Sabaudia Ducatus - La Savoie

Riferimento: S1484
Autore Jodocus Jr. HONDIUS & Henri Du SAUZET
Anno: 1734
Zona: Savoia
Luogo di Stampa: Amsterdam
Misure: 255 x 185 mm
100,00 €

Riferimento: S1484
Autore Jodocus Jr. HONDIUS & Henri Du SAUZET
Anno: 1734
Zona: Savoia
Luogo di Stampa: Amsterdam
Misure: 255 x 185 mm
100,00 €

Descrizione

Carta geografica della Liguria, per la prima volta pubblicata in "Nova et accurata Italia" edito a Leida nel 1627.

Tuttavia questo esemplare non presenta il testo al verso che si trova in tutte le carte tratte dall’atlante del Hondius.

Si tratta di una di una rara edizione successiva, realizzata ad Amsterdam da Henri du Sauzet nel 1734 nel "Atlas Portatif" raccolta di 285 carte geografiche di diversi autori.

Incisione in rame, bella coloritura coeva dei contorni. Molto rara.

Jodocus Jr. HONDIUS & Henri Du SAUZET

Henri du Sauzet (1687 circa -1754) fu libraio ed editore di mappe e atlanti. – Nativo di Tolosa, Ugonotto o "gesuita apostata" secondo Voltaire, arrivò ad Amsterdam intorno al 1713. Nel 1715 fu ammesso alla corporazione dei librai dell'Aia per ordine dei borgomastri, nonostante la mancanza di qualifiche. Tornò ad Amsterdam, dove divenne borghese e membro della corporazione dei librai nel giugno 1718. Editore e direttore di diversi periodici, in particolare delle "Nouvelles littéraires" dal gennaio 1715 al giugno 1720, delle "Mémoires de littérature" dal 1715 al 1717, de "La Bagatelle ou Discours ironiques" dal maggio 1718 all'aprile 1719 e della "Bibliothèque françoise ou Histoire littéraire de la France", che continuò dal 1730 al 1746. Nel novembre 1747 vendette i suoi beni mobili ai creditori. È noto un inventario della sua attività redatto dopo la morte, il 22 giugno 1754; la vendita dei suoi beni avvenne nel settembre dello stesso anno.

Jodocus Jr. HONDIUS & Henri Du SAUZET

Henri du Sauzet (1687 circa -1754) fu libraio ed editore di mappe e atlanti. – Nativo di Tolosa, Ugonotto o "gesuita apostata" secondo Voltaire, arrivò ad Amsterdam intorno al 1713. Nel 1715 fu ammesso alla corporazione dei librai dell'Aia per ordine dei borgomastri, nonostante la mancanza di qualifiche. Tornò ad Amsterdam, dove divenne borghese e membro della corporazione dei librai nel giugno 1718. Editore e direttore di diversi periodici, in particolare delle "Nouvelles littéraires" dal gennaio 1715 al giugno 1720, delle "Mémoires de littérature" dal 1715 al 1717, de "La Bagatelle ou Discours ironiques" dal maggio 1718 all'aprile 1719 e della "Bibliothèque françoise ou Histoire littéraire de la France", che continuò dal 1730 al 1746. Nel novembre 1747 vendette i suoi beni mobili ai creditori. È noto un inventario della sua attività redatto dopo la morte, il 22 giugno 1754; la vendita dei suoi beni avvenne nel settembre dello stesso anno.