Il rapimento sull'unicorno

Riferimento: S44313
Autore Hieronimus HOPFER
Anno: 1540 ca.
Misure: 215 x 285 mm
Non Disponibile

Riferimento: S44313
Autore Hieronimus HOPFER
Anno: 1540 ca.
Misure: 215 x 285 mm
Non Disponibile

Descrizione

Il rapimento sull'unicorno; copia in controparte dell'acquaforte di Dürer (Meder 67); figura maschile su un unicorno che afferra una figura femminile nuda, l'unicorno rivolto verso sinistra, sfondo paesaggistico.

Acquaforte, 1540 circa, firmata nella lastra in alto a sinistra con il monogramma "I . H'.

L'atmosfera volubile di questa incisione contrasta nettamente con la scena del rapimento nel Mostro marino di Dürer. Qui, una donna lotta contro il suo rapitore maschio mentre questi la porta via su un minaccioso unicorno con un corno frastagliato e zoccoli artigliati. Sebbene gli unicorni fossero generalmente associati alla purezza, i testi medievali identificavano la creatura mitica anche come simbolo del male o della morte.

Questa immagine inquietante è difficile da interpretare. Un disegno di Dürer conservato presso la Pierpont Morgan Library di New York mostra che Dürer ha apportato una serie di modifiche fondamentali all'immagine mentre la trasferiva sulla lastra dell'acquaforte. L'unicorno era originariamente un cavallo che si impennava e nel disegno le figure senza vita sono calpestate dagli zoccoli del cavallo. Né il disegno né la stampa possono essere legati con certezza a un mito particolare, anche se la stampa è talvolta intitolata Il rapimento di Proserpina, dalla storia del rapimento della figlia di Cerere da parte di Plutone. Proserpina, tuttavia, viene normalmente rappresentata trasportata sul carro di Plutone o a piedi piuttosto che su un unicorno.

Il rapimento sull'unicorno è una delle sole sei acqueforti su ferro conosciute di Dürer. Tecnica nuova per la stampa (anche se utilizzata da tempo per decorare i metalli), l'acquaforte consisteva nell'incidere le linee su una lastra di ferro con l'acido anziché raschiarle con il bulino. La prima stampa sopravvissuta di questa tecnica su ferro, opera di Urs Graf, risale al 1513. La breve sperimentazione di Dürer con questa forma di stampa, tra il 1515 e il 1518, non sembra avergli dato particolare soddisfazione e si concentrò presto sul bulino, il metodo che preferiva per incidere una lastra. Stampe come questo Il rapimento sull'unicorno possono indicare il motivo per cui Dürer abbandonò questa tecnica. Sebbene, infatti, vi sia un contrasto drammatico tra luce e buio, la lastra è essenzialmente difficile da leggere, con la testa del rapitore che si confonde con la prominenza rocciosa retrostante e la figura della donna nuda che si fonde con il fianco del cavallo. L'acquaforte, che produce una linea uniforme, non permetteva a Dürer di ottenere la varietà di effetti che ha reso le sue incisioni un tale successo tecnico e di critica.

Hieronymus Hopfer (Augusta, 1500 circa – Norimberga, dopo il 1550) nacque intorno al 1500 come secondo figlio di Daniel Hopfer. Solo pochi dati biografici sono noti: nel 1529 il Consiglio della città di Augusta gli permise di andare a Norimberga per un anno mentre, nel 1531, Hopfer rinunciò completamente ai suoi tradizionali diritti civili e dopo il 1550 morì a Norimberga. La maggior parte delle opere conosciute sono copie basate su xilografie e incisioni di artisti tedeschi (Dürer, Cranach) e italiani (Barberi, Campagnola, Mantegna), nonché incisioni basate su medaglie e rilievi. Contrariamente al Dürer e agli altri maestri del bulino di Norimberga, Hieronimus Hopfer era solito realizzare le proprie incisioni all’acquaforte e su lastra di ferro anziché di rame, tecnica nella quale era uno specialista insieme agli altri esponenti della famiglia di incisori, il padre Daniel e il fratello Lambert Hopfer.

Ottima impressione, del secondo stato, impressa con tono su carta vergata, con margini, in perfetto stato di conservazione.

Bibliografia

Hollstein, German engravings, etchings and woodcuts c.1400-1700 (47.II); Bartsch, Le Peintre graveur (VIII.517.42).

Hieronimus HOPFER (Ausburg 1500 ca. - Nurenberg 1536)

Famiglia tedesca di acquafortisti. Nel 1497 Daniel Hopfer sposò Justina Grimm, sorella dell’editore e umanista Sigismund Grimm. Il figlio di Daniel, Hieronymus Hopfer e Lambert Hopfer lavorarono con lui. Daniel realizzò più di 130 stampe di vari soggetti per il mercato dell’epoca, Hieronymus 77 e Lambert 34. Ponevano le loro iniziali all’interno del disegno in quasi tutte le loro stampe (D.H., I.H., L.H.), aggiungendo un piccolo emblema, come ad esempio la pigna nello stemma della città di Augsburg, o un fiore di luppolo, in riferimento al nome della famiglia.

Hieronimus HOPFER (Ausburg 1500 ca. - Nurenberg 1536)

Famiglia tedesca di acquafortisti. Nel 1497 Daniel Hopfer sposò Justina Grimm, sorella dell’editore e umanista Sigismund Grimm. Il figlio di Daniel, Hieronymus Hopfer e Lambert Hopfer lavorarono con lui. Daniel realizzò più di 130 stampe di vari soggetti per il mercato dell’epoca, Hieronymus 77 e Lambert 34. Ponevano le loro iniziali all’interno del disegno in quasi tutte le loro stampe (D.H., I.H., L.H.), aggiungendo un piccolo emblema, come ad esempio la pigna nello stemma della città di Augsburg, o un fiore di luppolo, in riferimento al nome della famiglia.