Tritone e Nereide

  • New
Riferimento: S46559
Autore Agostino de Musi detto VENEZIANO
Anno: 1517 ca.
Misure: 170 x 140 mm
2.500,00 €

  • New
Riferimento: S46559
Autore Agostino de Musi detto VENEZIANO
Anno: 1517 ca.
Misure: 170 x 140 mm
2.500,00 €

Descrizione

Tritone che nuota nel mare tenendo i cimbali in entrambe le mani; una Nereide, che gesticola con la mano sinistra, a cavallo della sua schiena.

Bulino, 1517-30 circa, privo di firma ed indicazioni editoriali. Incisione attribuita ad Agostino de Musi, da un affresco della bottega di Raffaello (Urbino 1483-Roma 1520) o, come suggerisce Bartsch, a Marcantonio Raimondi.

Esemplare del primo stato di due, prima dell'indirizzo di Losi.

Questa stampa venne catalogata da Ruland (1876) come opera di Agostino Veneziano e come riferibile a un elemento decorativo della Loggia Vaticana, progettata da Raffaello ed eseguita dalla sua bottega (1517-19 circa) in Vaticano; potrebbe forse essere riferita a una parte ormai perduta della decorazione di una colonna esterna, elemento riprodotto anche in una successiva stampa di Cherubino Alberti. La sequenza ripetuta della decorazione delle Logge è fortemente influenzata dall'antico; Raffaello aveva studiato scultura e pittura antiche a Roma.

Bellissima impressione su sottile carta vergata coeva, rifilata al rame o con margini sottili, in ottimo stato di conservazione.

Un'opera molto rara.

Bibliografia

Bartsch, Le Peintre graveur (XIV.154.228); Ruland, C., 1876. The Works of Raphael Santi da Urbino as represented in the Raphael Collection in the Royal Library at Windsor Castle, formed by the Prince Consort, 1853-1861 and completed by Her Majesty Queen Victoria, Weimar – Ruland p. 232 B.131.

Agostino de Musi detto VENEZIANO (Venezia 1490 ca. - Roma 1536/38)

Erede della grande tradizione del Raimondi è Agostino Musi cioè della famiglia de Masys o dè Musis detto Veneziano, appellativo che deriva dal nome della città dove ha luogo la sua formazione nello stile giorgionesco delle opere di Giulio Campagnola, di Jacopo dè Barbari e del Durer. Prima di giungere a Roma, Agostino soggiorna a Firenze dove traduce opere di Andrea del Sarto. A Roma nella bottega di Bavero di Carrocci detto il Baviera, Agostino risulta dal 1516 ca. fino al Sacco di Roma che costringerà Marcantonio alla fuga e causerà la morte di Marco Dente. Dopo il Sacco, è facilmente ipotizzabile un soggiorno del Veneziano a Firenze e a Mantova, dove traduce i modelli di Giulio Romano. Di ritorno a Roma già nel 1530/31, Agostino incide bellissimi Vasi antichi e moderni con gli Stemmi di Clemente VII de' Medici , all’insegna di quel decorativismo lineare che gli è proprio e con cui realizzerà opere dal vibrante colorismo alla bottega di Antonio Salamanca ,il primo dei grandi editori romani. Sono 181 le stampe che il Bartsch gli assegna, le cui date vanno dal 1509 al 1536; ad esse il Passavant aggiunge altri 7 soggetti(VI, pp.49-68)

Agostino de Musi detto VENEZIANO (Venezia 1490 ca. - Roma 1536/38)

Erede della grande tradizione del Raimondi è Agostino Musi cioè della famiglia de Masys o dè Musis detto Veneziano, appellativo che deriva dal nome della città dove ha luogo la sua formazione nello stile giorgionesco delle opere di Giulio Campagnola, di Jacopo dè Barbari e del Durer. Prima di giungere a Roma, Agostino soggiorna a Firenze dove traduce opere di Andrea del Sarto. A Roma nella bottega di Bavero di Carrocci detto il Baviera, Agostino risulta dal 1516 ca. fino al Sacco di Roma che costringerà Marcantonio alla fuga e causerà la morte di Marco Dente. Dopo il Sacco, è facilmente ipotizzabile un soggiorno del Veneziano a Firenze e a Mantova, dove traduce i modelli di Giulio Romano. Di ritorno a Roma già nel 1530/31, Agostino incide bellissimi Vasi antichi e moderni con gli Stemmi di Clemente VII de' Medici , all’insegna di quel decorativismo lineare che gli è proprio e con cui realizzerà opere dal vibrante colorismo alla bottega di Antonio Salamanca ,il primo dei grandi editori romani. Sono 181 le stampe che il Bartsch gli assegna, le cui date vanno dal 1509 al 1536; ad esse il Passavant aggiunge altri 7 soggetti(VI, pp.49-68)