Paesaggio con Venere e cupido

Riferimento: S42067
Autore Frans (II) De Neve
Anno: 1660 ca.
Misure: 260 x 197 mm
500,00 €

Riferimento: S42067
Autore Frans (II) De Neve
Anno: 1660 ca.
Misure: 260 x 197 mm
500,00 €

Descrizione

Acquaforte, 1660 - 1667 circa, firmata nel margine inferiore: "Franciscus de Neue In. e fecit" e "Si Stampano da Gio: Iacomo de Rossi in Roma alla Pace".

Paesaggio con cupido che fa il bagno, osservato da Venere al centro, alberi a destra e sullo sfondo.

Questa è la seconda di una serie di quattro tavole dal titolo Paesaggio con figure.

Bellissima prova, impressa su carta vergata coeva, con sottili margini, in buono stato di conservazione.

Franciscus de Neve (II) nacque ad Anversa dove fu battezzato il 23 febbraio 1632. Era il figlio di Franciscus de Neve (I), che era anche un pittore. Poiché i primi biografi come Arnold Houbraken e Jean-Baptiste Descamps non si resero conto che c'erano due artisti di nome Franciscus de Neve, confusero e fusero le vite di padre e figlio e collocarono erroneamente il padre a Roma dopo il 1660. La confusione tra i due artisti continua ancora oggi. Solo recentemente gli storici dell'arte hanno tentato di distinguere le biografie e le opere del padre e del figlio de Neve.

Non ci sono notizie sulla sua formazione. Fu a Roma dal 1660 al 1670 dove divenne membro dei Bentvueghels, un'associazione di artisti principalmente olandesi e fiamminghi che lavoravano a Roma. Era consuetudine per i Bentvueghels adottare un soprannome accattivante, il cosiddetto 'bent name'. De Neve ricevette il bentname Bloosaerken (scritto anche come Blaserken).

Franciscus II è oggi conosciuto principalmente per le sue pale d'altare e le scene mitologiche, sebbene abbia anche dipinto ritratti. Aveva anche una reputazione come pittore di paesaggi e le sue scene mitologiche spesso includono ampi paesaggi in uno stile che ricorda Claude Lorrain. Il pittore era già al tempo del suo soggiorno a Roma conosciuto per i suoi paesaggi romani e in particolare per la sua resa dettagliata degli alberi e del fogliame. La maggior parte dei suoi paesaggi sono noti solo come incisioni, pochi nella loro versione originale ad olio. Un gran numero di piccoli paesaggi non firmati è stato tramandato quasi esclusivamente in incisioni, pubblicate da Giovanni Giacomo de Rossi alla Stamperia della Pace - negli anni 1660 - a Roma e che trovarono subito ampia diffusione.

Rara.

Bibliografia

Hollstein, Dutch and Flemish etchings, engravings and woodcuts c.1450-1700, 2; Bartsch, IV.120.2; Stillfried, Silvia, Frans de Neve, ein flämischer Maler im 17. Jahrhundert auf Wanderschaft in Süd- und Mitteleuropa 2008; Arnold Houbraken, De groote schouburgh der Nederlantsche konstschilders en schilderessen, 1718; Brigitte Fassbinder, Rubens oder nicht Rubens, das ist hier die Frage, 2003, 57, 2.

Frans (II) De Neve (Anversa, 1632 - 1704 circa)

