- New

Riferimento: | S51132 |
Autore | Pietro RUGA |
Anno: | 1831 |
Zona: | Roma |
Luogo di Stampa: | Roma |
Misure: | 195 x 165 mm |
Riferimento: | S51132 |
Autore | Pietro RUGA |
Anno: | 1831 |
Zona: | Roma |
Luogo di Stampa: | Roma |
Misure: | 195 x 165 mm |
Rara pianta topografica della città di Roma dell'anno 1812 incisa da Pietro Ruga.
“Riporta la divisione dell'amministrazione francese in nove giustizie di pace. È contenuta nell'opera del De Tournon Etudes statistiques sur Rome, che venne realizzata sotto l'amministrazione francese nel 1814 circa, ma pubblicata solo alcuni anni dopo. Scaccia Scarafoni al n. 254 riporta una seconda edizione in francese dell'anno 1813. In basso a destra è scritto Pietri Ruga disegnò e inc.” (cfr. Marigliani, Le piante di Roma, p. 303).
Acquaforte, colorata a mano, alcune ossidazioni, per il resto in buono stato di conservazione.
Bibliografia
Scaccia Scarafoni, Le piante di Roma, n. 254; Marigliani, Le piante di Roma, n. 229.
Pietro Ruga è stato un incisore italiano, meglio conosciuto per le sue vedute architettoniche di monumenti, chiese e piazze romane. Fu anche disegnatore di alcune mappe di Roma tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, tra cui Pianta topografica della città di Roma dell 'anno 1849. Collabora alla "Nuova raccolta di cento principali vedute di Roma e sue vicinanze" del Piale, insieme con Giovanni Acquaroni, Pietro Parboni e Francesco Rinaldi.
|
Pietro Ruga è stato un incisore italiano, meglio conosciuto per le sue vedute architettoniche di monumenti, chiese e piazze romane. Fu anche disegnatore di alcune mappe di Roma tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, tra cui Pianta topografica della città di Roma dell 'anno 1849. Collabora alla "Nuova raccolta di cento principali vedute di Roma e sue vicinanze" del Piale, insieme con Giovanni Acquaroni, Pietro Parboni e Francesco Rinaldi.
|