Madonna con bambino

Riferimento: S45375
Autore Claude MELLAN
Anno: 1638
Misure: 165 x 240 mm
575,00 €

Riferimento: S45375
Autore Claude MELLAN
Anno: 1638
Misure: 165 x 240 mm
575,00 €

Descrizione

La Vergine tiene il Bambino sul braccio sinistro e una rosa nella mano destra.

Bulino, 1638, con iscrizione in latino, data e nomi del disegnatore e dell'incisore; in basso "Sicut Rosa inter spinas ...". Sim Vouet P pinx cum privilegio Cl. Mellan G. Sculp 1638".

Da un disegno di Simon Vouet.

Bella impressione, stampata su carta vergata coeva, con margini sottili, in buono stato di conservazione.

Claude Mellan e il suo caratteristico stile incisorio erano molto apprezzati dagli intenditori parigini del XVII secolo. Sebbene inizi con una formazione come pittore, la maggior parte della sua opera consiste, tuttavia, in disegni e circa 400 stampe - ritratti, soggetti religiosi e illustrazioni - derivanti da suoi disegni e da quelli di altri artisti.

Molto importante per l’artista fu il suo periodo romano; Mellan viaggiò a Roma nel 1624, con l'intenzione di studiare con il talentuoso incisore Francesco Villamena, che purtroppo morì poco dopo il suo arrivo. Tuttavia, nella loro dipendenza dal tratteggio parallelo per modellare le forme e suggerire i valori tonali, le stampe italiane di Mellan riflettono il lavoro altamente sistematico di Villamena. Anche l'influenza di Simon Vouet fu duratura; entrambi gli artisti vivevano nella stessa casa a Roma e, in Mellan, Vouet trovò una mano comprensiva per riprodurre i suoi disegni. In cambio, aiutò Mellan con ritratti dal vero che usavano gessetti neri e rossi alla maniera italiana di Federico Zuccari e Ottavio Leoni.

Bibliografia

IFF / Inventaire du Fonds Français: Bibliothèque Nationale, Département des Estampes (10.II); Montaiglon 1856 / Catalogue raisonné de l'oeuvre de Claude Mellan (10); Le Blanc 1854-1890., S. III.3.21.

Claude MELLAN (Abbeville 1598 - Parigi 1688)

Le capacità di osservazione di Claude Mellan e il suo caratteristico stile incisorio erano molto apprezzati dagli intenditori parigini del XVII secolo. Ha ricevuto una formazione come pittore. Tuttavia, la maggior parte della sua opera consiste in disegni e circa 400 stampe - ritratti, soggetti religiosi e illustrazioni - secondo i suoi disegni e quelli di altri artisti. Mellan nacque da un ramaio ad Abbeville. Nel 1619 era a Parigi, quando il suo nome appare per la prima volta su un'incisione che mostra la forte influenza di Leonard Gaultier, che potrebbe essere stato il suo maestro. Per i prossimi anni Mellan copiò le stampe dei vecchi maestri, fece illustrazioni su disegni di altri artisti e incise i suoi propri ritratti in gesso nero. Gli inizi di una rivalità con Michel Lasne per le commissioni di ritratti iniziarono durante questi primi anni a Parigi. Mellan viaggiò a Roma nel 1624, con l'intenzione di studiare con il talentuoso incisore Francesco Villamena, che purtroppo morì poco dopo l'arrivo di Mellan. Tuttavia, nella loro dipendenza dal tratteggio parallelo per modellare le forme e suggerire i valori tonali, le stampe italiane di Mellan riflettono il lavoro altamente sistematico di Villamena. Anche l'influenza di Simon Vouet fu duratura. Entrambi gli artisti vivevano nella stessa casa a Roma e, in Mellan, Vouet trovò una mano comprensiva per riprodurre i suoi disegni. In cambio, aiutò Mellan con ritratti dal vero che usavano gessetti neri e rossi alla maniera italiana di Federico Zuccari e Ottavio Leoni. Il San Giovanni Battista nel deserto di Mellan (1629), che dedicò al cardinale Francesco Barberini, stabilì la sua reputazione di maestro della stampa. Ricevette notevoli commissioni per documentare le opere del Bernini per la tipografia vaticana, e da Vincenzo Giustiniani per registrare la sua collezione di antichità. Mellan lasciò Roma per Parigi nel 1636, fermandosi ad Aix-en-Provence per visitare lo studioso umanista Nicolas-Claude Fabri de Peiresc. Su suggerimento di Peiresc, Mellan registrò due vedute della luna viste attraverso un telescopio, che attirarono molta attenzione quando furono pubblicate a Parigi l'anno successivo. Dal 1639-43, Mellan lavorò per la Stamperia Reale (Imprimerie royale) facendo frontespizi di sue composizioni e in collaborazione con altri artisti, come Jacques Stella e Abraham Bosse. Nel 1642 gli fu dato un alloggio al Louvre, che mantenne fino alla sua morte. Dopo il 1643, Mellan si dedicò a sostenere la reggenza di Anna d'Austria. I suoi ritratti e una consistente produzione di soggetti religiosi gli procurarono prestigio e una fiorente attività. Di solito era il suo stesso editore. La sua stampa più celebre e virtuosistica, il Sudario (1649), consiste in una singola linea a spirale modulata per raggiungere una gamma completa di valori tonali. Mellan si sposò tardi, nel 1654. Nel 1657 fu nominato incisore del re. Nel 1668 iniziò a lavorare per il Cabinet de Roi, un progetto per produrre registrazioni visive degli appartamenti e delle collezioni reali. Mellan continuò a incidere per tutti i suoi ottant'anni e morì nel suo novantesimo anno.

