

Riferimento: | S48529 |
Autore | Matthaus SEUTTER "il vecchio" |
Anno: | 1730 ca. |
Zona: | Italia |
Luogo di Stampa: | Augsburg |
Misure: | 585 x 500 mm |
Riferimento: | S48529 |
Autore | Matthaus SEUTTER "il vecchio" |
Anno: | 1730 ca. |
Zona: | Italia |
Luogo di Stampa: | Augsburg |
Misure: | 585 x 500 mm |
Splendida carta geografica settecentesca di tutta l'Italia, che comprende anche le isole Corsica e Sardegna, parte della Sicilia e le coste dei Balcani. Il cartiglio del titolo in alto a destra è caratterizzato da diversi putti e nell'angolo opposto la scala delle distanze sostiene un dio del fiume, un globo e diversi putti.
Matthàus Seutter (1678-1757) disegnatore, incisore, geografo, originario di Augsburg, fu allievo di J. B. Homann a Norimberga e, successivamente, cartografo imperiale. Dal maestro riprese lo stile cartografico, distinguendosi in particolare per la ricca decorazione dei cartigli. Anche questa carta è molto decorata e presenta un ricco cartiglio con immagini mitologiche al centro del foglio nel quale è inserito il titolo.
La carta è pubblicata per la prima volta nell'edizione del 1730 del suo Atlas Novus e poiché non è presente nella precedente edizione del 1728, la sua realizzazione va collocata in questo stretto ambito temporale. Seutter fece apprendistato di incisione presso Homann a Norimberga nel 1697 e, rientrato ad Augsburg intorno al 1707, avviò un proprio laboratorio di incisione cartografica divenendo ben presto un concorrente di Homann. Nel 1728 aprì la sua attività a Vienna entrando in contatto con Matthaeus Roth, che compare come curatore dell'atlante sia nell'edizione del 1728 che in quella del 1730. Nel 1731 Seutter fu nominato geografo imperiale da Carlo VI. La sua attività fu portata avanti dal figlio e dal genero Tobias Conrad Lotter.
Acquaforte, coloritura editoriale coeva, in ottimo stato di conservazione.
Matthaus SEUTTER "il vecchio" (1678 - 1757)
Matthäus Seutter (1678 - 1757) fu uno dei più importanti e prolifici editori tedeschi di mappe del XVIII secolo. Seutter nacque come figlio di un orafo, ma fece l'apprendista birraio. Apparentemente non ispirato dal business della birra, Seutter abbandonò il suo apprendistato e si trasferì a Norimberga dove fece l'apprendistato come incisore sotto la tutela dell'importante J. B. Homann. All'inizio del 1700 Seutter lasciò Homann per tornare ad Augusta, dove lavorò per l'importante editore d'arte Jeremia Wolff (1663 - 1724), per il quale incise mappe e altre stampe. Intorno al 1717 fondò la propria casa editrice cartografica indipendente ad Augusta. Sebbene abbia lottato nei primi anni della sua indipendenza, l'abilità incisoria di Seutter e l'impegno nella produzione di mappe diversificate alla fine attirarono un notevole seguito. La maggior parte delle mappe di Seutter sono pesantemente basate, se non addirittura copie, di lavori precedenti fatti dalle calcografie Homann e De L'Isle. Ciononostante, dal 1731/32 Seutter era uno degli editori più prolifici del suo tempo e fu onorato dall'imperatore tedesco Carlo VI che gli diede il titolo di Geografo Imperiale, dopo il quale la maggior parte delle mappe successive includeva la denominazione Avec Privilege. Seutter continuò a pubblicare fino alla sua morte, all'apice della sua carriera, nel 1757. Seutter ebbe due figli incisori, Georg Matthäus Seutter (1710 - 173?) e Albrecht Carl Seutter (1722 - 1762). Georg Matthäus lasciò l'attività e si trasferì a Woehrdt nel 1729 (e probabilmente morì poco dopo), lasciando l'eredità di famiglia al suo fratello sprecone Albrecht Carl Seutter, che fece poco per far progredire la ditta fino alla sua morte nel 1762. Dopo la morte di Albrecht, la ditta fu divisa tra la ditta affermata di Johann Michael Probst (1727 - 1776) e la ditta emergente di Tobias Conrad Lotter. Lotter, genero di Matthäus Seutter, era un maestro incisore e lavorò instancabilmente per conto della ditta Suetter. È Lotter, che sarebbe diventato uno dei cartografi più importanti del suo tempo, e i suoi discendenti, che sono generalmente considerati come i veri successori di Matthäus Seutter.
|
Matthaus SEUTTER "il vecchio" (1678 - 1757)
Matthäus Seutter (1678 - 1757) fu uno dei più importanti e prolifici editori tedeschi di mappe del XVIII secolo. Seutter nacque come figlio di un orafo, ma fece l'apprendista birraio. Apparentemente non ispirato dal business della birra, Seutter abbandonò il suo apprendistato e si trasferì a Norimberga dove fece l'apprendistato come incisore sotto la tutela dell'importante J. B. Homann. All'inizio del 1700 Seutter lasciò Homann per tornare ad Augusta, dove lavorò per l'importante editore d'arte Jeremia Wolff (1663 - 1724), per il quale incise mappe e altre stampe. Intorno al 1717 fondò la propria casa editrice cartografica indipendente ad Augusta. Sebbene abbia lottato nei primi anni della sua indipendenza, l'abilità incisoria di Seutter e l'impegno nella produzione di mappe diversificate alla fine attirarono un notevole seguito. La maggior parte delle mappe di Seutter sono pesantemente basate, se non addirittura copie, di lavori precedenti fatti dalle calcografie Homann e De L'Isle. Ciononostante, dal 1731/32 Seutter era uno degli editori più prolifici del suo tempo e fu onorato dall'imperatore tedesco Carlo VI che gli diede il titolo di Geografo Imperiale, dopo il quale la maggior parte delle mappe successive includeva la denominazione Avec Privilege. Seutter continuò a pubblicare fino alla sua morte, all'apice della sua carriera, nel 1757. Seutter ebbe due figli incisori, Georg Matthäus Seutter (1710 - 173?) e Albrecht Carl Seutter (1722 - 1762). Georg Matthäus lasciò l'attività e si trasferì a Woehrdt nel 1729 (e probabilmente morì poco dopo), lasciando l'eredità di famiglia al suo fratello sprecone Albrecht Carl Seutter, che fece poco per far progredire la ditta fino alla sua morte nel 1762. Dopo la morte di Albrecht, la ditta fu divisa tra la ditta affermata di Johann Michael Probst (1727 - 1776) e la ditta emergente di Tobias Conrad Lotter. Lotter, genero di Matthäus Seutter, era un maestro incisore e lavorò instancabilmente per conto della ditta Suetter. È Lotter, che sarebbe diventato uno dei cartografi più importanti del suo tempo, e i suoi discendenti, che sono generalmente considerati come i veri successori di Matthäus Seutter.
|