Tableau Historique et Géographique des États de l'Église

Riferimento: CO-730
Autore Henri DUVAL
Anno: 1837 ca.
Zona: Stato della Chiesa
Luogo di Stampa: Parigi
Misure: 595 x 415 mm
150,00 €

Riferimento: CO-730
Autore Henri DUVAL
Anno: 1837 ca.
Zona: Stato della Chiesa
Luogo di Stampa: Parigi
Misure: 595 x 415 mm
150,00 €

Descrizione

Carta tratta dall' Atlas Universel des Sciences par Henri Duval. Adopté par le Conseil Royal de l'Instruction Publique pour les Établissements Universtaires.

Raro atlante geografico-scientifico di Henri Louis Nicolas Duval, cavaliere della Legion d'Onore e professore di Geografia, lettere e altro, adottato dal Consiglio Reale dell'Istruzione Pubblica per gli Stabilimenti Universitari. Il frontespizio è seguito da una lettera di Henri Duval a "Monsieur André Leroux", membro di spicco dell'Ordine Reale della Legion d'Onore, che esprime la sua gratitudine per l'adozione dell'atlante da parte delle Case Reali dell'Educazione della Legion d'Onore.

L'obiettivo di questo atlante era, secondo il suo autore, quello di pubblicare un'opera che semplificasse la scienza con ordine e chiarezza, che un "uomo di lettere" potesse rapidamente afferrare e controllare per una data, un fatto o una nozione scientifica.

Il contenuto dell'atlante potrebbe essere diviso in tre parti principali, la prima delle quali comprende 6 carte di geografia storica antica, seguite da un capitolo con 30 carte di storia "moderna". Le carte di entrambe le sezioni contengono mappe tematiche storico-geografiche colorate a mano e a zone. Oltre alle mappe, le carte contengono contenuti strutturati su geografia storica, nazionalità, personaggi importanti, carte genealogiche, elenchi cronologici di eventi datati, ecc. Questa sezione contiene anche la mappa del mondo in emisferi con statistiche di base su popolazione, area e clima. La mappa mostra la topografia schematica, compresa la catena montuosa inesistente (speculativa) "Mons de la Lune" nell'Africa centrale, regione che doveva ancora essere riscoperta dagli europei.

La terza sezione comprende 14 carte tematiche, che coprono argomenti come la fisica, la meteorologia, la chimica, la geologia, l'astronomia, la religione, le scienze naturali, le specie animali, le piante, la geometria, la meccanica, senza dimenticare la grammatica francese e la tavola della retorica.

Henri DUVAL

Henri DUVAL