Franciscus de Neve II (anche Frans II de Neve, Fraciscus de Neuff, Francesco della Neve, 1632, Anversa - dopo il 1704) è stato un pittore e incisore fiammingo. È noto per le sue scene religiose e mitologiche tardo barocche e per i suoi paesaggi. Ebbe una carriera internazionale in Italia, Germania meridionale e Austria dove lavorò per mecenati aristocratici e chiese; ritornò nella sua nativa Fiandra più tardi nella sua vita. Franciscus de Neve (II) nacque ad Anversa dove fu battezzato il 23 febbraio 1632. Era il figlio di Franciscus de Neve (I), che era anche un pittore. Poiché i primi biografi come Arnold Houbraken e Jean-Baptiste Descamps non si resero conto che c'erano due artisti di nome Franciscus de Neve, confusero e fusero le vite di padre e figlio e collocarono erroneamente il padre a Roma dopo il 1660. La confusione tra i due artisti continua ancora oggi. Solo recentemente gli storici dell'arte hanno tentato di distinguere le biografie e le opere del padre e del figlio de Neve. Non ci sono notizie sulla sua formazione. Fu a Roma dal 1660 al 1670 dove divenne membro dei Bentvueghels, un'associazione di artisti principalmente olandesi e fiamminghi che lavoravano a Roma. Era consuetudine per i Bentvueghels adottare un soprannome accattivante, il cosiddetto 'bent name'. De Neve ricevette il bentname Bloosaerken (scritto anche come Blaserken). A Roma visse prima con Pieter van Mander, poi con Hieronymus Galle nel 1661-1662 e più tardi con Lodewijk Snaijers nel 1665-1666. Secondo Houbraken ricevette elogi mentre era a Roma per la sua capacità di dipingere secondo natura. Nel 1661, fece dei dipinti per il Palazzo Doria-Pamphili. Questa era una commissione prestigiosa, dato che lavorò accanto a pittori importanti come Pietro da Cortona. I pittori fiamminghi Cornelis de Wael e Abraham Brueghel che lavoravano a Roma in quel periodo erano anche attivi come mercanti d'arte che trattavano i quadri del De Neve. Furono determinanti nel sostenere la carriera dell'artista in Italia. Fu probabilmente a Napoli negli anni 1667 e 1668. Lasciò l'Italia per la Germania dove lavorò ad Augusta e Monaco. Si recò poi in Austria dove tra gli anni 1669 e 1689 dipinse pale d'altare commissionate dall'arcivescovo di Salisburgo e dalle abbazie benedettine di Kremsmünster, Garsten e Admont. In Baviera dipinse delle pale d'altare per l'arcivescovo di Passau negli anni 1669 e 1689. Inoltre trascorse del tempo in quella che oggi è la Repubblica Ceca dal 1679 al 1681. Qui lavorò su commissione del principe Karl Eusebius di Liechtenstein per una pala d'altare in Moravia. Agì anche come restauratore e commerciante per il principe. Tornò ad Anversa alla fine degli anni 1680 e divenne maestro nella locale Gilda di San Luca nel 1690-1691. Morì dopo il 1704.

Frans (II) De Neve (Anversa, 1632 - 1704 circa)

Franciscus de Neve II (anche Frans II de Neve, Fraciscus de Neuff, Francesco della Neve, 1632, Anversa - dopo il 1704) è stato un pittore e incisore fiammingo. È noto per le sue scene religiose e mitologiche tardo barocche e per i suoi paesaggi. Ebbe una carriera internazionale in Italia, Germania meridionale e Austria dove lavorò per mecenati aristocratici e chiese; ritornò nella sua nativa Fiandra più tardi nella sua vita. Franciscus de Neve (II) nacque ad Anversa dove fu battezzato il 23 febbraio 1632. Era il figlio di Franciscus de Neve (I), che era anche un pittore. Poiché i primi biografi come Arnold Houbraken e Jean-Baptiste Descamps non si resero conto che c'erano due artisti di nome Franciscus de Neve, confusero e fusero le vite di padre e figlio e collocarono erroneamente il padre a Roma dopo il 1660. La confusione tra i due artisti continua ancora oggi. Solo recentemente gli storici dell'arte hanno tentato di distinguere le biografie e le opere del padre e del figlio de Neve. Non ci sono notizie sulla sua formazione. Fu a Roma dal 1660 al 1670 dove divenne membro dei Bentvueghels, un'associazione di artisti principalmente olandesi e fiamminghi che lavoravano a Roma. Era consuetudine per i Bentvueghels adottare un soprannome accattivante, il cosiddetto 'bent name'. De Neve ricevette il bentname Bloosaerken (scritto anche come Blaserken). A Roma visse prima con Pieter van Mander, poi con Hieronymus Galle nel 1661-1662 e più tardi con Lodewijk Snaijers nel 1665-1666. Secondo Houbraken ricevette elogi mentre era a Roma per la sua capacità di dipingere secondo natura. Nel 1661, fece dei dipinti per il Palazzo Doria-Pamphili. Questa era una commissione prestigiosa, dato che lavorò accanto a pittori importanti come Pietro da Cortona. I pittori fiamminghi Cornelis de Wael e Abraham Brueghel che lavoravano a Roma in quel periodo erano anche attivi come mercanti d'arte che trattavano i quadri del De Neve. Furono determinanti nel sostenere la carriera dell'artista in Italia. Fu probabilmente a Napoli negli anni 1667 e 1668. Lasciò l'Italia per la Germania dove lavorò ad Augusta e Monaco. Si recò poi in Austria dove tra gli anni 1669 e 1689 dipinse pale d'altare commissionate dall'arcivescovo di Salisburgo e dalle abbazie benedettine di Kremsmünster, Garsten e Admont. In Baviera dipinse delle pale d'altare per l'arcivescovo di Passau negli anni 1669 e 1689. Inoltre trascorse del tempo in quella che oggi è la Repubblica Ceca dal 1679 al 1681. Qui lavorò su commissione del principe Karl Eusebius di Liechtenstein per una pala d'altare in Moravia. Agì anche come restauratore e commerciante per il principe. Tornò ad Anversa alla fine degli anni 1680 e divenne maestro nella locale Gilda di San Luca nel 1690-1691. Morì dopo il 1704.