Nuova et esatta pianta del Conclave con le funtioni che si fanno per la morte del Pontefice e per l'eletione del nuovo...

Riferimento: S45123
Autore Arnold van WESTERHOUT
Anno: 1740
Misure: 525 x 395 mm
1.000,00 €

Riferimento: S45123
Autore Arnold van WESTERHOUT
Anno: 1740
Misure: 525 x 395 mm
1.000,00 €

Descrizione

Tavola raffigurante le cerimonie seguite alla morte di papa Clemente XII, nel 1740.

Sul lato sinistro: Nuova et esatta pianta del Conclave con le funtioni che si fanno per la morte del Pontefice e per l'elezione del nuovo fatto nella Sede Vacante di PAPA CLEMENTE XII che sede an.ni 9 mesi 6 giorni 25, et in esso entrarono l'Em. (minentissi)mi Sig.(no)ri/ Card. (ina)li nel di 18 Febb.ro 1740.

Si tratta di una rarissima stampa d’occasione, nata per documentare un evento, pubblicata probabilmente da Giacomo Billy a Roma nel 1740. La stampa viene realizzata con l’uso di una matrice di Rame che il fiammingo Arnold van Westerhout incide e stampa per la prima volta nel 1689 per documentare la sede vacante dopo papa Innocenzo XI. Attraverso l’uso di piccole lastre vengono modificate le iscrizioni sul lato destro e sinistro della tavola, mentre con l’uso di una maschera viene lasciato bianco lo spazio nel cartiglio, sopra la Basilica di San Pietro. Billy, membro di una famosa famiglia di editori di origine francese attivi a Roma dalla fine del ‘600, acquistò le lastre di Westerhout dopo la morte di questi, nel 1725. Della lastra sono note diverse tirature, tra le quali una del 1758, per la sede vacante dopo Benedetto XIV, stampata dall’editore Benedetto Lazzari a piè di marmo, e una del 1769 per la sede vacante dopo Clemente XIII

Arnold van Westerhout (Anversa, 1651 - Roma, 1725) è stato un tipografo, pittore, disegnatore, editore e stampatore fiammingo. Si formò ad Anversa ma lavorò soprattutto all'estero, in particolare in Italia. Si stabilì a Roma dove fu un importante stampatore ed editore. Van Westerhout aveva lasciato Anversa e risiedeva a Venezia nel 1679. Qui lavorò ad alcune pubblicazioni dell'editore Giovanni Palazzi (1640-1703) in collaborazione con i colleghi incisori di Anversa Pieter van Sickeleers e Cornelis van Merlen. Nel 1681 van Westerhout aveva lasciato Venezia e viveva a Roma. Qui è registrato come residente nella residenza del pittore e incisore olandese Cornelis Bloemaert. Aveva una bottega vicino alla chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio. Non molto tempo dopo essersi trasferito a Roma, van Westerhout riuscì a diventare uno degli incisori più importanti della città. Nel 1687 acquistò il magazzino dell'incisore, venditore di stampe ed editore francese François Collignon. Le sue stampe del periodo 1686-1697 riportano l'indirizzo "alli Cesarini", il che fa pensare che avesse una bottega in quel luogo. Dalla fine del 1691 all'inizio del 1692 fu a Firenze per un breve periodo, prima di tornare a Roma. Da quel momento in poi si definì "incisore del Gran Principe Ferdinando de' Medici" fino alla morte di Ferdinando nel 1713. Dal 1716 ottenne il titolo di incisore ufficiale del Duca di Parma. Morì senza eredi a Roma il 18 aprile 1725. Il suo magazzino fu rilevato dal mercante romano Giacomo Billy, che aveva un negozio vicino alla chiesa di Santa Maria in Vallicella (la Chiesa Nuova).

Acquaforte, impressa su carta vergata coeva, con margini, tracce di colla ed abrasioni al verso, per il resto in buono stato di conservazione. Opera rarissima, non presenta neppure nella ricca collezioni di incisioni sul conclave presente nel catalogo della Biblioteca Apostolica Vaticana.

Bibliografia

cfr. D. Bodart, L'oeuvre du graveur Arnold van Westerhout (1651-1725). Essai de catalogue raisonné. (= Académie Royale de Belgique. Mémoires de la Classe des Beaux-Arts. Collection in 4 ̇- 2e série, T. XIV - fascicule 2 - 1976) Bruxelles 1976, n. 283; cfr. Die Conclavepläne; Beiträge zu ihrer Entwiklungsgeschichte, von Franz Ehrle ... und Hermann Egger. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1933 (= Studi e documenti per la storia del Palazzo Apostolico Vaticano, fasc. V), p. 49 f.

