Leo Belgicus

  • New
Riferimento: A49236
Autore Famiano STRADA
Anno: 1651
Zona: Leo Belgicus
Misure: 140 x 185 mm
1.500,00 €

  • New
Riferimento: A49236
Autore Famiano STRADA
Anno: 1651
Zona: Leo Belgicus
Misure: 140 x 185 mm
1.500,00 €

Descrizione

Rappresentazione allegorica dei Paesi Bassi a forma di leone. La rappresentazione del Leone Belgico (Leo Belgicus) era una forma popolare di cartografia allegorica utilizzata nel XVI e XVII secolo per simboleggiare la forza e l'unità delle province dei Paesi Bassi.

Frontespizio dell’opera di famiano Strada, De Bello Belgico Decades Duae, stampata a Mainz, G. Schönwetter - Johann Beyer, 1651. Si tratta della prima edizione dell’opera di Strada stampata in Germania.

Questa versione del Leo Belgicus si basa sulla forma originale di Michael von Aitzing (1583), con il leone in piedi rivolto verso destra con la zampa destra alzata e uno scudo in mano. Il frontespizio appare nella storia popolare che descrive la guerra tra i Paesi Bassi e la Spagna da un punto di vista filo-spagnolo e filo-cattolico. Famiamo Strada era un gesuita e insegnante al Collegio Romano di Roma.

Acquaforte con magnifica coloritura a mano, in perfetto stato di conservazione.

Bibliografia

Van der Heijden (1998) n. 442; Van der Heijden (2006), p. 67; H. Spikmans, Germania Inferior, p. 433, n. 112.

Famiano STRADA (Roma, 1572 – Roma, 1649)

Famiano Strada (Roma, 1572 – Roma, 1649) è stato un gesuita, storico e letterato italiano. Insegnante di retorica nel Collegio Romano, fu tra i principali officianti della retorica romana sacra del '600, ispirata al gusto barocco dei concetti e delle metafore.

Famiano STRADA (Roma, 1572 – Roma, 1649)

Famiano Strada (Roma, 1572 – Roma, 1649) è stato un gesuita, storico e letterato italiano. Insegnante di retorica nel Collegio Romano, fu tra i principali officianti della retorica romana sacra del '600, ispirata al gusto barocco dei concetti e delle metafore.