| Riferimento: | S16989 |
| Autore | Benedetto BORDONE |
| Anno: | 1528 ca. |
| Zona: | Madeira |
| Luogo di Stampa: | Venezia |
| Misure: | 200 x 300 mm |
| Riferimento: | S16989 |
| Autore | Benedetto BORDONE |
| Anno: | 1528 ca. |
| Zona: | Madeira |
| Luogo di Stampa: | Venezia |
| Misure: | 200 x 300 mm |
Dal "Libro di Benedetto Bordone nel quale si ragiona di tutte l' isole del mondo". Xilografia, inserita in un pagina di testo, in buono stato di conservazione.
|
Originario di Padova, Bordone venne istruito come “miniatore” e incisore; lavorò a Venezia dove, nel 1508, il Senato gli rilasciò un’autorizzazione a stampare mappe dell’Italia e del Mondo. Nessuna copia di queste mappe sembra essere pervenuta a noi e, di conseguenza, Bordone è noto solamente per il suo “Isolano”, stampato a Venezia nel 1528. Sebbene stampato come un “Libro di Isole”, l’Isolano dava in realtà maggior spazio alle scoperte del Nuovo Mondo e conteneva tre mappe intere in silografia: il Mondo -una veduta generale probabilmente ispirata dall’incisore fiorentino Francesco Rosselli, una mappa dell’Europa completa, e una della Grecia e delle isole del Nord Est del Mediterraneo. Le restanti, circa 80 silografie, sono mappe più piccole o “carte” inserite nel testo.
|
|
Originario di Padova, Bordone venne istruito come “miniatore” e incisore; lavorò a Venezia dove, nel 1508, il Senato gli rilasciò un’autorizzazione a stampare mappe dell’Italia e del Mondo. Nessuna copia di queste mappe sembra essere pervenuta a noi e, di conseguenza, Bordone è noto solamente per il suo “Isolano”, stampato a Venezia nel 1528. Sebbene stampato come un “Libro di Isole”, l’Isolano dava in realtà maggior spazio alle scoperte del Nuovo Mondo e conteneva tre mappe intere in silografia: il Mondo -una veduta generale probabilmente ispirata dall’incisore fiorentino Francesco Rosselli, una mappa dell’Europa completa, e una della Grecia e delle isole del Nord Est del Mediterraneo. Le restanti, circa 80 silografie, sono mappe più piccole o “carte” inserite nel testo.
|