| Riferimento: | S29155 |
| Autore | Achille PARBONI |
| Anno: | 1829 ca. |
| Zona: | Tempio della Sibilla |
| Luogo di Stampa: | Roma |
| Misure: | 350 x 288 mm |
| Riferimento: | S29155 |
| Autore | Achille PARBONI |
| Anno: | 1829 ca. |
| Zona: | Tempio della Sibilla |
| Luogo di Stampa: | Roma |
| Misure: | 350 x 288 mm |
Veduta tratta dall’opera “Nuova Raccolta delle principali vedute antiche e moderne dell’alma città di Roma e sue vicinane…” edita da Giacomo Antonelli a Roma intorno al 1830.
Le tavole dell’opera, furono incise tra il 1825 e il 1829 da diversi incisori.
Ciascuna reca il nome dell’incisione, l’indirizzo editoriale e una doppia didascalia in italiano e in francese.
Acquaforte, in ottimo stato di conservazione.
Achille PARBONI (Attivo a Roma prima metà XIX sec.)
|
Achille Parboni è autore di numerose vedute all’acquaforte di Roma e di varie località del Lazio, tra cui Frascati, Cori, Bracciano. Verso il 1830 realizza, con la collaborazione del fratello Pietro, di Gaetano Cottafavi e di Pietro Ruga, la “Nuova raccolta delle principali vedute antiche e moderne dell'alma città di Roma e sue vicinanze”, un volume in-folio, con 51 incisioni, edito a Roma da Giacomo Antonelli.
|
Achille PARBONI (Attivo a Roma prima metà XIX sec.)
|
Achille Parboni è autore di numerose vedute all’acquaforte di Roma e di varie località del Lazio, tra cui Frascati, Cori, Bracciano. Verso il 1830 realizza, con la collaborazione del fratello Pietro, di Gaetano Cottafavi e di Pietro Ruga, la “Nuova raccolta delle principali vedute antiche e moderne dell'alma città di Roma e sue vicinanze”, un volume in-folio, con 51 incisioni, edito a Roma da Giacomo Antonelli.
|