| Riferimento: | S1861 |
| Autore | Giuseppe ANTONELLI |
| Anno: | 1847 ca. |
| Zona: | Venezia |
| Luogo di Stampa: | Venezia |
| Misure: | 220 x 180 mm |
| Riferimento: | S1861 |
| Autore | Giuseppe ANTONELLI |
| Anno: | 1847 ca. |
| Zona: | Venezia |
| Luogo di Stampa: | Venezia |
| Misure: | 220 x 180 mm |
Veduta di Chiesa di Santa Maria dell'Orto, tratta dal volume stampato da Giuseppe Antonelli nel 1847, dal titolo Venezia e le sue Lagune, opera pubblicata in occasione del Nono Congresso degli Scienziati Italiani.
Disegno di T. Viola, stampa Litografia Kier.
Giuseppe ANTONELLI (Venezia 1793 - 1861)
|
Nel 1826 aprì a Venezia lo stabilimento tipografico che divenne uno dei più importanti d'Europa. Continuò così la tradizione veneta dei grandi tipografi, diffondendo una serie di edizioni notevoli per il numero e per la mole, tanto da essere definito come il "tipografo più ardimentoso d'Italia" ed ottenne nel 1846 il soprannome di "Tipografo nazionale". Il suo nome è legato a un numero notevole di opere pubbliche in edizioni modeste e accessibili per il prezzo alla maggioranza dei lettori. Bibliografia: Valerio, Cartografi Veneti, p. 141.
|
Giuseppe ANTONELLI (Venezia 1793 - 1861)
|
Nel 1826 aprì a Venezia lo stabilimento tipografico che divenne uno dei più importanti d'Europa. Continuò così la tradizione veneta dei grandi tipografi, diffondendo una serie di edizioni notevoli per il numero e per la mole, tanto da essere definito come il "tipografo più ardimentoso d'Italia" ed ottenne nel 1846 il soprannome di "Tipografo nazionale". Il suo nome è legato a un numero notevole di opere pubbliche in edizioni modeste e accessibili per il prezzo alla maggioranza dei lettori. Bibliografia: Valerio, Cartografi Veneti, p. 141.
|