Stockholm sedt fran Mose-Backe pa Sodermalm / Vue de Stockholm prise de Mose-Backe au Faubourg du Sud

Riferimento: S46197
Autore Johan Fredrik MARTIN
Anno: 1805
Zona: Stoccolma
Luogo di Stampa: Stoccolma
Misure: 730 x 470 mm
900,00 €

Riferimento: S46197
Autore Johan Fredrik MARTIN
Anno: 1805
Zona: Stoccolma
Luogo di Stampa: Stoccolma
Misure: 730 x 470 mm
900,00 €

Descrizione

Stoccolma sedt fran Mose-Backe pa Sodermalm. Vue de Stockholm prise de Mose-Backe au Faubourg du Sud.

Acquaforte e acquatinta, 1805, firmata e datata in basso con i dettagli di produzione: E. Martin pinxt J.F. Martin sc Stockholm, 1805.

Da un acquarello del fratello Elias Martin, eseguito nel 1790.

Johan Fredrik Martin (8 giugno 1755 - 28 settembre 1816) è stato un pittore e incisore svedese del XVIII secolo. Lavorò con diversi mezzi, in particolare con la puntasecca, l'acquaforte di contorno e l'acquatinta. Fratello del famoso pittore di paesaggi svedese Elias Martin (1739-1818). In gioventù Martin si dedicò principalmente all'arte del disegno. Trascorse gli anni 1770-1780 in Inghilterra e lì ricevette la sua formazione da artisti grafici inglesi, tra cui William Woollett e Francesco Bartolozzi. Negli anni 1784-87 Martin intraprese diversi viaggi attraverso la Svezia per ottenere delle prospettive pittoriche. Nel 1797 pubblicò la raccolta Utsigter över Stockholm (Prospettive di Stoccolma), realizzata con incisioni al tratto che egli colorò a mano con l’acquarello. Nel 1805 iniziò a sviluppare questi e altri disegni simili in acquatinta, e la sua grande opera, Svenska vyer, nacque gradualmente. Martin era tecnicamente molto abile e lavorava in diverse tecniche grafiche, in particolare il puntinato, l'acquaforte di contorno e l'acquatinta. Tra le sue opere si ricorda proprio questa del quartiere Södermalm di Stoccolma con un pubblico dell'alta società, su disegno del fratello Elias del 1790 circa.

Magnifica prova, finemente colorata a mano, in ottimo stato di conservazione.

Johan Fredrik MARTIN (Stoccolma 1755 - ivi 1816)

Johan Fredrik Martin (8 giugno 1755 - 28 settembre 1816) è stato un pittore e incisore svedese del XVIII secolo. Lavorò con diversi mezzi, in particolare con la puntasecca, l'acquaforte di contorno e l'acquatinta. Era figlio di Olof Martin e Ulrika Haupt. Il famoso pittore di paesaggi Elias Martin (1739-1818) era suo fratello maggiore; entrambi ebbero figli anch'essi pittori. In gioventù Martin si dedicò principalmente all'arte del disegno. Trascorse gli anni 1770-1780 in Inghilterra e lì ricevette la sua formazione da artisti grafici inglesi, tra cui William Woollett e Francesco Bartolozzi. All'inizio lavorò molto vicino al fratello Elias, ma dopo il 1785 divenne più indipendente e realizzò stampe grafiche per altri artisti, tra cui Pehr Hilleström. Dopo il suo ritorno in Svezia realizzò opere grafiche come Svenska galeriet (2 libretti con 12 ritratti e biografie 1782-83). Quando Elias realizzò una serie completa di disegni per l'opera canora Bacchi Tempel (Il tempio di Bacco) di Carl Michael Bellman, Johan Fredrik li incise; entrambi erano "amici intimi" di Bellman. Negli anni 1784-87 Martin intraprese diversi viaggi attraverso la Svezia per ottenere delle prospettive pittoriche. Nel 1797 pubblicò la raccolta Utsigter över Stockholm (Prospettive di Stoccolma), realizzata con incisioni al tratto che egli colorò a mano con l’acquarello. Nel 1805 iniziò a sviluppare questi e altri disegni simili in acquatinta, e la sua grande opera, Svenska vyer, nacque gradualmente. Tra le altre sue opere si ricordano le tavole incise a corredo di Brands Voyage pittoresque au Cap Nord, nonché le tavole dei disegni di Louis Masreliez, i dipinti di paesaggio del fratello Elias e i suoi disegni del tempio di Bacco. Realizzò anche molti ritratti e incisioni su una grande varietà di soggetti. Martin era tecnicamente molto abile e lavorava in diverse tecniche grafiche, in particolare il puntinato, l'acquaforte di contorno e l'acquatinta. Tra le sue opere si ricorda proprio questa del quartiere Södermalm di Stoccolma con un pubblico dell'alta società, su disegno del fratello Elias del 1790 circa.

Johan Fredrik MARTIN (Stoccolma 1755 - ivi 1816)

Johan Fredrik Martin (8 giugno 1755 - 28 settembre 1816) è stato un pittore e incisore svedese del XVIII secolo. Lavorò con diversi mezzi, in particolare con la puntasecca, l'acquaforte di contorno e l'acquatinta. Era figlio di Olof Martin e Ulrika Haupt. Il famoso pittore di paesaggi Elias Martin (1739-1818) era suo fratello maggiore; entrambi ebbero figli anch'essi pittori. In gioventù Martin si dedicò principalmente all'arte del disegno. Trascorse gli anni 1770-1780 in Inghilterra e lì ricevette la sua formazione da artisti grafici inglesi, tra cui William Woollett e Francesco Bartolozzi. All'inizio lavorò molto vicino al fratello Elias, ma dopo il 1785 divenne più indipendente e realizzò stampe grafiche per altri artisti, tra cui Pehr Hilleström. Dopo il suo ritorno in Svezia realizzò opere grafiche come Svenska galeriet (2 libretti con 12 ritratti e biografie 1782-83). Quando Elias realizzò una serie completa di disegni per l'opera canora Bacchi Tempel (Il tempio di Bacco) di Carl Michael Bellman, Johan Fredrik li incise; entrambi erano "amici intimi" di Bellman. Negli anni 1784-87 Martin intraprese diversi viaggi attraverso la Svezia per ottenere delle prospettive pittoriche. Nel 1797 pubblicò la raccolta Utsigter över Stockholm (Prospettive di Stoccolma), realizzata con incisioni al tratto che egli colorò a mano con l’acquarello. Nel 1805 iniziò a sviluppare questi e altri disegni simili in acquatinta, e la sua grande opera, Svenska vyer, nacque gradualmente. Tra le altre sue opere si ricordano le tavole incise a corredo di Brands Voyage pittoresque au Cap Nord, nonché le tavole dei disegni di Louis Masreliez, i dipinti di paesaggio del fratello Elias e i suoi disegni del tempio di Bacco. Realizzò anche molti ritratti e incisioni su una grande varietà di soggetti. Martin era tecnicamente molto abile e lavorava in diverse tecniche grafiche, in particolare il puntinato, l'acquaforte di contorno e l'acquatinta. Tra le sue opere si ricorda proprio questa del quartiere Södermalm di Stoccolma con un pubblico dell'alta società, su disegno del fratello Elias del 1790 circa.