 
        
        
           
        
        
           
        
        
           
          | Riferimento: | MS2698 | 
| Autore | Henri Abraham CHATELAIN | 
| Anno: | 1708 ca. | 
| Zona: | Madrid | 
| Luogo di Stampa: | Amsterdam | 
| Misure: | 400 x 335 mm | 
 
        
        
           
          | Riferimento: | MS2698 | 
| Autore | Henri Abraham CHATELAIN | 
| Anno: | 1708 ca. | 
| Zona: | Madrid | 
| Luogo di Stampa: | Amsterdam | 
| Misure: | 400 x 335 mm | 
Interessante folio che mostra la struttura del governo di Spagna.
Le incisioni raffigurano il complesso monumentale dell'Escorial, il palazzo real a Madrid e una corrida.
Da "Atlas Historique", pubblicato ad Amsterdam tra il 1705 e il 1720. 
Incisione in rame, finemente colorata a mano, in ottime condizioni.
Henri Abraham Chatelain (1684 - 1743) era un pastore ugonotto di origini parigine. È meglio conosciuto come cartografo olandese e più specificamente per il suo contributo cartografico nell’Atlas Historique in sette volumi, pubblicato ad Amsterdam tra il 1705 e il 1720. Innovativo per il suo tempo, l'Atlas Historique combinava incisioni e opere d'arte con studi di geografia, storia, etnologia, araldica e cosmografia. Alcuni studiosi suggeriscono che l'Atlas Historique non fu compilato esclusivamente da Henri Chatelain, come si crede comunemente, ma piuttosto fu un'impresa familiare che coinvolse Henri, suo padre Zacharie e suo fratello, sempre Zacharie.
Henri Abraham CHATELAIN (1684 - 1743)
| Henri Abraham Chatelain era un pastore ugonotto di origini parigine. È meglio conosciuto come cartografo olandese e più specificamente per il suo contributo cartografico nell’Atlas Historique in sette volumi, pubblicato ad Amsterdam tra il 1705 e il 1720. Innovativo per il suo tempo, l'Atlas Historique combinava incisioni e opere d'arte con studi di geografia, storia, etnologia, araldica e cosmografia. Alcuni studiosi suggeriscono che l'Atlas Historique non fu compilato esclusivamente da Henri Chatelain, come si crede comunemente, ma piuttosto fu un'impresa familiare che coinvolse Henri, suo padre Zacharie e suo fratello, sempre Zacharie. L’Atlas Historique pubblicato da  Chatelain era parte di un’opera più ampia, una delle più importanti dell’epoca: una enciclopedia in sette volume, che includeva la geografia come materia fondamentale. Il testo era di Nicholas Gueudeville e le mappe di Chatelain. L’atlante comprendeva una delle più belle mappe dell’America (quattro fogli), circondata da vignette e inserti decorativi. | 
Henri Abraham CHATELAIN (1684 - 1743)
| Henri Abraham Chatelain era un pastore ugonotto di origini parigine. È meglio conosciuto come cartografo olandese e più specificamente per il suo contributo cartografico nell’Atlas Historique in sette volumi, pubblicato ad Amsterdam tra il 1705 e il 1720. Innovativo per il suo tempo, l'Atlas Historique combinava incisioni e opere d'arte con studi di geografia, storia, etnologia, araldica e cosmografia. Alcuni studiosi suggeriscono che l'Atlas Historique non fu compilato esclusivamente da Henri Chatelain, come si crede comunemente, ma piuttosto fu un'impresa familiare che coinvolse Henri, suo padre Zacharie e suo fratello, sempre Zacharie. L’Atlas Historique pubblicato da  Chatelain era parte di un’opera più ampia, una delle più importanti dell’epoca: una enciclopedia in sette volume, che includeva la geografia come materia fondamentale. Il testo era di Nicholas Gueudeville e le mappe di Chatelain. L’atlante comprendeva una delle più belle mappe dell’America (quattro fogli), circondata da vignette e inserti decorativi. |