Niewe Kaart van Italien met de gemene wegen en Postwegen…

Riferimento: S31342
Autore Franciscus HALMA
Anno: 1700 ca.
Zona: Italia
Luogo di Stampa: Amsterdam
Misure: 660 x 550 mm
900,00 €

Riferimento: S31342
Autore Franciscus HALMA
Anno: 1700 ca.
Zona: Italia
Luogo di Stampa: Amsterdam
Misure: 660 x 550 mm
900,00 €

Descrizione

ITALIA CUM STATIONIBUS ET VIIS PUBLICIS DELINEATA A JACOBO CANTELLI DA VIGNOLA, ECC. AMSTELODAMI EXUDIT F. HALMA, ECC. IN USUM SERENISS. PRINCIPIS BORUSSIAE.

Carta geografica e postale della penisola, deriva da quella di Giacomo Cantelli ed è edita per la prima volta a Leida da Pieter Vander Aa nel 1700.

Come si ricava dai due titoli in olandese e latino, trattasi di una derivazione olandese della carta di Giacomo Cantelli da Vignola, edita da Francesco Halma ad Amsterdam, e dedicata al Principe Federico Guglielmo. Longitudini provenienti dalle isole di Capo Verde e orografia prospettica.

Le strade sono rappresentate con due linee parallele; pure in rosso sono i centri principali. Incisa da G. Droogenham.

Sono conosciuti diversi stati della lastra, uno senza il titolo nel cartiglio in alto a destra in olandese (qui presente) ed uno con uno stemma araldico dei principali stati italiani, contenuto sempre nel medesimo cartiglio.

Esemplare tratto dall'opera Beschryving van oud en nieuw Rome, di François Jacques Deseine edita ad Amsterdam nel 1704 da Franz Halma.

Acquaforte, finemente colorata a mano, in ottimo stato di conservazione.

Bibliografia

Borri, L'Italia nelle carte geografiche, n. 178

Franciscus HALMA (1653 - 1722)

Editore di libri che avviò la sua attività a Utrecht e si trasferì successivamente ad Amsterdam, per stabilirsi definitivamente a Leeuwarden. La sua prolifica produzione comprende opere storiche, teologiche ed atlanti.

Bibliografia

Borri, L'Italia nelle carte geografiche, n. 178

Franciscus HALMA (1653 - 1722)

Editore di libri che avviò la sua attività a Utrecht e si trasferì successivamente ad Amsterdam, per stabilirsi definitivamente a Leeuwarden. La sua prolifica produzione comprende opere storiche, teologiche ed atlanti.