Madonna con Bambino

Riferimento: S21792
Autore Louis de BOULLOGNE
Anno: 1634 ca.
Misure: 135 x 190 mm
500,00 €

Riferimento: S21792
Autore Louis de BOULLOGNE
Anno: 1634 ca.
Misure: 135 x 190 mm
500,00 €

Descrizione

Acquaforte, circa 1634/37, priva di firma ed indicazioni editoriali.

Attribuiamo la stampa, per evidenti motivi stilistici e analogia ad altre opere da lui intagliate, all’incisore francese Louis de Boullogne (1609-1674). L’opera non è descritta dal catalogo di Robert-Dumesnil.

L’incisione, che sembra relativa al periodo romano dell’artista (1634-1637), è probabilmente priva del margine inferiore bianco, dove erano riportati la firma o i dettagli editoriali; nell’angolo inferiore destro, si intravede quella che appare essere una lettera tagliata.

Louis Boullogne, detto Louis le père (Parigi l'8 luglio 1609 - giugno 1674), è stato un pittore e incisore francese.

Dopo essersi formato presso un pittore del Faubourg Saint-Germain e poi presso il pittore Jacques Blanchard (forse già nel 1629), si recò in Italia grazie a una pensione concessa dalla città di Parigi e soggiornò a Roma tra il 1634 e il 1637, dove incise il celebre Ritiro di Elena di Guido Reni, poi forse trascorse un breve periodo a Venezia (dove incise il Martirio di San Sebastiano di Veronese). Rientrato a Parigi intorno al 1638-1639, iniziò una carriera importante. Gli fu commissionato un grande ritratto di gruppo del prevosto e dei consiglieri di Parigi per l'Hôtel de Ville, e realizzò diversi "Mays" di Notre-Dame nel 1646, 1648 e 1657. Dipinse anche due soffitti per l'Hôtel Macé de La Bazinière, sul Quai Malaquais, raffiguranti Il sole nascente e Diana sul suo carro (oggi perduti). Nel 1644 e nel 1645 è indicato come "pittore del re e della città [di Parigi]". Contribuì in modo determinante all'organizzazione dell'Académie de peinture, di cui fu membro fondatore nel 1648 e dove insegnò dal 1656 fino alla morte. Nel 1672 partecipò alle decorazioni per i funerali del cancelliere Pierre Séguier sotto la direzione di Charles Le Brun ed espose al Salon del 1673.

Acquaforte, impressa su carta vergata coeva, rifilata al rame e priva della parte bianca inferiore, tracce di colla al verso, per il resto in buono stato di conservazione. Rara.

Louis de BOULLOGNE (Parigi 1609 – 1674)

Pittore e incisore francese. Padre di Louis Boullogne II e di Bon Boullogne, operò sia a Parigi, dove fu uno dei fondatori dell'Académie royale de peinture et de sculpture, che a Roma. Fu, inoltre, pittore del re di Francia. Su commissione di Colbert dipinse la parte della Galleria del Louvre iniziata da Poussin e rovinata da un incendio e in seguito lavorò anche al palazzo di Versailles Si specializzò nella rappresentazione di soggetti storici Sua caratteristica fu la grande abilità nella riproduzione di opere classiche, realizzate con grande somiglianza]. Dipinse anche opere di propria ispirazione, come ad esempio San Paolo a Efeso, Il martirio di San Paolo e La presentazione di Gesù al tempio (Notre Dame, Parigi). Come incisore, tradurre a bulino diverse sue opere e, a Roma, nel 1637, Il rapimento di Elena, da Guido Reni.

Louis de BOULLOGNE (Parigi 1609 – 1674)

Pittore e incisore francese. Padre di Louis Boullogne II e di Bon Boullogne, operò sia a Parigi, dove fu uno dei fondatori dell'Académie royale de peinture et de sculpture, che a Roma. Fu, inoltre, pittore del re di Francia. Su commissione di Colbert dipinse la parte della Galleria del Louvre iniziata da Poussin e rovinata da un incendio e in seguito lavorò anche al palazzo di Versailles Si specializzò nella rappresentazione di soggetti storici Sua caratteristica fu la grande abilità nella riproduzione di opere classiche, realizzate con grande somiglianza]. Dipinse anche opere di propria ispirazione, come ad esempio San Paolo a Efeso, Il martirio di San Paolo e La presentazione di Gesù al tempio (Notre Dame, Parigi). Come incisore, tradurre a bulino diverse sue opere e, a Roma, nel 1637, Il rapimento di Elena, da Guido Reni.