Planisphaerium Coeleste

Riferimento: S10682
Autore Tobias Conrad LOTTER
Anno: 1762 ca.
Zona: Carta Celeste
Luogo di Stampa: Ausburg
Misure: 585 x 495 mm
1.400,00 €

Riferimento: S10682
Autore Tobias Conrad LOTTER
Anno: 1762 ca.
Zona: Carta Celeste
Luogo di Stampa: Ausburg
Misure: 585 x 495 mm
1.400,00 €

Descrizione

Una carta celeste a doppio emisfero molto decorativa, centrata sul Polo Nord e sul Polo Sud, con diagrammi circolari più piccoli che illustrano le teorie di Tycho, Tolomeo, Landsbergen e Copernico, due sfere armillari, 2 globi terrestri, che mostrano l'interrelazione della luna e delle maree, l'illuminazione della luna da parte del sole e il percorso della terra intorno al sole. 

La mappa comprende due mappe dei Cieli del Nord e del Sud. Un diagramma in alto a destra che mostra l'orbita mensile e l'illuminazione della luna, mentre un altro in alto a sinistra rappresenta il giorno e la notte sulla terra con citazioni della Genesi. Cinque ulteriori diagrammi in basso rappresentano l'orbita mensile e l'illuminazione della luna, le diverse ipotesi planetarie di Tycho Brahe, Corpernico, Tolomeo e l'orbita annuale del sole e delle stagioni.

Tobias Conrad Lotter (1717 - 1777) fu un incisore ed editore di mappe tedesco. Lotter sposò Euphrosina Seutter (1709-1784), figlia maggiore dell’editore Matthäus Seutter. Cominciò a lavorare nell'attività cartografica del suocero verso il 1740. Tra il 1740 e il 1744 produsse, sotto la direzione di Seutter, l'Atlas minor, Praecipua orbis terrarum imperia, regna et provincias, Germania potissimum tabelli. Alla morte di Seutter (1757), gli successe suo figlio, Albrecht Karl Seutter (1722-1762). Le lastre delle mappe di Suetter furono successivamente divise tra Lotter e l'editore Johan Mitchell Probst (1727 - 1776). Con il sostegno dei suoi figli, Tobias Conrad Lotter riuscì a costruire il successo economico e la reputazione professionale del suocero. Col tempo, Lotter divenne uno dei più importanti editori di mappe della metà del XVIII secolo che lavoravano nella scuola tedesca. 

Splendido esemplare in bellissima coloritura originale con ritocchi.

Bibliografia

Warner; The Sky Explored, p. 164

Tobias Conrad LOTTER (1717 - 1777)

Tobias Conrad Lotter (1717 - 1777) fu un incisore ed editore di mappe tedesco. Lotter era il figlio di un panettiere e di un guardiano della città, ma sposò Euphrosina Seutter (1709-1784), figlia maggiore del prominente editore di mappe Matthäus Seutter. Cominciò a lavorare nell'attività cartografica del suocero verso il 1740. Tra il 1740 e il 1744 produsse, sotto la direzione di Seutter, l'Atlas minor, Praecipua orbis terrarum imperia, regna et provincias, Germania potissimum tabelli. Alla morte di Seutter, nel 1757, le azioni della ditta furono rilevate da suo figlio, Albrecht Karl Seutter (1722-1762), che morì lui stesso nel 1762, pochi anni dopo. Le rimanenti lastre delle mappe Suetter furono successivamente divise tra Lotter e l'editore Johan Mitchell Probst (1727 - 1776). Con il sostegno dei suoi figli, Matthäus Albrecht (1741-1810), Georg Friedrich (1744-1801) e Gustav Conrad (1746-1776), Tobias Conrad Lotter riuscì a costruire il successo economico e la reputazione professionale del suocero. Col tempo, Lotter divenne uno dei più importanti editori di mappe della metà del XVIII secolo che lavoravano nella scuola tedesca. Dopo la morte di Lotter nel 1777, l'attività fu rilevata dai suoi due figli maggiori, che, mancando dell'acume commerciale del padre, presiedettero al lento declino della ditta. Fu comunque trasmessa ad una generazione successiva di Lotter, i figli di Matthäus Albrecht Lotter, Gabriel (1776-1857) e Georg Friedrich (1787-1864), che la spinsero verso un ulteriore declino fino a quando non si estinse all'inizio del XIX secolo.

Tobias Conrad LOTTER (1717 - 1777)

Tobias Conrad Lotter (1717 - 1777) fu un incisore ed editore di mappe tedesco. Lotter era il figlio di un panettiere e di un guardiano della città, ma sposò Euphrosina Seutter (1709-1784), figlia maggiore del prominente editore di mappe Matthäus Seutter. Cominciò a lavorare nell'attività cartografica del suocero verso il 1740. Tra il 1740 e il 1744 produsse, sotto la direzione di Seutter, l'Atlas minor, Praecipua orbis terrarum imperia, regna et provincias, Germania potissimum tabelli. Alla morte di Seutter, nel 1757, le azioni della ditta furono rilevate da suo figlio, Albrecht Karl Seutter (1722-1762), che morì lui stesso nel 1762, pochi anni dopo. Le rimanenti lastre delle mappe Suetter furono successivamente divise tra Lotter e l'editore Johan Mitchell Probst (1727 - 1776). Con il sostegno dei suoi figli, Matthäus Albrecht (1741-1810), Georg Friedrich (1744-1801) e Gustav Conrad (1746-1776), Tobias Conrad Lotter riuscì a costruire il successo economico e la reputazione professionale del suocero. Col tempo, Lotter divenne uno dei più importanti editori di mappe della metà del XVIII secolo che lavoravano nella scuola tedesca. Dopo la morte di Lotter nel 1777, l'attività fu rilevata dai suoi due figli maggiori, che, mancando dell'acume commerciale del padre, presiedettero al lento declino della ditta. Fu comunque trasmessa ad una generazione successiva di Lotter, i figli di Matthäus Albrecht Lotter, Gabriel (1776-1857) e Georg Friedrich (1787-1864), che la spinsero verso un ulteriore declino fino a quando non si estinse all'inizio del XIX secolo.