Li Grisoni già detti Rheti

Riferimento: S45259
Autore Vincenzo CORONELLI
Anno: 1690 ca.
Zona: Valtellina, Rezia
Luogo di Stampa: Venezia
Misure: 620 x 465 mm
775,00 €

Riferimento: S45259
Autore Vincenzo CORONELLI
Anno: 1690 ca.
Zona: Valtellina, Rezia
Luogo di Stampa: Venezia
Misure: 620 x 465 mm
775,00 €

Descrizione

In alto a sinistra, in un cartiglio a forma di stendardo retto da due putti si legge: «LI GRISONI/ già detti/RHETI/e Suoi Sudditi / Dedicati/ All'Illustriss, et Eccellentiss: /S. GIACOMO NANI,/ Senatore Amplissimo / dal P. Cosmografo Coronelli». In alto a destra è rappresentata la scala grafica, il margine è graduato.

Importante e decorativa mappa della Rezia, una regione storica che copre approssimativamente l'odierna Svizzera orientale con parti del Trentino, della Lombardia e del Tirolo. La carta si estende dal Lago di Como e dalla parte settentrionale della Repubblica di Venezia a sud fino al Monte Braulio e al Monte Scala a nord. La carta è decorata con un cartiglio del titolo e 8 stemmi.

“Questa tavola deriva dalla Alpinae seu Foederatae Rhaetiae di Klüver e Sprecher del 1618, con la quale coincide per i limiti territoriali e presenta notevoli analogie concernenti sia la struttura orografica e idrografica, sia la toponimia. Sono indicati tutti i principali valichi verso i Grigioni e il Tirolo: alcuni valichi nelle Orobie, probabilmente molto frequentati, sono segnalati con un simbolo particolare e la scritta <<Passo>>> senza però l'indicazione del toponimo relativo; verso sud sono individuate la val Brembana, e la val di Scalve, tutti elementi già presenti nella carta del Valegio cui può aver guardato il Coronelli. È rilevata la presenza di boschi, simboleggiati graficamente da gruppi di alberi. Nella tavola va sottolineato inoltre l'uso degli stemmi araldici per meglio evidenziare i vari territori e confini: al centro della carta si notano quelli delle Tre Leghe (Lega Grigia o Superiore, Lega Caddea e Lega delle Dieci Giurisdizioni), ai margini quelli degli stati confinanti” (cfr. S. Bianchi, Valtellina Valchiavenna e Grigioni sotto la lente. Antica cartografia dal XVI al XVIII secolo, p. 219, n. 96).

Opera tratta dal Corso geografico universale, o sia la terra divisa nelle sue parti e subdistinta ne' suoi gran regni. Esposta in tavole geografiche ricorrette et accresciute di tutte le nuove scoperte, ad uso dell'Accademia Cosmografica degli Argonauti dal Padre Maestro Vincenzo Coronelli M. C. Cosmografo della Serenissima Republica di Venetia. Dedicata alla Santità di Nostro Signore Innocenzo XII. P. I. In Venetia, a spese dell'autore. MDCXCII.

Coronelli visse un periodo di straordinaria fecondità editoriale a partire dal 1689, quando ebbe la cattedra di geografia presso l'Università alle Procuratie, con la pubblicazione, nel 1690, del primo volume dell'Atlante Veneto. In effetti sotto il nome di Atlante Veneto va tutta la raccolta di tredici opere composte nell'arco del decennio successivo, dall'Isolario allo Specchio del mare. In realtà solo alcune di tali opere possono definirsi atlante, e sono di valore molto disuguale, dato che si passa da opere originali e fondamentali come quelle citate o il Corso Geografico ad opere di compilazione o semplici raccolte di vedute. Il Corso Geografico uscì in diverse edizioni con numeri diversi di carte - sessantotto tavole nel 1689-92; di centosettantatré tavole nel 1692; duecentosessanta tavole, nel 1694-97 - che venivano vendute anche separatamente, al ritmo di sei carte al mese per due anni. Le carte furono incise tra il 1688 e il 1692 nell'attrezzatissima officina cartografica del convento dei Frari, dove lavoravano anche incisori stranieri. 

Incisione in rame, in perfette condizioni.

