

Riferimento: | S29123 |
Autore | Giovanni DELLA LONGA |
Anno: | 1858 ca. |
Zona: | Piazza di Spagna |
Luogo di Stampa: | Roma |
Misure: | 283 x 388 mm |
Riferimento: | S29123 |
Autore | Giovanni DELLA LONGA |
Anno: | 1858 ca. |
Zona: | Piazza di Spagna |
Luogo di Stampa: | Roma |
Misure: | 283 x 388 mm |
Bella veduta della Colonna dell’Immacolata Concezione, in piazza Mignanelli, disegnata ed incisa da Giovanni della Longa.
Progettato dall'architetto Luigi Poletti, il monumento fu inaugurato l’8 di dicembre del 1857.
L’origine della colonna è romana, fu infatti rinvenuta nel 1777 negli scavi di Campo Marzio. La colonna, alta 12 metri, non fu subito utilizzata e rimase per ben 76 anni adagiata accanto a Palazzo Montecitorio, fino al 1854.
L'8 dicembre 1854, Papa Pio IX proclamò il dogma dell'Immacolata Concezione di Maria ed espresse il desiderio di erigere un monumento a ricordo dell'evento. La statua in bronzo della Madonna posta sopra la colonna, è opera di Giuseppe Obici.
Acquaforte, cornice decorativa, lievi fioriture, nel complesso in ottimo stato di conservazione.
Giovanni DELLA LONGA (Roma 1823 – ivi 1888)
Incisore specializzato nella rappresentazione delle opere di architetti romani e si perfezionò in raffigurazioni monocromatiche dal colore cangiante grazie all’utilizzo di un inchiostro bruno-oro.
|
Giovanni DELLA LONGA (Roma 1823 – ivi 1888)
Incisore specializzato nella rappresentazione delle opere di architetti romani e si perfezionò in raffigurazioni monocromatiche dal colore cangiante grazie all’utilizzo di un inchiostro bruno-oro.
|