| Riferimento: | S34828 | 
| Autore | Carel ALLARD | 
| Anno: | 1708 ca. | 
| Misure: | 210 x 324 mm | 
        
        
          
          | Riferimento: | S34828 | 
| Autore | Carel ALLARD | 
| Anno: | 1708 ca. | 
| Misure: | 210 x 324 mm | 
Acquaforte, 1708 circa, impressa su carta vergata coeva, con margini, in buono stato di conservazione.
Foglio di mm 210 x 314, con una vignetta satirica in cui è raffigurato un angelo che consegna all'imperatore Giuseppe I d’Asburgo la spada della vendetta. Di fronte a lui, il re Luigi XIV di Francia usa un mantice per soffiare nell'orecchio di Papa Clemente XI. Sullo sfondo Roma. In basso una vignetta più piccola che mostra un predicatore e dei soldati; Titolo inciso in alto al centro: De Papagallise Blaasbalg, verijdels door Josefs gerechtigheid, iscrizioni e legende. in olandese.
Parte di: Het Palmhof der Bondgenooten, una serie di 9 tavole, non numerate, satiriche contro Luigi XIV stampate in Olanda nell'anno 1708 della Guerra di successione spagnola.
Le vignette sono attribuite a Carel Allard.
| 
                 Muller, De Nederlandsche Geschiedenis in Platen (3170). 
             | 
        
| 
                                     Figlio di Hugh ALLARD. La famiglia Allard gestiva un’attività editoriale ad Amsterdam, durante la seconda metà del XVII secolo. La maggior parte delle loro pubblicazioni è composta da atlanti di mappe e piante delle città realizzate dai loro predecessori più famosi, Blaeu, Jansson, de Wit, Visscher e altri. Una delle loro mappe più affascinanti e interessanti è quella del New England (Hugo Allard, 1656), basata sull’opera di Jansson, che includeva una veduta di Nuova Amsterdam di C. J. Visscher. 
                                 | 
                            
| 
                 Muller, De Nederlandsche Geschiedenis in Platen (3170). 
             | 
        
| 
                                     Figlio di Hugh ALLARD. La famiglia Allard gestiva un’attività editoriale ad Amsterdam, durante la seconda metà del XVII secolo. La maggior parte delle loro pubblicazioni è composta da atlanti di mappe e piante delle città realizzate dai loro predecessori più famosi, Blaeu, Jansson, de Wit, Visscher e altri. Una delle loro mappe più affascinanti e interessanti è quella del New England (Hugo Allard, 1656), basata sull’opera di Jansson, che includeva una veduta di Nuova Amsterdam di C. J. Visscher. 
                                 |