Bibliografia

S. Bianchi, Valtellina Valchiavenna e Grigioni sotto la lente. Antica cartografia dal XVI al XVIII secolo, p. 219, n. 96; Sceffer (2006) n. 36

Vincenzo CORONELLI (Venezia 1650 - 1718)

Vincenzo Coronelli o Vincenzo Maria Coronelli, nacque a Venezia nel 1650, non a Ravenna, come affermano alcuni biografi, dove visse in gioventù con la famiglia. Al ritorno a Venezia, nel 1665, entrò come studente nel convento dei minori di S. Nicolò della Lattuga; aggregato alla chiesa dei Frari, fu mandato dai superiori a studiare a Roma, nel collegio di S. Bonaventura, dove si laureò in teologia ed iniziò gli studi geografici. Già prima del 1680 risulta a Parma, dove costruì due globi, oggi perduti, per il duca Ranuccio Farnese. Fu poi a Parigi, chiamato dall’ambasciatore francese a Roma, cardinale César d’Estrées, e vi si trattenne dal 1681 al 1684, quando iniziò la collaborazione con l’editore e costruttore di mappe Jean Baptiste Nolin; nel 1683 costruì per Luigi XIV due famosi globi di quasi 5 metri di diametro. Ritornato a Venezia, fondò nel 1684 l’Accademia cosmografica degli Argonauti, la più antica fra quelle di carattere geografico, promossa dal patrizio G. B. Donà e posta sotto la protezione del doge Marcantonio Giustiniani. Nel 1685 fu nominato cosmografo pubblico della Repubblica di Venezia, titolo col quale si fregiò in quasi tutte le sue opere e che costituì per lui motivo di particolare orgoglio. Nel 1689 prese la cattedra di geografia all’Università delle Procuratie; iniziò un periodo di straordinaria fecondità editoriale, pubblicando il primo volume dell’Atlante veneto (1690); sotto questo titolo va tutta la raccolta di tredici opere composte nell’arco del decennio successivo, dall’Isolario (1696-98, in due volumi) al Portolano o Specchio del mare Mediterraneo (1698), al Corso geografico (1689-92; ma aggiornato fino al 1697), al Teatro delle città (1696-97). Morì il 9 dicembre 1718 a Venezia. Quasi tutti i suoi libri, i manoscritti, la sua corrispondenza, le lastre di rame per le incisioni andarono dispersi o furono venduti poco tempo dopo. Anche l’Accademia degli Argonauti non sopravvisse al suo fondatore. [A. de Ferrari, Vincenzo Coronelli, in “Dizionario Biografico degli Italiani”, Volume 29 (1983)].

Vincenzo CORONELLI (Venezia 1650 - 1718)

Vincenzo Coronelli o Vincenzo Maria Coronelli, nacque a Venezia nel 1650, non a Ravenna, come affermano alcuni biografi, dove visse in gioventù con la famiglia. Al ritorno a Venezia, nel 1665, entrò come studente nel convento dei minori di S. Nicolò della Lattuga; aggregato alla chiesa dei Frari, fu mandato dai superiori a studiare a Roma, nel collegio di S. Bonaventura, dove si laureò in teologia ed iniziò gli studi geografici. Già prima del 1680 risulta a Parma, dove costruì due globi, oggi perduti, per il duca Ranuccio Farnese. Fu poi a Parigi, chiamato dall’ambasciatore francese a Roma, cardinale César d’Estrées, e vi si trattenne dal 1681 al 1684, quando iniziò la collaborazione con l’editore e costruttore di mappe Jean Baptiste Nolin; nel 1683 costruì per Luigi XIV due famosi globi di quasi 5 metri di diametro. Ritornato a Venezia, fondò nel 1684 l’Accademia cosmografica degli Argonauti, la più antica fra quelle di carattere geografico, promossa dal patrizio G. B. Donà e posta sotto la protezione del doge Marcantonio Giustiniani. Nel 1685 fu nominato cosmografo pubblico della Repubblica di Venezia, titolo col quale si fregiò in quasi tutte le sue opere e che costituì per lui motivo di particolare orgoglio. Nel 1689 prese la cattedra di geografia all’Università delle Procuratie; iniziò un periodo di straordinaria fecondità editoriale, pubblicando il primo volume dell’Atlante veneto (1690); sotto questo titolo va tutta la raccolta di tredici opere composte nell’arco del decennio successivo, dall’Isolario (1696-98, in due volumi) al Portolano o Specchio del mare Mediterraneo (1698), al Corso geografico (1689-92; ma aggiornato fino al 1697), al Teatro delle città (1696-97). Morì il 9 dicembre 1718 a Venezia. Quasi tutti i suoi libri, i manoscritti, la sua corrispondenza, le lastre di rame per le incisioni andarono dispersi o furono venduti poco tempo dopo. Anche l’Accademia degli Argonauti non sopravvisse al suo fondatore. [A. de Ferrari, Vincenzo Coronelli, in “Dizionario Biografico degli Italiani”, Volume 29 (1983)].