Arnold van WESTERHOUT (Anversa 1651 - Roma 1725)

Arnold van Westerhout o Arnoldo van Westerhout (Anversa, 21 febbraio 1651 - Roma, 18 aprile 1725) è stato un tipografo, pittore, disegnatore, editore e stampatore fiammingo. Si formò ad Anversa ma lavorò soprattutto all'estero, in particolare in Italia. Si stabilì a Roma dove fu un importante stampatore ed editore. L'artista è meno conosciuto per i suoi dipinti, che comprendevano soggetti religiosi e di genere, che per la sua attività di stampatore ed editore. Arnold van Westerhout nacque ad Anversa. Avendo dimostrato fin da giovane un talento per il disegno, il padre lo mise in apprendistato presso Alexander Goetiers (1637-1686), anch'egli di Anversa. In seguito, anche il fratello minore di Arnold, Balthasar, fu apprendista presso Goetiers. Arnold fu registrato come apprendista nei registri della Corporazione di San Luca di Anversa nell'anno 1665-1666. Divenne maestro della corporazione nell'anno 1673-1674 e fu registrato come pittore. Arnold avrebbe lavorato dal 1665 al 1673 a Praga nell'atelier del fratello maggiore Alexander, quindi durante il periodo di apprendistato. Ad Anversa Arnold lavorò soprattutto come disegnatore e incisore di ritratti su disegno proprio o di altri maestri. Nel 1675 disegnò il frontespizio di un'opera illustrata sui funghi, il Theatrum fungorum oft Het toneel der campernoelien di Frans van Sterbeeck, pubblicata ad Anversa nello stesso anno da Jozef Jacobs. Van Westerhout aveva lasciato Anversa e risiedeva a Venezia nel 1679. Qui lavorò ad alcune pubblicazioni dell'editore Giovanni Palazzi (1640-1703) in collaborazione con i colleghi incisori di Anversa Pieter van Sickeleers e Cornelis van Merlen. Un esempio è l'Aquilae Austriacae pars secunda pubblicata nel 1679 a Venezia, che contiene illustrazioni incise da Pieter van Sickeleers e Cornelis van Merlen su disegni di Arnold van Westerhout. Nel 1681 van Westerhout aveva lasciato Venezia e viveva a Roma. Qui è registrato come residente nella residenza del pittore e incisore olandese Cornelis Bloemaert. Aveva una bottega vicino alla chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio. Cornelis Bloemaert lo nominò esecutore testamentario. Cornelis Bloemaert morì nel 1692. Nel 1685-86 il tipografo Jacques Blondeau visse con van Westerhout. Non molto tempo dopo essersi trasferito a Roma, van Westerhout riuscì a diventare uno degli incisori più importanti della città. Nel 1687 acquistò il magazzino dell'incisore, venditore di stampe ed editore francese François Collignon. Uno dei suoi incarichi più importanti fu l'illustrazione incisa della Vetera Monimenta di Giovanni Ciampini, una storia illustrata dei mosaici. Van Westerhout incise le incisioni su disegni di Giovanni Battista Lenardi. Il primo volume dell'opera fu pubblicato nel 1690. Lenardi e van Westerhout collaborarono per diversi anni ad altri progetti, tra cui una grande tela intitolata Allegoria teologica con l'Assunzione della Vergine (Liverpool, Walker Art Gallery). Durante gli anni '80 e tra il 1693 e il 1719 visse nella Salita di S. Giuseppe a Capo le Case, vicino alla parrocchia di Sant'Andrea delle Fratte. Le sue stampe del periodo 1686-1697 riportano l'indirizzo "alli Cesarini", il che fa pensare che avesse una bottega in quel luogo. Dalla fine del 1691 all'inizio del 1692 fu a Firenze per un breve periodo, prima di tornare a Roma. Da quel momento in poi si definì "incisore del Gran Principe Ferdinando de' Medici" fino alla morte di Ferdinando nel 1713. Dal 1716 ottenne il titolo di incisore ufficiale del Duca di Parma. Nel periodo dal 1720 al 1725 l'artista visse a Roma in Vicolo de Chiodarolli, in Via delle Muratte, vicino alla Fontana di Trevi. Arnold si sposò due volte in Italia. A Firenze sposò Angela de Pulco di Cittâ di Castello e a Roma sposò Maddalena Antonini, vedova di Danieli, di Fiano. Morì senza eredi a Roma il 18 aprile 1725. Il suo magazzino fu rilevato dal mercante romano Giacomo Billy, che aveva un negozio vicino alla chiesa di Santa Maria in Vallicella (la Chiesa Nuova). Nelle "Vite Di Pittori" scritte da Francesco Maria Niccolò Gabburri tra il 1730 e il 1742 viene citato un nipote di Westerhout. Questo nipote si formò con lui all'incisione e all'acquaforte e visse e lavorò a Firenze. Qui avrebbe inciso, tra l'altro, le famose vedute della città dipinte da Giuseppe Zocchi. L'incisore italiano Giovanni Girolamo Frezza studiò incisione e acquaforte nella bottega di van Westerhout a Roma.

