Studio con testa di un soldato e busto di cinque uomini

Riferimento: s45470
Autore Stefano Della BELLA
Anno: 1646 ca.
Misure: 115 x 50 mm
200,00 €

Riferimento: s45470
Autore Stefano Della BELLA
Anno: 1646 ca.
Misure: 115 x 50 mm
200,00 €

Descrizione

Studi di testa e di mezzo busto; a sinistra, studio di una testa con elmo, di profilo verso destra; a destra, cinque studi di mezzo busto di uomini, uno visto da dietro, due di profilo e due di fronte.

Acquaforte, 1646 circa, firmata all'interno dell'immagine: "SDB f.".

Dalla serie "Recueil de divers griffonnements et preuves deau forte" pubblicata da François Collignon. Serie di 23 incisioni, compreso il frontespizio, di forme e dimensioni diverse.

Bella impressione su carta vergata coeva, con margini sottili, buono stato di conservazione. Stefano della Bella fu uno degli incisori più interessanti e originali nella Firenze del XVII secolo e può considerarsi l’unico geniale continuatore dell’opera di Jacques Callot. La sua educazione artistica ebbe inizio a Firenze nella bottega degli orafi Gasparo Mola e Orazio Vanni, e la precisione del segno, tipica dell’arte orafa resterà caratteristica del suo stile. Studiò poi presso Giovanni Battista Vanni e forse anche presso il Cantagallina e Cesare Dandini, ma ben presto si dedicò all'incisione. Il suo vero maestro può considerarsi Jacques Callot, l’incisore francese che soggiornò a lungo a Firenze lasciando una forte impronta nel panorama artistico della città.

Gli anni più importanti della sua carriera sono quelli che trascorre a Parigi, dal 1639 al 1650, stipendiato da Lorenzo de' Medici: lavorò insieme ad Israel Silvestre, con gli editori Langlois, Ciartres e Pierre Mariette, per stampatori francesi e per commissioni di gran prestigio, come quelle del 1641 per il cardinale Richelieu che gli affidò le illustrazioni delle sue imprese guerresche.

Intorno al 1647, durante un viaggio in Olanda, dove eseguì le acqueforti con le vedute del porto di Amsterdam, incontrò Rembrandt e da quella data notiamo una eco profonda dell’arte dell’olandese nella grafica del Della Bella.

Bibliografia

De Vesme - Massar Stefano della Bella (1971) n. 407.

Stefano Della BELLA (Firenze 1610 - 1664)

Stefano della Bella fu uno degli incisori più interessanti e originali nella Firenze del XVII secolo e può considerarsi l’unico geniale continuatore dell’opera di Jacques Callot. La sua educazione artistica ebbe inizio a Firenze nella bottega degli orafi Gasparo Mola e Orazio Vanni, e la precisione del segno, tipica dell’arte orafa resterà caratteristica del suo stile. Studiò poi presso Giovanni Battista Vanni e forse anche presso il Cantagallina e Cesare Dandini, ma ben presto si dedicò all'incisione. Il suo vero maestro può considerarsi Jacques Callot, l’incisore francese che soggiornò a lungo a Firenze lasciando una forte impronta nel panorama artistico della città. Lorenzo dé Medici prese a proteggere il piccolo Stefano, e dal 1633 al 1636 lo invitò a Roma, dove l’artista studiò realizzando numerose copie dall’antico e da opere di Polidoro, e dove incise la sua prima opera importante: l’Entrata a Roma dell’ambasciatore di Polonia Giorgio Ossolinsky nel 1633. Del 1634 sono altre celebri incisioni edite invece a Firenze, come le otto Vedute di mare che verranno poco dopo copiate dal francese F. Collignon, o gli Apparati per le esequie di Francesco de' Medici, a cui faranno seguito altre illustrazioni di apparati e feste fiorentine. Gli anni più importanti della sua carriera sono quelli che trascorre a Parigi, dal 1639 al 1650, stipendiato da Lorenzo de' Medici: lavorò insieme ad Israel Silvestre, con gli editori Langlois, Ciartres e Pierre Mariette, per stampatori francesi e per commissioni di gran prestigio, come quelle del 1641 per il cardinale Richelieu che gli affidò le illustrazioni delle sue imprese guerresche. Accanto a incisioni "ufficiali", abbondano le serie per gli amatori: vedute e capricci, paesaggi e battaglie, frontespizi e studi didattici, scene sacre, piani topografici, ritratti, animali, e fantasiose invenzioni ornamentali che saranno importantissime per lo sviluppo del gusto rococò. Intorno al 1647, durante un viaggio in Olanda, dove eseguì le acqueforti con le vedute del porto di Amsterdam, incontrò Rembrandt e da quella data notiamo una eco profonda dell’arte dell’olandese nella grafica del Della Bella. Rientrò in patria nel 1650, favorevolmente riaccolto dai Medici che non mancheranno di dargli commissioni, intrecciate tuttavia con una intensa attività personale, anche per i suoi editori francesi. Dopo una lunga malattia morì a Firenze nel 1664, senza lasciare una vera e propria scuola, ma una produzione esemplare di cui molti profitteranno, in Italia e fuori, fino al secolo XVIII e oltre.

