- New

Riferimento: | A50011 |
Autore | Johannes BLAEU |
Anno: | 1662 ca. |
Zona: | Corsica |
Luogo di Stampa: | Amsterdam |
Misure: | 525 x 385 mm |
Riferimento: | A50011 |
Autore | Johannes BLAEU |
Anno: | 1662 ca. |
Zona: | Corsica |
Luogo di Stampa: | Amsterdam |
Misure: | 525 x 385 mm |
Bellissimo esemplare di questa mappa della Corsica, orientata con il nord a sinistra, decorata con un cartiglio con il titolo di una guerriera allegorica e un cane, un cartiglio in scala con un tritone con un tridente e un compasso e gli stemmi della Corsica e di Genova, che all'epoca controllavano l'isola.
Questa carta è apparsa per la prima volta nell'edizione del 1662 dell'Atlas Maior di Blaeu ed è quindi piuttosto rara sul mercato. Il presente esemplare è tratto da Atlas Maior, Sive Cosmographia Blaviana, Qua Solum, Salum, Coelum, Accuratissime Describuntur. Amsterdam, J. Blaeu, 1662-65. (Van der Krogt 2, 601-3).
Joan, o Johannes, Blaeu (1596-1673) era figlio di Willem Janszoon Blaeu. Ereditò lo stile cartografico meticoloso del padre e portò avanti l'officina Blaeu fino al suo incendio nel 1672. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1638, Joan e suo fratello Cornelis rilevarono la bottega paterna e Joan riprese il suo lavoro di idrografo per la Compagnia olandese delle Indie orientali. Inoltre, Joan modificò e ampliò notevolmente l'Atlas Novus del padre, pubblicato per la prima volta nel 1635. Nel frattempo, Joan perfezionava il proprio atlante. Tra il 1662 e il 1672 pubblicò l'Atlas Maior.
Acquaforte, magnifica coloritura coeva, in perfetto stato di conservazione.
Bibliografia
F. Cervoni, Image de la Corse, n. 37.
Johannes BLAEU (Alkmaar 1596 circa - Amsterdam 1663)
Figlio di Willem Blaeu, come il padre Joan fu cartografo, tipografo, stampatore e libraio. Nato ad Alkmaar probabilmente nel 1596. Dopo avere concluso gli studi a Leida, viaggia molto, soprattutto in Italia. A partire dal 1631 collabora con il padre Willem Janszoon Blaeu (1571–1638) e, insieme, nel 1635 pubblicano per la prima volta l’"Atlas Novus", che negli anni successivi viene a più riprese ampliato e ristampato a cura di Joan Blaeu. In seguito alla morte di Willem Blaeu, avvenuta nel 1638, Joan rileva l’attività paterna ad Amsterdam insieme al fratello Cornelius ma successivamente continua a gestirla da solo. Nel 1649 viene pubblicato "Tooneel der Steeden" ("Teatro delle città"), una collezione di mappe e vedute dall’alto delle città olandesi. Joan amplia inoltre i rapporti con l’estero, diventa il cartografo ufficiale della Compagnia Olandese delle Indie Orientali e nel 1659 apre una filiale a Vienna. Un altro suo notevole progetto, che era stato preceduto da cinque volumi dell’"Atlas Novus", è l’"Atlas Maior – Cosmographia Blaviana", pubblicato nel 1662 nella forma definitiva, comprendente undici volumi, per un totale di 3000 pagine e 600 tavole. Nel 1667, il noto calcografo olandese apre una seconda tipografia nella via Gravenstraat, che tuttavia viene distrutta durante l’incendio del 1672. L’anno successivo Joan Blaeu muore ad Amsterdam.
|
Johannes BLAEU (Alkmaar 1596 circa - Amsterdam 1663)
Figlio di Willem Blaeu, come il padre Joan fu cartografo, tipografo, stampatore e libraio. Nato ad Alkmaar probabilmente nel 1596. Dopo avere concluso gli studi a Leida, viaggia molto, soprattutto in Italia. A partire dal 1631 collabora con il padre Willem Janszoon Blaeu (1571–1638) e, insieme, nel 1635 pubblicano per la prima volta l’"Atlas Novus", che negli anni successivi viene a più riprese ampliato e ristampato a cura di Joan Blaeu. In seguito alla morte di Willem Blaeu, avvenuta nel 1638, Joan rileva l’attività paterna ad Amsterdam insieme al fratello Cornelius ma successivamente continua a gestirla da solo. Nel 1649 viene pubblicato "Tooneel der Steeden" ("Teatro delle città"), una collezione di mappe e vedute dall’alto delle città olandesi. Joan amplia inoltre i rapporti con l’estero, diventa il cartografo ufficiale della Compagnia Olandese delle Indie Orientali e nel 1659 apre una filiale a Vienna. Un altro suo notevole progetto, che era stato preceduto da cinque volumi dell’"Atlas Novus", è l’"Atlas Maior – Cosmographia Blaviana", pubblicato nel 1662 nella forma definitiva, comprendente undici volumi, per un totale di 3000 pagine e 600 tavole. Nel 1667, il noto calcografo olandese apre una seconda tipografia nella via Gravenstraat, che tuttavia viene distrutta durante l’incendio del 1672. L’anno successivo Joan Blaeu muore ad Amsterdam.
|