Norbegia et Gottia

  • New
Riferimento: S48882
Autore Laurent FRIES
Anno: 1535
Zona: Scandinavia
Luogo di Stampa: Strasburgo
Misure: 560 x 410 mm
2.800,00 €

  • New
Riferimento: S48882
Autore Laurent FRIES
Anno: 1535
Zona: Scandinavia
Luogo di Stampa: Strasburgo
Misure: 560 x 410 mm
2.800,00 €

Descrizione

Magnifico esemplare dell'edizione del 1535 della mappa della Scandinavia di Laurent Fries, che si estende fino a Islanda, Scozia, Inghilterra, Finlandia e Mar Baltico.

Una delle prime mappe “moderne” della regione, venne pubblicata per la prima volta a Strasburgo da Johannes Gruninger nel 1522. Si basa sulla mappa di Waldseemuller del 1513, ma con alcune modifiche.

Infatti, come evidenziato nella bibliografia di William Ginsberg, “Waldseemuller's map of Scandinavia appeared in the supplement section of his modern maps. A faithful copy of the Ulm map published [in 1482] . . . Norway is shown as "norbega." Most of the same cities are also included--"astro" (Oslo), "begensis " (Bergen), "nodrosia (Nidranos or Trondheim) and "Stauargerensis" (cfr. Printed Maps of Scandinavia and the Arctic 1482-1601 pp. 27-33).

Riguardo alle modifiche apportate da Fries, Ginsberg osserva come la forma della mappa rielaborata della Scandinavia differisce notevolmente dalla versione del 1513. L'altezza e la lunghezza nella parte superiore sono sostanzialmente identiche, ma il lato sinistro è ora quasi verticale e la larghezza lungo il bordo inferiore è di circa quattordici centimetri inferiore. Fries ha, inoltre, aggiunto quattro righe di testo descrittivo.

Lorenz (Laurent) Fries nacque in Alsazia intorno al 1490. Studiò medicina, trascorrendo, a quanto pare, periodi presso le università di Pavia, Piacenza, Montpellier e Vienna. Dopo aver completato gli studi, Fries lavorò come medico in diverse località, prima di stabilirsi a Strasburgo intorno al 1519. Durante il suo soggiorno a Strasburgo, Fries incontrò lo stampatore ed editore di Strasburgo, Johann Grüninger, un membro del gruppo di studiosi di St. Die formato, tra gli altri, da Walter Lud, Martin Ringmann e Martin Waldseemuller.

La prima edizione della "Geographia" di Tolomeo curata da Fries fu pubblicata a Strasburgo nel 1522, con le carte che furono copiate e nuovamente incise da quelle di Martin Waldseemüller dell'edizione di Tolomeo del 1520 e testo a cura di Pirckheimer. Nel 1525 viene stampata una seconda edizione a Strasburgo. Alla scomparsa del Fries e del Gruninger, le matrici furono acquistate dai fratelli Melchior e Gaspar Treschel che ne stampano una terza edizione a Lione nel 1535. Per il testo i due editori si servirono della supervisione di Michael Servetus, che curò la revisione del testo del Pirckheimer. Infine, nel 1541, Gaspare Treechsel pubblica a Vienne, nel Delfinato, questa quarta edizione, sempre con testo di Servetus. In questa edizione, rispetto alla prima di Strasburgo del 1522, il testo subì numerose modifiche, correzioni e aggiunte, ma i legni non furono modificati.

Xilografia, finemente colorata a mano, in ottimo stato di conservazione.

Bibliografia

William Ginsberg, Printed Maps of Scandinavia and the Arctic 1482-1601 pp. 27-33, n. 6.

Laurent FRIES (1490-1532)

Lorenz (Laurent) Fries nacque Alsazia nel 1490 circa. Studiò medicina, e lavorò come medico in diversi posti, prima di stabilirsi a Strasburgo, nel 1519. Qui, Fries incontra l’editore e stampatore Johann Grüninger, un socio del gruppo St. Die formato, tra gli altri, da Walter Lud, Martin e Martin Ringmann Waldseemuller.Dal 1520 al 1525, Fries lavora con Gruninger come editor cartografico di opere di Waldseemuller . La sua prima esperienza è del 1520, quando esegue una riduzione del mappamondo murale di Martin Waldseemuller, pubblicato nel 1507. Il progetto successivo a cui Fries lavorò era una nuova edizione della Geographia di Claudio Tolomeo, pubblicata da Johann Koberger nel 1522.Per questo lavoro Fries sostanzialmente modificò le mappe , nella maggior parte dei casi semplicemente riducendole, prodotte da Waldseemuller per l’opera Geographie Opus Novissima, stampata da Johann Schott nel 1513. Fries realizzò anche tre nuove mappe per la sua Geographia: la mappa del Sud-Est asiatico e delle Indie, la Cina e quella del mondo. L’edizione, oggi molto rara, non ottenne un grande successo commerciale. Nel 1525, una versione migliorata è stata pubblicata da Johannes Regiomontano. Dopo la morte di Grüninger nel 1531, l'attività fu proseguita dal figlio Christoph la sua, che sembra aver venduto il materiale per la Geografia di Tolomeo a due editoridi Lione: i fratelli Melchior e Gaspar Trechsel, che hanno pubblicato l'edizione congiunta nel 1535, prima che Gaspar Trechsel pubblicasse un’edizione in proprio nel 1541.

Laurent FRIES (1490-1532)

Lorenz (Laurent) Fries nacque Alsazia nel 1490 circa. Studiò medicina, e lavorò come medico in diversi posti, prima di stabilirsi a Strasburgo, nel 1519. Qui, Fries incontra l’editore e stampatore Johann Grüninger, un socio del gruppo St. Die formato, tra gli altri, da Walter Lud, Martin e Martin Ringmann Waldseemuller.Dal 1520 al 1525, Fries lavora con Gruninger come editor cartografico di opere di Waldseemuller . La sua prima esperienza è del 1520, quando esegue una riduzione del mappamondo murale di Martin Waldseemuller, pubblicato nel 1507. Il progetto successivo a cui Fries lavorò era una nuova edizione della Geographia di Claudio Tolomeo, pubblicata da Johann Koberger nel 1522.Per questo lavoro Fries sostanzialmente modificò le mappe , nella maggior parte dei casi semplicemente riducendole, prodotte da Waldseemuller per l’opera Geographie Opus Novissima, stampata da Johann Schott nel 1513. Fries realizzò anche tre nuove mappe per la sua Geographia: la mappa del Sud-Est asiatico e delle Indie, la Cina e quella del mondo. L’edizione, oggi molto rara, non ottenne un grande successo commerciale. Nel 1525, una versione migliorata è stata pubblicata da Johannes Regiomontano. Dopo la morte di Grüninger nel 1531, l'attività fu proseguita dal figlio Christoph la sua, che sembra aver venduto il materiale per la Geografia di Tolomeo a due editoridi Lione: i fratelli Melchior e Gaspar Trechsel, che hanno pubblicato l'edizione congiunta nel 1535, prima che Gaspar Trechsel pubblicasse un’edizione in proprio nel 1541.