- New

Riferimento: | S50223 |
Autore | Alessandro SANQUIRICO |
Anno: | 1801 |
Zona: | Milano |
Luogo di Stampa: | Milano |
Misure: | 605 x 425 mm |
Riferimento: | S50223 |
Autore | Alessandro SANQUIRICO |
Anno: | 1801 |
Zona: | Milano |
Luogo di Stampa: | Milano |
Misure: | 605 x 425 mm |
Disegno dimostrativo i Monumenti eretti nella Piazza del Castello, ora Foro Bonaparte in occasione della Pace celebrata, e della prima pietra collocata di detto Foro fatta dalli Cittadini Governanti Sommariva, Visconti, Ruga li 10. Fiorile Anno IX
Acquaforte, 1801, da un soggetto di Paolo Bargigli.
Magnifica prova, impressa su carta vergata coeva e finemente colorata a mano in epoca, leggere ossidazioni, per il resto in buono stato di conservazione.
Festa in Piazza del Castello della "Pace celebrata" e della posa della prima pietra del Foro Bonaparte, 30 aprile 1801. L'apparato per celebrare la firma della pace di Luneville e la posa della pietra del Foro Bonaparte, venne preparato dall'architetto di origine livornese Paolo Bargigli. I festeggiamenti si tennero il 30 aprile del 1801 e nella Piazza d'Armi venne eretta una scenografia composta, tra le altre architetture, da un mausoleo con le ceneri dei soldati francesi e cisalpini e dal cosiddetto Tempio dell'Immortalità, a pianta circolare, sostenuto da dodici colonne doriche, dedicato a Napoleone, eroe vittorioso.
Molto rara.
Bibliografia
Paolo Arrigoni, A. Bertarelli, Le stampe storiche conservate nella Raccolta del Castello Sforzesco. Catalogo descrittivo, Milano 1932, p. 157 n. 2090; Paolo Arrigoni, Milano nelle vecchie stampe. Avvenimenti-Costumi-Piante, v. II-2, Milano 1970, p. 38 n. 993, tav. BB
Alessandro SANQUIRICO (Milano, 27 luglio 1777 – Milano, 12 marzo 1849)
Scenografo, architetto, pittore, disegnatore e calcografo italiano.
Alessandro Sanquirico è stato allievo di Giovanni Perego. Come architetto collaborò a realizzare il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Alberti di Desenzano, il Teatro Sociale di Canzo, il Teatro Sociale di Como e il Teatro Municipale di Piacenza. Realizzò con Andrea Appiani e il Bargigli l'Arena di Milano.
Divenne lo scenografo più importante della sua epoca. Si ricordano in particolare le scenografie per il celebre ballerino Salvatore Viganò.
Collaborò come pittore al duomo di Milano, dipingendone le volte simulanti un traforo gotico. Celebri anche le vedute cittadine di Milano.
|
Alessandro SANQUIRICO (Milano, 27 luglio 1777 – Milano, 12 marzo 1849)
Scenografo, architetto, pittore, disegnatore e calcografo italiano.
Alessandro Sanquirico è stato allievo di Giovanni Perego. Come architetto collaborò a realizzare il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Alberti di Desenzano, il Teatro Sociale di Canzo, il Teatro Sociale di Como e il Teatro Municipale di Piacenza. Realizzò con Andrea Appiani e il Bargigli l'Arena di Milano.
Divenne lo scenografo più importante della sua epoca. Si ricordano in particolare le scenografie per il celebre ballerino Salvatore Viganò.
Collaborò come pittore al duomo di Milano, dipingendone le volte simulanti un traforo gotico. Celebri anche le vedute cittadine di Milano.
|