Torbole (am Lago di Garda)

Riferimento: S51174
Autore Albert Emil Kirchner
Anno: 1838
Zona: Nago-Torbole
Misure: 480 x 390 mm
350,00 €

Riferimento: S51174
Autore Albert Emil Kirchner
Anno: 1838
Zona: Nago-Torbole
Misure: 480 x 390 mm
350,00 €

Descrizione

Bella e rara veduta del Lago di Garda di Albert Emil Kirchner.

Litografia tinta pubblicata dal Literarisch artistische Anstalt di München, datata al 1838.

Albert Emil Kirchner (1813 Lipsia - 1885 Monaco di Baviera) è stato un pittore, disegnatore e grafico tedesco. Kirchner fu allievo di Friedrich Brauer all'Accademia di Lipsia. Frequentò poi l'Accademia d'arte di Dresda, dove il futuro pittore di architettura e paesaggi divenne allievo di Johan Christian Clausen Dahl e Caspar David Friedrich. A Monaco di Baviera ricevette l'incarico da Ludwig Puttrich di Lipsia di realizzare illustrazioni per la raccolta Denkmale der Baukunst des Mittelalters [Monumenti dell'architettura medievale], il cui primo volume fu pubblicato nel 1836. Oltre ai disegni si dedicò anche alla pittura, trovando i suoi motivi anche nei numerosi viaggi che lo portarono, tra l'altro, in Alto Adige, a Verona, a Venezia, nella regione del Reno e soprattutto nella zona di Heidelberg. Kirchner divenne membro dell'Accademia di Monaco e lo Stato lo onorò conferendogli una lauta pensione. Tra il 1859 e il 1862, Kirchner dipinse una serie di acquerelli raffiguranti città della Ferrovia Orientale Bavarese per conto della stessa e li dedicò al suo direttore, Paul Camille von Denis. Le immagini fanno ora parte della collezione del Museo DB e vengono spesso riprodotte in letteratura come importante fonte di conoscenza della storia ferroviaria.

Bibliografia

Altösterreichischer Ansichtenwerke, 55, 18.

Albert Emil Kirchner (12 maggio 1813 a Lipsia - 4 giugno 1885 a Monaco di Baviera)

Pittore, disegnatore e grafico tedesco. Kirchner era figlio di un maestro falegname. Frequentò dapprima la Scuola Latina di San Tommaso a Lipsia e, all'età di 13 anni, la scuola di architettura diretta da Albert Geutebrück (1801–1868). Due anni dopo, fu allievo di Friedrich Brauers all'Accademia di Lipsia. In seguito frequentò l'Accademia di Belle Arti di Dresda, dove il futuro pittore di architettura e paesaggi divenne allievo di Johan Christian Clausen Dahl e Caspar David Friedrich. Nel 1832 si trasferì a Monaco di Baviera. Nel 1834, lui e la moglie, che aveva sposato nel 1836, si trasferirono definitivamente a Monaco. A Monaco di Baviera, ricevette l'incarico da Ludwig Puttrich di Lipsia di realizzare illustrazioni per la raccolta "Monumenti di architettura medievale", il cui primo volume fu pubblicato nel 1836. Oltre al disegno, si dedicò anche alla pittura, traendo spunti interessanti anche dai numerosi viaggi che lo portarono in Alto Adige, Verona, Venezia, nella regione del Reno e in particolare nella zona di Heidelberg. Kirchner divenne membro dell'Accademia di Monaco e lo Stato lo onorò con una cospicua pensione.

Albert Emil Kirchner (12 maggio 1813 a Lipsia - 4 giugno 1885 a Monaco di Baviera)

Pittore, disegnatore e grafico tedesco. Kirchner era figlio di un maestro falegname. Frequentò dapprima la Scuola Latina di San Tommaso a Lipsia e, all'età di 13 anni, la scuola di architettura diretta da Albert Geutebrück (1801–1868). Due anni dopo, fu allievo di Friedrich Brauers all'Accademia di Lipsia. In seguito frequentò l'Accademia di Belle Arti di Dresda, dove il futuro pittore di architettura e paesaggi divenne allievo di Johan Christian Clausen Dahl e Caspar David Friedrich. Nel 1832 si trasferì a Monaco di Baviera. Nel 1834, lui e la moglie, che aveva sposato nel 1836, si trasferirono definitivamente a Monaco. A Monaco di Baviera, ricevette l'incarico da Ludwig Puttrich di Lipsia di realizzare illustrazioni per la raccolta "Monumenti di architettura medievale", il cui primo volume fu pubblicato nel 1836. Oltre al disegno, si dedicò anche alla pittura, traendo spunti interessanti anche dai numerosi viaggi che lo portarono in Alto Adige, Verona, Venezia, nella regione del Reno e in particolare nella zona di Heidelberg. Kirchner divenne membro dell'Accademia di Monaco e lo Stato lo onorò con una cospicua pensione.