Claude MELLAN (Abbeville 1598 - Parigi 1688)

Le capacità di osservazione di Claude Mellan e il suo caratteristico stile incisorio erano molto apprezzati dagli intenditori parigini del XVII secolo. Ha ricevuto una formazione come pittore. Tuttavia, la maggior parte della sua opera consiste in disegni e circa 400 stampe - ritratti, soggetti religiosi e illustrazioni - secondo i suoi disegni e quelli di altri artisti. Mellan nacque da un ramaio ad Abbeville. Nel 1619 era a Parigi, quando il suo nome appare per la prima volta su un'incisione che mostra la forte influenza di Leonard Gaultier, che potrebbe essere stato il suo maestro. Per i prossimi anni Mellan copiò le stampe dei vecchi maestri, fece illustrazioni su disegni di altri artisti e incise i suoi propri ritratti in gesso nero. Gli inizi di una rivalità con Michel Lasne per le commissioni di ritratti iniziarono durante questi primi anni a Parigi. Mellan viaggiò a Roma nel 1624, con l'intenzione di studiare con il talentuoso incisore Francesco Villamena, che purtroppo morì poco dopo l'arrivo di Mellan. Tuttavia, nella loro dipendenza dal tratteggio parallelo per modellare le forme e suggerire i valori tonali, le stampe italiane di Mellan riflettono il lavoro altamente sistematico di Villamena. Anche l'influenza di Simon Vouet fu duratura. Entrambi gli artisti vivevano nella stessa casa a Roma e, in Mellan, Vouet trovò una mano comprensiva per riprodurre i suoi disegni. In cambio, aiutò Mellan con ritratti dal vero che usavano gessetti neri e rossi alla maniera italiana di Federico Zuccari e Ottavio Leoni. Il San Giovanni Battista nel deserto di Mellan (1629), che dedicò al cardinale Francesco Barberini, stabilì la sua reputazione di maestro della stampa. Ricevette notevoli commissioni per documentare le opere del Bernini per la tipografia vaticana, e da Vincenzo Giustiniani per registrare la sua collezione di antichità. Mellan lasciò Roma per Parigi nel 1636, fermandosi ad Aix-en-Provence per visitare lo studioso umanista Nicolas-Claude Fabri de Peiresc. Su suggerimento di Peiresc, Mellan registrò due vedute della luna viste attraverso un telescopio, che attirarono molta attenzione quando furono pubblicate a Parigi l'anno successivo. Dal 1639-43, Mellan lavorò per la Stamperia Reale (Imprimerie royale) facendo frontespizi di sue composizioni e in collaborazione con altri artisti, come Jacques Stella e Abraham Bosse. Nel 1642 gli fu dato un alloggio al Louvre, che mantenne fino alla sua morte. Dopo il 1643, Mellan si dedicò a sostenere la reggenza di Anna d'Austria. I suoi ritratti e una consistente produzione di soggetti religiosi gli procurarono prestigio e una fiorente attività. Di solito era il suo stesso editore. La sua stampa più celebre e virtuosistica, il Sudario (1649), consiste in una singola linea a spirale modulata per raggiungere una gamma completa di valori tonali. Mellan si sposò tardi, nel 1654. Nel 1657 fu nominato incisore del re. Nel 1668 iniziò a lavorare per il Cabinet de Roi, un progetto per produrre registrazioni visive degli appartamenti e delle collezioni reali. Mellan continuò a incidere per tutti i suoi ottant'anni e morì nel suo novantesimo anno.