Stefano Della BELLA (Firenze 1610 - 1664)

Stefano della Bella fu uno degli incisori più interessanti e originali nella Firenze del XVII secolo e può considerarsi l’unico geniale continuatore dell’opera di Jacques Callot. La sua educazione artistica ebbe inizio a Firenze nella bottega degli orafi Gasparo Mola e Orazio Vanni, e la precisione del segno, tipica dell’arte orafa resterà caratteristica del suo stile. Studiò poi presso Giovanni Battista Vanni e forse anche presso il Cantagallina e Cesare Dandini, ma ben presto si dedicò all'incisione. Il suo vero maestro può considerarsi Jacques Callot, l’incisore francese che soggiornò a lungo a Firenze lasciando una forte impronta nel panorama artistico della città. Lorenzo dé Medici prese a proteggere il piccolo Stefano, e dal 1633 al 1636 lo invitò a Roma, dove l’artista studiò realizzando numerose copie dall’antico e da opere di Polidoro, e dove incise la sua prima opera importante: l’Entrata a Roma dell’ambasciatore di Polonia Giorgio Ossolinsky nel 1633. Del 1634 sono altre celebri incisioni edite invece a Firenze, come le otto Vedute di mare che verranno poco dopo copiate dal francese F. Collignon, o gli Apparati per le esequie di Francesco de' Medici, a cui faranno seguito altre illustrazioni di apparati e feste fiorentine. Gli anni più importanti della sua carriera sono quelli che trascorre a Parigi, dal 1639 al 1650, stipendiato da Lorenzo de' Medici: lavorò insieme ad Israel Silvestre, con gli editori Langlois, Ciartres e Pierre Mariette, per stampatori francesi e per commissioni di gran prestigio, come quelle del 1641 per il cardinale Richelieu che gli affidò le illustrazioni delle sue imprese guerresche. Accanto a incisioni "ufficiali", abbondano le serie per gli amatori: vedute e capricci, paesaggi e battaglie, frontespizi e studi didattici, scene sacre, piani topografici, ritratti, animali, e fantasiose invenzioni ornamentali che saranno importantissime per lo sviluppo del gusto rococò. Intorno al 1647, durante un viaggio in Olanda, dove eseguì le acqueforti con le vedute del porto di Amsterdam, incontrò Rembrandt e da quella data notiamo una eco profonda dell’arte dell’olandese nella grafica del Della Bella. Rientrò in patria nel 1650, favorevolmente riaccolto dai Medici che non mancheranno di dargli commissioni, intrecciate tuttavia con una intensa attività personale, anche per i suoi editori francesi. Dopo una lunga malattia morì a Firenze nel 1664, senza lasciare una vera e propria scuola, ma una produzione esemplare di cui molti profitteranno, in Italia e fuori, fino al secolo XVIII e oltre.