

Riferimento: | S43747 |
Autore | Domenico AMICI |
Anno: | 1841 |
Zona: | Piazza di Montecitorio |
Misure: | 130 x 95 mm |
Riferimento: | S43747 |
Autore | Domenico AMICI |
Anno: | 1841 |
Zona: | Piazza di Montecitorio |
Misure: | 130 x 95 mm |
Veduta tratta dall’edizione curata da Giovanni Gallarini nel 1841 della celebre guida di Erasmo Pistolesi, la Descrizione di Roma e suoi contorni: con nuovo e breve metodo per vedere la città in 8 giorni; adorna d'incisioni de'primi bulini.
Questa edizione della guida è adornata da numerose tavole sui principali siti e monumenti della città, finemente intagliate da Domenico Amici e Gaetano Cottafavi. Le vedute sono molto simili a quelle che i due incisori avevano realizzato nel 1838 per l’editore Agostino Valentini per illustrare la guida di Antoine Nibby, Itinéraire de Rome et de ses environs rédigé par A.N. d'après celui de M. Vasi. Nouvelle édition...enrichie de savantes observations... Rome, Proprieté d'Aug. Valentini, 1838/41. Differiscono, oltre per piccoli particolari quali i personaggi e il campo visivo, per il titolo in francese posto in basso e quello in italiano – più piccolo – in alto; esattamente il contrario di quelle incise per il Valentini.
Le tavole vengono ristampate dall’editore Gallarini senza il testo nell’Album delle più interessanti vedute di Roma nuovamente disegnate dal vero ed incise con tutta finitezza da Domenico Amici e Gaetano Cottafavi, stampato in Roma, presso l’editore proprietario Giovanni Gallarini Librajo, Negoziante di Musica, Stampe, Carte Geografiche ed oggetti di cartoleria Ingl.e e Franc.e, Piazza di Monte Citorio n. 19, 20, 21 e 23.
Acquaforte e bulino, con ampi margini, in buono stato di conservazione.
Disegnatore ed incisore in rame, nato a Roma nel 1808. Nel basso vedutismo romano succeduto alla grande era vasiana e piranesiana, l'Amici fu tra quelli che mostrarono maggiori ambizioni: dopo aver inciso all'acquaforte alcune vedute "disegnate dal vero", volle apparire anche "inventore" e incise una serie di 30 vedute immaginarie a mo' di scenografie, che nel 1831 licenziò a Roma con il titolo di Opera-scenografica - inventata e incisa - da Domenico Amici-Romano. Dopo le Rovine romane in 20 rami (Roma 1832-33), si diede a ritrarre "obelischi" e "fontane", aggiungendo a quei soggetti anche l'altro dei "chiostri", per una raccolta di 30 rami uscita nel 1838. Intanto insisteva nel ritrarre fabbriche e rovine per nuove raccolte, di cui alcune venivano realizzate come tali (Vedute dei contorni di Roma, Roma 1847) ed altre invece si disgregavano strada facendo, mentre i rami entravano in raccolte di altri. S'ignora la data di morte dell'Amici, ma nel 1870-71 viveva e lavorava ancora, come risulta da disegni datati del Gabinetto nazionale delle stampe in Roma, della raccolta già Morandi (uno dei quali con la veduta delle adiacenze di Porta Pia dopo la breccia) e di altre raccolte private.
|
Disegnatore ed incisore in rame, nato a Roma nel 1808. Nel basso vedutismo romano succeduto alla grande era vasiana e piranesiana, l'Amici fu tra quelli che mostrarono maggiori ambizioni: dopo aver inciso all'acquaforte alcune vedute "disegnate dal vero", volle apparire anche "inventore" e incise una serie di 30 vedute immaginarie a mo' di scenografie, che nel 1831 licenziò a Roma con il titolo di Opera-scenografica - inventata e incisa - da Domenico Amici-Romano. Dopo le Rovine romane in 20 rami (Roma 1832-33), si diede a ritrarre "obelischi" e "fontane", aggiungendo a quei soggetti anche l'altro dei "chiostri", per una raccolta di 30 rami uscita nel 1838. Intanto insisteva nel ritrarre fabbriche e rovine per nuove raccolte, di cui alcune venivano realizzate come tali (Vedute dei contorni di Roma, Roma 1847) ed altre invece si disgregavano strada facendo, mentre i rami entravano in raccolte di altri. S'ignora la data di morte dell'Amici, ma nel 1870-71 viveva e lavorava ancora, come risulta da disegni datati del Gabinetto nazionale delle stampe in Roma, della raccolta già Morandi (uno dei quali con la veduta delle adiacenze di Porta Pia dopo la breccia) e di altre raccolte private.
|