

Riferimento: | S51935 |
Autore | Andrea PIGONATI |
Anno: | 1767 |
Zona: | Catania |
Luogo di Stampa: | Napoli |
Misure: | 170 x 235 mm |
Riferimento: | S51935 |
Autore | Andrea PIGONATI |
Anno: | 1767 |
Zona: | Catania |
Luogo di Stampa: | Napoli |
Misure: | 170 x 235 mm |
Veduta tratta dal raro Stato presente degli antichi monumenti siciliani di Andrea Pigonati (Napoli 1767), un piccolo volume in cinquanta incisioni delle principali antichità del Regno di Sicilia.
Pigonati (1734-1790), ingegnere militare del Regno lo dedica a Ferdinando IV, del quale esaltava l'interesse per l'archeologia; una breve introduzione seguita dai rilievi incisi da Vincenzo Aloja. Il volume, quindi, intendeva fornire disegni accurati di monumenti che sarebbero stati studiati e ammirati dai viaggiatori e un importante riferimento per le planimetrie dei guardiani reali alla fine del XVIII secolo. Le incisioni del volume fornirono a studiosi e viaggiatori i rilievi della maggior parte delle antichità siciliane e rilevò accuratamente i disegni di templi e teatri, rappresentò le feritoie di molti edifici senza trascurare il meticoloso disegno delle lastre sepolcrali di Fedra a Girgenti. La generosa produzione dell'ingegnere militare offre quindi l'opportunità di confrontare le sue scoperte con quanto già fatto dai suoi predecessori e, allo stesso tempo, di valutare l'influenza che questo volume ebbe su studiosi e viaggiatori tra il XVIII e il XIX secolo.
Acquaforte, impressa su carta vergata coeva ed applicata su antico supporto, in buono stato di conservazione.
Andrea PIGONATI (Siracusa, 1734 – Napoli, 28 agosto 1790)
Andrea Pigonati (Siracusa, 1734 – Napoli, 28 agosto 1790) è stato un tenente colonnello del Genio dell'esercito, ingegnere e direttore dei porti del regno borbonico.
Nel 1759 fu inviato ad Ustica assieme all’ingegnere militare Giuseppe Valenzuola dal re Carlo III di Borbone, nell'ambito del progetto di popolamento di quell'isola: al ritorno da quell'esperienza pubblicò un opuscolo interessante anche per le notazioni di carattere scientifico e naturalistico. In esso il Pigonati rivelava anche le sue posizioni reagaliste e riformatrici che caratterizzaranno la sua opera.
Il suo interesse fu poi rivolto alle antichità classiche della Sicilia e realizzò un'interessante opera di misurazione e rilievo dei monumenti antichi dell'isola.
|
Andrea PIGONATI (Siracusa, 1734 – Napoli, 28 agosto 1790)
Andrea Pigonati (Siracusa, 1734 – Napoli, 28 agosto 1790) è stato un tenente colonnello del Genio dell'esercito, ingegnere e direttore dei porti del regno borbonico.
Nel 1759 fu inviato ad Ustica assieme all’ingegnere militare Giuseppe Valenzuola dal re Carlo III di Borbone, nell'ambito del progetto di popolamento di quell'isola: al ritorno da quell'esperienza pubblicò un opuscolo interessante anche per le notazioni di carattere scientifico e naturalistico. In esso il Pigonati rivelava anche le sue posizioni reagaliste e riformatrici che caratterizzaranno la sua opera.
Il suo interesse fu poi rivolto alle antichità classiche della Sicilia e realizzò un'interessante opera di misurazione e rilievo dei monumenti antichi dell'isola.
|