Arnold van WESTERHOUT (Anversa 1651 - Roma 1725)

Arnold van Westerhout o Arnoldo van Westerhout (Anversa, 21 febbraio 1651 - Roma, 18 aprile 1725) è stato un tipografo, pittore, disegnatore, editore e stampatore fiammingo. Si formò ad Anversa ma lavorò soprattutto all'estero, in particolare in Italia. Si stabilì a Roma dove fu un importante stampatore ed editore. L'artista è meno conosciuto per i suoi dipinti, che comprendevano soggetti religiosi e di genere, che per la sua attività di stampatore ed editore. Arnold van Westerhout nacque ad Anversa. Avendo dimostrato fin da giovane un talento per il disegno, il padre lo mise in apprendistato presso Alexander Goetiers (1637-1686), anch'egli di Anversa. In seguito, anche il fratello minore di Arnold, Balthasar, fu apprendista presso Goetiers. Arnold fu registrato come apprendista nei registri della Corporazione di San Luca di Anversa nell'anno 1665-1666. Divenne maestro della corporazione nell'anno 1673-1674 e fu registrato come pittore. Arnold avrebbe lavorato dal 1665 al 1673 a Praga nell'atelier del fratello maggiore Alexander, quindi durante il periodo di apprendistato. Ad Anversa Arnold lavorò soprattutto come disegnatore e incisore di ritratti su disegno proprio o di altri maestri. Nel 1675 disegnò il frontespizio di un'opera illustrata sui funghi, il Theatrum fungorum oft Het toneel der campernoelien di Frans van Sterbeeck, pubblicata ad Anversa nello stesso anno da Jozef Jacobs. Van Westerhout aveva lasciato Anversa e risiedeva a Venezia nel 1679. Qui lavorò ad alcune pubblicazioni dell'editore Giovanni Palazzi (1640-1703) in collaborazione con i colleghi incisori di Anversa Pieter van Sickeleers e Cornelis van Merlen. Un esempio è l'Aquilae Austriacae pars secunda pubblicata nel 1679 a Venezia, che contiene illustrazioni incise da Pieter van Sickeleers e Cornelis van Merlen su disegni di Arnold van Westerhout. Nel 1681 van Westerhout aveva lasciato Venezia e viveva a Roma. Qui è registrato come residente nella residenza del pittore e incisore olandese Cornelis Bloemaert. Aveva una bottega vicino alla chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio. Cornelis Bloemaert lo nominò esecutore testamentario. Cornelis Bloemaert morì nel 1692. Nel 1685-86 il tipografo Jacques Blondeau visse con van Westerhout. Non molto tempo dopo essersi trasferito a Roma, van Westerhout riuscì a diventare uno degli incisori più importanti della città. Nel 1687 acquistò il magazzino dell'incisore, venditore di stampe ed editore francese François Collignon. Uno dei suoi incarichi più importanti fu l'illustrazione incisa della Vetera Monimenta di Giovanni Ciampini, una storia illustrata dei mosaici. Van Westerhout incise le incisioni su disegni di Giovanni Battista Lenardi. Il primo volume dell'opera fu pubblicato nel 1690. Lenardi e van Westerhout collaborarono per diversi anni ad altri progetti, tra cui una grande tela intitolata Allegoria teologica con l'Assunzione della Vergine (Liverpool, Walker Art Gallery). Durante gli anni '80 e tra il 1693 e il 1719 visse nella Salita di S. Giuseppe a Capo le Case, vicino alla parrocchia di Sant'Andrea delle Fratte. Le sue stampe del periodo 1686-1697 riportano l'indirizzo "alli Cesarini", il che fa pensare che avesse una bottega in quel luogo. Dalla fine del 1691 all'inizio del 1692 fu a Firenze per un breve periodo, prima di tornare a Roma. Da quel momento in poi si definì "incisore del Gran Principe Ferdinando de' Medici" fino alla morte di Ferdinando nel 1713. Dal 1716 ottenne il titolo di incisore ufficiale del Duca di Parma. Nel periodo dal 1720 al 1725 l'artista visse a Roma in Vicolo de Chiodarolli, in Via delle Muratte, vicino alla Fontana di Trevi. Arnold si sposò due volte in Italia. A Firenze sposò Angela de Pulco di Cittâ di Castello e a Roma sposò Maddalena Antonini, vedova di Danieli, di Fiano. Morì senza eredi a Roma il 18 aprile 1725. Il suo magazzino fu rilevato dal mercante romano Giacomo Billy, che aveva un negozio vicino alla chiesa di Santa Maria in Vallicella (la Chiesa Nuova). Nelle "Vite Di Pittori" scritte da Francesco Maria Niccolò Gabburri tra il 1730 e il 1742 viene citato un nipote di Westerhout. Questo nipote si formò con lui all'incisione e all'acquaforte e visse e lavorò a Firenze. Qui avrebbe inciso, tra l'altro, le famose vedute della città dipinte da Giuseppe Zocchi. L'incisore italiano Giovanni Girolamo Frezza studiò incisione e acquaforte nella bottega di van Westerhout a Roma.