Vue postérieure de la Cathédrale de Florence

Riferimento: S51162
Autore Alessandro BERNARDINI
Anno: 1830 ca.
Zona: Firenze
Luogo di Stampa: Firenze
Misure: 380 x 290 mm
275,00 €

Riferimento: S51162
Autore Alessandro BERNARDINI
Anno: 1830 ca.
Zona: Firenze
Luogo di Stampa: Firenze
Misure: 380 x 290 mm
275,00 €

Descrizione

Meravigliosa veduta del Duomo di Firenze, finemente incisa in acquatinta, firmata da Alessandro Bernardini.

Commerciante ed editore di stampe, la cui attività è documentata a Firenze dal 1823 al 1841. Si associò  con Luigi Ricceri e nel 1838 stampò a Firenze assieme a quest'ultimo una serie di dieci acqueforti, eseguite da Antonio Verico su disegno di Francesco Pieraccini e Giovanni Bruni, tratte dalle Storie della vita di Enea Silvio Piccolomini dipinte dal Pinturicchio nella Libreria del Duomo di Siena.

Acquatinta, impressa su carta coeva, in ottimo stato di conservazione. Rara.

Alessandro BERNARDINI (attivo a Firenze tra il 1823 e il 1841)

Commerciante ed editore di stampe, la cui attività è documentata a Firenze dal 1823 al 1841. Si associò con Luigi Ricceri e nel 1838 stampò a Firenze assieme a quest'ultimo una serie di dieci acqueforti, eseguite da Antonio Verico su disegno di Francesco Pieraccini e Giovanni Bruni, tratte dalle Storie della vita di Enea Silvio Piccolomini dipinte dal Pinturicchio nella Libreria del Duomo di Siena.

Alessandro BERNARDINI (attivo a Firenze tra il 1823 e il 1841)

Commerciante ed editore di stampe, la cui attività è documentata a Firenze dal 1823 al 1841. Si associò con Luigi Ricceri e nel 1838 stampò a Firenze assieme a quest'ultimo una serie di dieci acqueforti, eseguite da Antonio Verico su disegno di Francesco Pieraccini e Giovanni Bruni, tratte dalle Storie della vita di Enea Silvio Piccolomini dipinte dal Pinturicchio nella Libreria del Duomo di Siena.