Insula Aenaria Hodie Ischia

Riferimento: S43558
Autore Mario CARTARO
Anno: 1586
Zona: Ischia
Luogo di Stampa: Roma
Misure: 525 x 370 mm
8.500,00 €

Riferimento: S43558
Autore Mario CARTARO
Anno: 1586
Zona: Ischia
Luogo di Stampa: Roma
Misure: 525 x 370 mm
8.500,00 €

Descrizione

LA PRIMA CARTA DI ISCHIA, delineata ed incisa da Mario Cartaro nel 1586 su informazione cartografiche fornitegli da Giulio Iasolino.

In alto al centro, sotto il bordo superiore, e inciso il titolo: Insula Aenaria Hodie Ischia. Nel riquadro in alto a sinistra, con lo stemma del casato Feltria della Rovere, la dedica: Ill.mae et Excell.mae D. Isabellae Feltriae de Ruvere Bisiniani Principi Iulius iazzolinus S.P.D. Multos fore arbitreor Ill.ma et Excell.ma Princeps, qui meum hoc schema, et de Balneis opus usque adeo non probent ut etiam reprehensione dignum putent: quando quidem in Universu[m] eos omnes damna[n]t, qui post plurimus, celeberrimosa auctores novi aliquid de Balneis te[n]tare hoc tempore, aut scribere audent Nam supervacaneum esse putant quae dudum ab alijs scripta sunt, eaiteru[m] repetere, temerariu[m] putare, aliquem se quicquam videre, quo dilli oculatissimi no[n] viderint. Quoru[m] sane[m] cogitatio, et oratio me no[n] magnopere mouet, sed potius animus suoe synceritatis sibi probe co[n]scius nihil horrescit, nihil quae pavitat. Eterum cu[m] celeberrima piscis scriptoribus Ischia Insula fuerit quae ab Homero…a Strabone a Plinio Aenaria nu[n]cupatur, incolas olim habuit ditissimos quando quidem Insulae tellus anrifossionu[m] et terrae frugu[m] feracissima fuit. Veru[m] quniam apud antiquos et neotericos scriptores, qui de hac Insula meminere, ut inter alios auctor est Ioannes Clysius, no[n] nisi decem et octo in ea praesidia naturalia numera[n]tur, cu[m] tame[m] revera quinquaginta nove[m] hucusque a nobis reperta, examinata et experta proesidia fuerint. Quoru[m] quadraginta quidem, et unu[m] ab alijs forsan omissa, seu poenitus incognita sine id temporis iniuria acciderit, sine locor[um] cluvioribus, et ince[n]dijs aut bellor[um] ruinis, quas plurimas misera Italia et praecipue haec Insula sup[er]irorbus temporibus passa fuit, Strabone et Pontano testibus sive novis nunc terre[m] et naturae eruptionibus emerserint, nos certe[m] omniu[m] primi illa hoc tempore deteximus, ac illustravimus siquidem sudatoria decem et novem humanis corporibus saluberrima, quinque medicatas arenas ad saburrationu[m] usu[m] toto orbe celeberrimas, et triginta quinque calidos medicatos fontes pro innumeris morbor[um] generibus profliga[n]dis preciosissimos reperimus et novis quidem exp[er]im.tis de cora.nimus interalios Doiani, seu Ulmitelle balneum quod ad auriu[m] nariumq[uae] morbosas affectiones cuna[n]das principem locu[m] tenet, cuius miram uim atque profectu[m] probe novit Ex.ta tua in suis maleaffectis naribus praeter opinione[m] doctissimor[um] alior[um] medicor[um]. Ill.ma et Ex.ma Catharina Urisna Scaleae Princeps simili et peiori nariu[m] morbodiu vexata et ab alijs medicis derelicta no[n] sine magna omnium admiratione in eodem balneo curata fuit, ut sane iure merito hoc in posteru[m] balneu[m] Principu[m] dici mereatur. Ne igitur post hac locus adeo[m] celebris et divinae providentiae ac naturae insignis, atque tantor[um] praesidior[um] naturaliu[m] auxilio, tamquam tutissimus salutis portus obsolescat et obscuretur Insulae totius imaginem hanc, et descriptionem paravimus. Praesertim cu[m]videamus male Ieona huius saluberrimae, pulcherrimae q[uam] Insulae a neotericis scriptoribus, quos Insularios vocant, omissam, et tamen verissimum est, ha[n]c Insula[m] inter viginti quinque fere alias, quas huius Neapolitani Regni numerant locor[um] magnitudine, coeli cleme[n]tia, soli foecu[n]ditate, mineris, et fodinis auri, argenti, aluminis, salis, chalcanti, et reru[m] aliar[um] plurimar[um] quas in nostro opere satius explicavimus, optimis generosissimisq[uam] Vinis, praesertim sorbines, ac graecis reliquas omnes lo[n]go intervallo superare Supersu[n]t etia[m] num Cumanorum ruinae Vestigia: Namq[uam] si scriptoribus credimus, eretrie[n]ses simul et Caladenses ab et ubora venientes, huc applicuerunt et Pythecusas primo postea Cumas habitarunt unde Virgilius 6: Aen: et ta[n]dem Euboicis Cumaru[m] allabitur oris. In medio Insulae celeberrimus et maximus est mo[n]s Epomoeiis, suo quo sepultu[m] iacere Typhonee[m] a Iove percussu[m] no[n] sine mysterio poetae fabulantur, vel Strabo Pyndari auctoritate tradit et Virgilius: 9. Aen. Tum sonitu Prochita alta tremit duru[n]que cubile Inarime Iovis imperijs imposta Typhaeo. Haec in nostro opere copiose tractavimus et etia[m] ea, quae de Pythec.sis tua.dunt Suidas, Plinius, Strabo, Volaterranus, Homerus, Virgilius, Lucanus, Ioannes Elisius Solena[n]der, Phaloppius, Andreas Baccius, sigillatim patefecimus Descriptionem itaque hanc aeneis formis incisam in publicu[m] prodire sub tuo sacro nomine curavimus vel sicuti Viri doctissimi hactenus maiores tuos genere, sapie[n]tia, et Virtute illustrissimos suis ingenior[um] monume[n]tis posteritati commindarunt, praecipueq[uam] serenissimu[m] principem Urbinatu[m] Ducem optimu[m], fratrem tuum amatissimum, in quo maiore[m], omnium decis, splendor, sapie[n]tia, et omnis generis virtus, tamqua[m] in verissimo speculo maxime relucet, ita huius Insulae imagine[m] meae erga tua[m] Excelle[n]tiam omnesq[ue] tuos observa[n]tiae cupio monume[n]tum, ac testimoniu[m], fore sempiternu[m]. Accipe igitur benignissima Princeps hanc Aenariae Insulae topographya[m] ea animi hilaritate, sinceritateq[ue], qua me ipsu[m]tua Exce.tiae studiosissimu[m] excipere soles. Vale Neapoli XV Cale[n]das Sextilis, salutis anno D.LXXXVI.

