

Riferimento: | S48893 |
Autore | Giovanni Battista NICOLOSI |
Anno: | 1660 |
Zona: | Medio Oriente |
Misure: | 455 x 395 mm |
Riferimento: | S48893 |
Autore | Giovanni Battista NICOLOSI |
Anno: | 1660 |
Zona: | Medio Oriente |
Misure: | 455 x 395 mm |
Parte sud-orientale della mappa dell'Europa di Nicolosi, tratta da Dell'Hercole e studio geografico di Nicolosi, un'opera sponsorizzata dal Papa e pubblicata in risposta al lavoro di Sanson e di altri al di fuori dell'Italia. Le insolite mappe continentali a 4 fogli di Nicolosi sono uniche nella loro presentazione e nel loro stile; le mappe furono il risultato di una meticolosa compilazione da parte dell’autore.
Il Dell'Hercole e studio geografico di Nicolosi è uno dei più importanti atlanti italiani del XVII secolo.
Giovanni Battista Nicolosi (1610-1670), fu un sacerdote, geografo e cartografo siciliano, che lavorò per la Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli (o Propaganda Fide) del Vaticano sotto Papa Gregorio XV. Ufficialmente, l'ufficio Fide fu istituito per promuovere l'opera missionaria in tutto il mondo, ma in realtà costituiva un ufficio importante per il mantenimento e l'espansione del potere della Chiesa in un mondo in continua espansione.
Arrivato nella capitale papale intorno al 1640, Nicolosi si dedicò allo studio di lettere, scienze, geografia e lingue. Nel 1642 pubblicò la sua Teoria del Globo Terrestre, un piccolo trattato di geografia matematica, e, pochi anni dopo, la sua guida allo studio geografico, un breve trattato di cosmografia e cartografia. Entrambe le opere riflettevano una visione del mondo tolemaica, ma la sua guida allo studio geografico sarebbe presto servita come introduzione al vero capolavoro di Nicolosi, Dell'Ercole e Studio Geografico, pubblicato per la prima volta nel 1660. La sua Teoria del globo terrestre, d'altro canto, portò Nicolosi all'attenzione di circoli scientifici più ampi e gli valse la cattedra di Geografia all'Università di Roma.
Acquaforte, coloritura coeva dei contorni, in ottimo stato di conservazione. Rara.
Giovanni Battista NICOLOSI (Paternò 1610-Roma 1670)
Geografo, cartografo, cosmografo, scrittore di cose militari, fu una delle personalità più insigni del suo tempo. Il suo monumentale "Ercole e Studio geografico", corredato di un ampio atlante, oggi pressoché irreperibile, costituisce una preziosa enciclopedia dello scibile dello stato della terra a metà del XVII secolo. Ultimo epigono della tradizione tolemaica, agli studi sul sistema del mondo diede un rilevante contributo con la "Teorica del globo terrestre" e con la "Guida allo studio geografico". Riverito e onorato in vita dai pontefici, dai regnanti, dagli ambienti patrizi del tempo, il Nicolosi dopo la mortè finì immeritatamente nell'oblio.
|
Giovanni Battista NICOLOSI (Paternò 1610-Roma 1670)
Geografo, cartografo, cosmografo, scrittore di cose militari, fu una delle personalità più insigni del suo tempo. Il suo monumentale "Ercole e Studio geografico", corredato di un ampio atlante, oggi pressoché irreperibile, costituisce una preziosa enciclopedia dello scibile dello stato della terra a metà del XVII secolo. Ultimo epigono della tradizione tolemaica, agli studi sul sistema del mondo diede un rilevante contributo con la "Teorica del globo terrestre" e con la "Guida allo studio geografico". Riverito e onorato in vita dai pontefici, dai regnanti, dagli ambienti patrizi del tempo, il Nicolosi dopo la mortè finì immeritatamente nell'oblio.
|