

Riferimento: | S46016 |
Autore | Lucien Marcelin GAUTIER |
Anno: | 1882 |
Zona: | Marsiglia |
Luogo di Stampa: | Parigi |
Misure: | 395 x 245 mm |
Riferimento: | S46016 |
Autore | Lucien Marcelin GAUTIER |
Anno: | 1882 |
Zona: | Marsiglia |
Luogo di Stampa: | Parigi |
Misure: | 395 x 245 mm |
La carenatura delle barche a Marsiglia. Uno specchio d'acqua in primo piano e, oltre, sulla riva, una nave in fase di carenatura sulla destra e altre due navi sulla sinistra; la città sullo sfondo.
Pubblicata in “L'Art”, volume XXXI, 1882.
Da un dipinto dello stesso Gautier.
Acquaforte, 1882, firmata in basso dove sono riportati anche i dettagli di produzione.
Buona impressione su carta vergata coeva, con margini, ottimo stato di conservazione.
Bibliografia
IFF / Inventaire du Fonds Français: Bibliothèque Nationale, Département des Estampes (8); Beraldi 1885-92 / Les Graveurs du dix-neuvième siècle (19).
Lucien Marcelin GAUTIER (Aix-en-Provence 1850 - Parigi 1925)
Lucien Gautier è stato un incisore e disegnatore nato a Aix-en-Provence. Compie gli studi artistici sotto la guida di Marius Reynaud, seguiti da quelli a Parigi con Léon Gaucherel. Lavora come incisore a Parigi riproducendo le opere di Corot e altri. Nel 1875 Lucien iniziò a produrre lavori originali molto apprezzati, che gli valsero medaglie e premi. È noto soprattutto per le sue incisioni di Parigi e di altre città francesi, ma ha anche creato vedute di Londra, Roma e Venezia. Le sue opere sono ampiamente conservate presso le istituzioni francesi e in numerose collezioni private.
|
Lucien Marcelin GAUTIER (Aix-en-Provence 1850 - Parigi 1925)
Lucien Gautier è stato un incisore e disegnatore nato a Aix-en-Provence. Compie gli studi artistici sotto la guida di Marius Reynaud, seguiti da quelli a Parigi con Léon Gaucherel. Lavora come incisore a Parigi riproducendo le opere di Corot e altri. Nel 1875 Lucien iniziò a produrre lavori originali molto apprezzati, che gli valsero medaglie e premi. È noto soprattutto per le sue incisioni di Parigi e di altre città francesi, ma ha anche creato vedute di Londra, Roma e Venezia. Le sue opere sono ampiamente conservate presso le istituzioni francesi e in numerose collezioni private.
|