Nei due riquadri agli angoli inferiori troviamo una legenda numerica di 167 rimandi a luoghi notabili dell’isola. In basso al centro e disegnata la Scala milliaria duo italica continet (120 miglia = mm 93). Orientazione con una rosa dei venti nel mare, il nord e in basso. Carta priva di graduazione ai margini.

“Giulio Iasolino è medico e scienziato calabrese, originario di Monteleone Calabro, e autore di diversi trattati di anatomia. Il De rimedi costituisce il suo lavoro più importante, al quale è legata la sua fama. L’opera tratta dell’antichità d’Ischia e, mediante le testimonianze di numerosi antichi scrittori greci e latini, dimostra come in epoca antica i bagni di quest’isola fossero d’uso comune e celebratissimi. L’opera fu pubblicata per la prima volta a Napoli nel 1588 da Giuseppe Cacchi. In realtà, Iasolino aveva completato un manoscritto in latino sull’isola e le sue sorgenti già nel 1582, ma le sue nobili pazienti lo persuasero a pubblicarlo in italiano, per cui passarono altri sei anni prima che l’opera vedesse la luce, dopo essere stata privata delle questioni estremamente tecniche ed integrata con nuovi capitoli riguardanti la descrizione topografica dell’isola e questioni di carattere generale. Nel 1586, Mario Cartaro delineo la carta dell’isola, sulle precise indicazioni fornitegli da Iasolino. La carta, tuttavia, e presente in pochissimi esemplari del libro, probabilmente poiché stampata separatamente a Roma due anni prima della pubblicazione del volume. Il lavoro del Cartaro, prototipo della cartografia dell’isola, venne subito ripreso da Abraham Ortelius per la tavola che pubblica nel Theatrum Orbis Terrarum del 1590. Successivamente la carta fu la base dell’opera di Giovanni Antonio Magini. (cfr. Cartografia e topografia italiana del XVI secolo, p. 2065).

Acquaforte e bulino, impressa su carta vergata coeva, con margini, minima gora d’acqua nel margine inferiore, piccolo strappo al margine destro, per il resto in ottimo stato di conservazione.

Mappa RARISSIMA, censita in soli 4 esemplari istituzionali [Atlante Stevens-Beans-Nebenzahl; Chicago, Newberry Library; Parigi, Bibliothèque Nationale (2)].

Bibliografia

S. Bifolco – F. Ronca, Cartografia e topografia italiana del XVI secolo (2018): pp. 2064-2065, tav. 1043; Almagià (1929): p. 47, C; Beans (1933): n. 46; Bifolco-Ronca (2014): n. 127; Meurer (1991): pp. 174-175; Perini (1996): p. 115; Tooley (1939): n. 320.

Mario CARTARO (1560-1620)

Incisore, stampatore e commerciante di stampe, originario di Viterbo. Attivo a Roma tra 1557 e il 1586/8; a Napoli dal 1588. La prima opera datata risale al 1560. Incise e pubblicò le sue stesse opere, e acquistò anche lastre di altri artisti. Nel Museo di Storia delle Scienze di Firenze è conservata una stampa della volta celeste realizzata da Cartaro nel 1577. Esiste un altro esemplare corrispondente conservato nell’Osservatorio di Monte Mario. La sua produzione sembra essersi concentrata su soggetti devozionali e mappe, come ad esempio la grande mappa di Roma del 1576. Le sue lastre sono registrate nella lista del Vaccari del 1614.

Mario CARTARO (1560-1620)

Incisore, stampatore e commerciante di stampe, originario di Viterbo. Attivo a Roma tra 1557 e il 1586/8; a Napoli dal 1588. La prima opera datata risale al 1560. Incise e pubblicò le sue stesse opere, e acquistò anche lastre di altri artisti. Nel Museo di Storia delle Scienze di Firenze è conservata una stampa della volta celeste realizzata da Cartaro nel 1577. Esiste un altro esemplare corrispondente conservato nell’Osservatorio di Monte Mario. La sua produzione sembra essersi concentrata su soggetti devozionali e mappe, come ad esempio la grande mappa di Roma del 1576. Le sue lastre sono registrate nella lista del Vaccari del 1614.