Veduta del Tempio detto della Tosse

Riferimento: S19307
Autore Achille PARBONI
Anno: 1830 ca.
Zona: Tempio della Tosse
Misure: 130 x 90 mm
25,00 €

Riferimento: S19307
Autore Achille PARBONI
Anno: 1830 ca.
Zona: Tempio della Tosse
Misure: 130 x 90 mm
25,00 €

Descrizione

Veduta tratta dalla Nuova raccolta delle principali vedute antiche e moderne dell’alma citta di Roma e sue vicinanze. Incise a bullino da Achille e Pietro Parboni stampato a Roma, presso Giacomo Antonelli, s.d. [1824-29].

Si tratta di una raccolta in 8° oblungo, contenente 100 vedute incise in rame da Achille e Pietro Parboni – come indicato nel frontespizio – dedicate alle più belle vedute di Roma e dintorni. Senza data, ma circa 1830 in quanto tutte le incisioni sono datate tra 1824 e il 1829. Sono presente, come spesso succede in raccolte analoghe, anche incisioni di altri artisti quali Pietro Ruga, Francesco Rinaldi, Tommaso Cuccioni, Giovanni Acquaroni e Gaetano Cottafavi.

 

Acquaforte, in buono stato di conservazione.

Achille PARBONI (Attivo a Roma prima metà XIX sec.)

Achille Parboni è autore di numerose vedute all’acquaforte di Roma e di varie località del Lazio, tra cui Frascati, Cori, Bracciano. Verso il 1830 realizza, con la collaborazione del fratello Pietro, di Gaetano Cottafavi e di Pietro Ruga, la “Nuova raccolta delle principali vedute antiche e moderne dell'alma città di Roma e sue vicinanze”, un volume in-folio, con 51 incisioni, edito a Roma da Giacomo Antonelli.

Achille PARBONI (Attivo a Roma prima metà XIX sec.)

Achille Parboni è autore di numerose vedute all’acquaforte di Roma e di varie località del Lazio, tra cui Frascati, Cori, Bracciano. Verso il 1830 realizza, con la collaborazione del fratello Pietro, di Gaetano Cottafavi e di Pietro Ruga, la “Nuova raccolta delle principali vedute antiche e moderne dell'alma città di Roma e sue vicinanze”, un volume in-folio, con 51 incisioni, edito a Roma da Giacomo Antonelli.