
Riferimento: | S46009 |
Autore | Eugène Girardet |
Anno: | 1874 |
Misure: | 425 x 290 mm |
Riferimento: | S46009 |
Autore | Eugène Girardet |
Anno: | 1874 |
Misure: | 425 x 290 mm |
Scena di interno con una bambina sta mettendo in scena uno spettacolo di marionette in un piccolo teatro davanti a un altro bambino. Pubblicata in “L'Art”, 1874.
Da un dipinto di Eugene Girardet.
Acquaforte, 1874 circa, firmata in basso dove sono riportati anche i dettagli di produzione.
Buona impressione su carta vergata coeva, con margini, ottimo stato di conservazione.
Eugène Girardet (31 Maggio 1853 – 5 Maggio 1907)
Eugène Alexis Girardet è stato un pittore orientalista francese di origini svizzere.
Proveniva da una famiglia ugonotta svizzera. Suo padre era l'incisore Paul Girardet. I suoi fratelli, Jules, Léon, Paul Armand, Théodore e Julia Antonine (1851–1921), divennero tutti artisti. Dopo aver imparato l'incisione dal padre, studiò all'École des Beaux-Arts e negli studi di Jean-Léon Gérôme, che lo incoraggiò a visitare il Nord Africa nel 1874. Trascorse anche un periodo in Spagna.
In totale, dopo il 1879 compì otto viaggi in Algeria (alcuni con Jules e Léon), soprattutto a sud, intorno alle oasi di Biskra, El Kantara e Bou Saâda, dove lavorò con Étienne Dinet. Nel 1898 visitò l'Egitto e la Palestina, realizzando numerose opere raffiguranti la vita dei nomadi del deserto. A differenza di altri orientalisti, non realizzò scene di harem. Al suo ritorno in Francia, divenne insegnante all'Académie Julian.
Espose regolarmente al Salon e con la Société des Peintres Orientalistes Français (di cui fu uno dei membri fondatori), con importanti mostre all'Esposizione Universale (1900), dove vinse una medaglia d'oro, e all'Esposizione Coloniale di Marsiglia del 1906. Espose le sue opere anche al Glaspalast di Monaco.
Fu sepolto nel cimitero di Père-Lachaise. Oltre a diversi musei in Francia, le sue opere sono esposte al Dahesh Museum of Art e al Museo Nazionale di Belle Arti di Algeri, nonché in musei in Svizzera e a New York.
Si sposò prima con Maria Wickham (1855-1923) e poi con Gabrielle Girardet nata Bazaille (1849-1930). Nelly, una delle figlie avute da Wickham, sposò Louis Charles Breguet, famoso pioniere dell'aviazione francese.
|
Eugène Girardet (31 Maggio 1853 – 5 Maggio 1907)
Eugène Alexis Girardet è stato un pittore orientalista francese di origini svizzere.
Proveniva da una famiglia ugonotta svizzera. Suo padre era l'incisore Paul Girardet. I suoi fratelli, Jules, Léon, Paul Armand, Théodore e Julia Antonine (1851–1921), divennero tutti artisti. Dopo aver imparato l'incisione dal padre, studiò all'École des Beaux-Arts e negli studi di Jean-Léon Gérôme, che lo incoraggiò a visitare il Nord Africa nel 1874. Trascorse anche un periodo in Spagna.
In totale, dopo il 1879 compì otto viaggi in Algeria (alcuni con Jules e Léon), soprattutto a sud, intorno alle oasi di Biskra, El Kantara e Bou Saâda, dove lavorò con Étienne Dinet. Nel 1898 visitò l'Egitto e la Palestina, realizzando numerose opere raffiguranti la vita dei nomadi del deserto. A differenza di altri orientalisti, non realizzò scene di harem. Al suo ritorno in Francia, divenne insegnante all'Académie Julian.
Espose regolarmente al Salon e con la Société des Peintres Orientalistes Français (di cui fu uno dei membri fondatori), con importanti mostre all'Esposizione Universale (1900), dove vinse una medaglia d'oro, e all'Esposizione Coloniale di Marsiglia del 1906. Espose le sue opere anche al Glaspalast di Monaco.
Fu sepolto nel cimitero di Père-Lachaise. Oltre a diversi musei in Francia, le sue opere sono esposte al Dahesh Museum of Art e al Museo Nazionale di Belle Arti di Algeri, nonché in musei in Svizzera e a New York.
Si sposò prima con Maria Wickham (1855-1923) e poi con Gabrielle Girardet nata Bazaille (1849-1930). Nelly, una delle figlie avute da Wickham, sposò Louis Charles Breguet, famoso pioniere dell'aviazione francese.
|