Atlante Marittimo del Regno di Napoli disegnato per ordine del Re

Riferimento: S42539
Autore Giovanni Antonio RIZZI ZANNONI
Anno: 1785
Zona: Ponza, Ventotene
Luogo di Stampa: Napoli
Misure: 890 x 635 mm
900,00 €

Riferimento: S42539
Autore Giovanni Antonio RIZZI ZANNONI
Anno: 1785
Zona: Ponza, Ventotene
Luogo di Stampa: Napoli
Misure: 890 x 635 mm
900,00 €

Descrizione

Carta nautica tratta del celebre Atlante Marittimo delle Due Sicilie opera realizzata dal cartografo padovano tra il 1783 ed il 1792.

Incisa da Giuseppe Guerra, costituisce il primo foglio dell'opera, il cui titolo è contenuto nel grande cartiglio a forma di conchiglia. Rappresenta la navigazione nelle isole Pontine; Ponza e Plamarola ad ovest di Ventotene.

Rizzi Zannoni è considerato come il più importante cartografo italiano dai tempi di Giovanni Antonio Magini. Attivo in Francia, a Padova e soprattutto a Napoli (1781/1814), dove, nel periodo borbonico, poté fregiarsi anche del titolo di "geografo del Re". Con la venuta dei francesi, Rizzi Zannoni continuò ad attendere alla realizzazione delle carte del Regno. Nel 1807, fu posto a capo del Deposito topografico, istituito da Giuseppe Bonaparte; nel 1812, sotto il regno di Gioacchino Murat, riuscì a stampare l'ultimo dei 31 fogli dell'atlante geografico, la cui pubblicazione era iniziata nel 1788. 

Le opere realizzate a Napoli, in oltre trenta anni di attività, lo consacrarono come il maggiore cartografo italiano dell'età moderna ed uno dei più accreditati in Europa.

 

Incisione in rame, lieve gora d'acqua, per il resto in ottimo stato di conservazione.

Giovanni Antonio RIZZI ZANNONI (1736 - 1814)

Rizzi Zannoni era un famoso astronomo, topografo e matematico di grande versatilità. Ottenne la nomina di Geografo della Repubblica Veneta e Idrografo del Dèpot de Marine a Parigi. Fu, inoltre, direttore scientifico per la carta geografica del Regno di Napoli dal 1781, e direttore dell'Officio Topografico di Napoli dal 1807 al 1814. Con lui nasce la moderna cartografia geodetica del Regno di Napoli. Le mappe dei suoi numerosi atlanti erano magnificamente incise, con dettagli raffinati e abbellite da cartigli pregiati. I suoi primi atlanti vennero pubblicati a Parigi, mentre la sua ultima produzione venne pubblicata per la prima volta a Napoli.

Giovanni Antonio RIZZI ZANNONI (1736 - 1814)

Rizzi Zannoni era un famoso astronomo, topografo e matematico di grande versatilità. Ottenne la nomina di Geografo della Repubblica Veneta e Idrografo del Dèpot de Marine a Parigi. Fu, inoltre, direttore scientifico per la carta geografica del Regno di Napoli dal 1781, e direttore dell'Officio Topografico di Napoli dal 1807 al 1814. Con lui nasce la moderna cartografia geodetica del Regno di Napoli. Le mappe dei suoi numerosi atlanti erano magnificamente incise, con dettagli raffinati e abbellite da cartigli pregiati. I suoi primi atlanti vennero pubblicati a Parigi, mentre la sua ultima produzione venne pubblicata per la prima volta a Napoli.