Carta Postale dello Stato della Chiesa

Riferimento: CO-247
Autore Francesco GANDINI
Anno: 1833
Zona: Stato della Chiesa
Luogo di Stampa: Cremona
Misure: 330 x 485 mm
200,00 €

Riferimento: CO-247
Autore Francesco GANDINI
Anno: 1833
Zona: Stato della Chiesa
Luogo di Stampa: Cremona
Misure: 330 x 485 mm
200,00 €

Descrizione

Carta postale dello Stato della Chhiesa tratta da Viaggi in Italia per Francesco Gandini, overo descrizione Geografica, Storica, Pittorica, Statistica Postale e Commerciale dell'Italia, edito a Cremona dal 1830 al 1836, presso Luigi De Micheli, tipografia de' Fratelli Manini, 1830-1836. Volume VI, Stato della Chiesa, 1833.

Affascinante opera in otto volumi (nove tomi) riguardanti: Quadro generale dell'Italia, Stati di Sardegna, Governo di Milano, Governo di Venezia, Ducati di Parma Piacenza Massa etc., Gran Ducato di Toscana, Stato della Chiesa, Regno di Napoli e Isole dell'Italia. Sono numerose le tavole fuori testo, incise all'acquatinta da Landini, raffiguranti vedute di città italiane.

“Manca della graduazione ai margini e dell'orientazione. Scala in miglia italiane. Contenuta in una guida di viaggi, la carta è stata delineata allo scopo di offrire un quadro complessivo della viabilità dello Stato Pontificio nella prima metà dell'Ottocento. Sono evidenziati i percorsi principali, con l'indicazione delle sta- zioni di posta, e quelli secondari, marcati con linea tratteggiata. Il pennino dell'anonimo autore si rivela particolarmente abile nel tratteggiare particolari di natura geografico-fisica come l'orografia (si individuano assai bene tanto le dorsali principali che quelle secondarie) e il reticolo idrografico (altrettanta cura, per la verità, non è impiegata nel disegno dei bacini lacustri si vedano in particolare i laghi Trasimeno e di Bolsena i cui contorni risultano alquanto imprecisi). Non molto numerosi sono i centri abitati indicati. Si noti, nel tratto Perugia-Foligno-Spoleto-Terni, la presenza di ben sei stazioni di posta. La carta è utile anche in quanto lascia individuare con una certa precisione i confini dello Stato della Chiesa nella prima metà del secolo XIX” (cfr. "Le antiche terre del Ducato di Spoleto", p. 262).

Acquaforte, finemente colorata a mano, in ottimo stato di conservazione.

Francesco GANDINI

Francesco GANDINI