifacio, Nelli, Magini e altri – del quale probabilmente l’editore Cadorin era in possesso delle matrici originali.
Incisione su rame, ampi margini, in ottimo stato di conservazione.
LASOR a Varea Alfonso (Savonarola Raffaello) (1680 - 1748)
| 
                                     Alonso Lasor a Varea è lo pseudinimo del monaco teatino Raffaello Savonarola. 
                                 | 
                            
LASOR a Varea Alfonso (Savonarola Raffaello) (1680 - 1748)
| 
                                     Alonso Lasor a Varea è lo pseudinimo del monaco teatino Raffaello Savonarola. 
                                 |