- New

Riferimento: | S50399 |
Autore | John Murray |
Anno: | 1858 |
Zona: | Roma |
Luogo di Stampa: | Londra |
Misure: | 670 x 570 mm |
Riferimento: | S50399 |
Autore | John Murray |
Anno: | 1858 |
Zona: | Roma |
Luogo di Stampa: | Londra |
Misure: | 670 x 570 mm |
Pianta topografica di Roma incisa da John Walker per la casa editrice John Murray, che la pubblica a Londra nel 1858. Si tratta della seconda edizione della pianta, che venne alla luce nel 1856.
Sono note anche ristampe del 1864 e 1869, mentre questa ristampa del 1858 non è descritta dalle bibliografie.
John Murray è una casa editrice fondata a Londra nel 1768 da John Murray (1737–1793), un ufficiale dei Royal Marines nato a Edimburgo. Diretta per 7 generazioni dalla famiglia Murray, venne acquistata nel 2002 da Hodder Headline, a sua volta acquisita nel 2004 dal conglomerato francese Lagardère Group. Da allora, è un marchio registrato sotto il marchio Lagardère Hachette UK.
Acquaforte, in buono stato di conservazione.
Bibliografia
Scaccia Scarafoni, Le piante di Roma, n. 317; Frutaz, Le piante di Roma, n. 209; Marigliani, Le piante di Roma, n. 326.
John Murray (fondata nel 1768)
John Murray è una casa editrice scozzese, nota per gli autori che ha pubblicato nel corso della sua lunga storia, tra cui Jane Austen, Arthur Conan Doyle, Lord Byron, Charles Lyell, Johann Wolfgang von Goethe, Herman Melville, Edward Whymper, Thomas Robert Malthus, David Ricardo e Charles Darwin. Dal 2004, è di proprietà del conglomerato Lagardère con il marchio Hachette UK. L'azienda fu fondata a Londra, in Inghilterra, nel 1768 da John Murray (1737–1793), un ufficiale dei Royal Marines nato a Edimburgo, che accumulò una lista di autori tra cui Isaac D'Israeli e pubblicò l'English Review. John Murray il Vecchio fu uno dei fondatori del quotidiano londinese serale The Star nel 1788. Gli succedette il figlio John Murray II, che rese la casa editrice importante e influente. Fu amico di molti importanti scrittori dell'epoca e fondò la Quarterly Review nel 1809. Fu editore di Jane Austen, Sir Walter Scott, Washington Irving, George Crabbe, Mary Somerville e molti altri. La casa e l'ufficio di Murray al 50 di Albemarle Street a Mayfair erano il centro di un circolo letterario, alimentato dalla tradizione di Murray degli "amici delle quattro", il tè pomeridiano con i suoi scrittori. L'autore più illustre di Murray fu Lord Byron, che divenne suo caro amico e corrispondente. John Murray III (1808–1892) continuò l'attività e pubblicò. Il suo successore, Sir John Murray IV (1851–1928), fu editore della Regina Vittoria. Tra le altre opere, pubblicò Murray's Magazine dal 1887 al 1891. Suo figlio Sir John Murray V (1884–1967), il nipote John Murray VI (John Arnaud Robin Grey Murray, noto come Jock Murray; 1909–1993)e il pronipote John Murray VII (John Richmond Grey Murray; 1941–) continuarono l'attività fino alla sua acquisizione. Nel 2002, John Murray fu acquisito da Hodder Headline, a sua volta acquisita nel 2004 dal conglomerato francese Lagardère Group. Da allora, è un marchio registrato sotto il marchio Lagardère Hachette UK.
|
John Murray (fondata nel 1768)
John Murray è una casa editrice scozzese, nota per gli autori che ha pubblicato nel corso della sua lunga storia, tra cui Jane Austen, Arthur Conan Doyle, Lord Byron, Charles Lyell, Johann Wolfgang von Goethe, Herman Melville, Edward Whymper, Thomas Robert Malthus, David Ricardo e Charles Darwin. Dal 2004, è di proprietà del conglomerato Lagardère con il marchio Hachette UK. L'azienda fu fondata a Londra, in Inghilterra, nel 1768 da John Murray (1737–1793), un ufficiale dei Royal Marines nato a Edimburgo, che accumulò una lista di autori tra cui Isaac D'Israeli e pubblicò l'English Review. John Murray il Vecchio fu uno dei fondatori del quotidiano londinese serale The Star nel 1788. Gli succedette il figlio John Murray II, che rese la casa editrice importante e influente. Fu amico di molti importanti scrittori dell'epoca e fondò la Quarterly Review nel 1809. Fu editore di Jane Austen, Sir Walter Scott, Washington Irving, George Crabbe, Mary Somerville e molti altri. La casa e l'ufficio di Murray al 50 di Albemarle Street a Mayfair erano il centro di un circolo letterario, alimentato dalla tradizione di Murray degli "amici delle quattro", il tè pomeridiano con i suoi scrittori. L'autore più illustre di Murray fu Lord Byron, che divenne suo caro amico e corrispondente. John Murray III (1808–1892) continuò l'attività e pubblicò. Il suo successore, Sir John Murray IV (1851–1928), fu editore della Regina Vittoria. Tra le altre opere, pubblicò Murray's Magazine dal 1887 al 1891. Suo figlio Sir John Murray V (1884–1967), il nipote John Murray VI (John Arnaud Robin Grey Murray, noto come Jock Murray; 1909–1993)e il pronipote John Murray VII (John Richmond Grey Murray; 1941–) continuarono l'attività fino alla sua acquisizione. Nel 2002, John Murray fu acquisito da Hodder Headline, a sua volta acquisita nel 2004 dal conglomerato francese Lagardère Group. Da allora, è un marchio registrato sotto il marchio Lagardère Hachette UK.
|