Plotius, et Varius SINUESSAE, Virgiliusque Occurrunt/ In SINUESSA ci si fanno incontro Plozio, Vario e Virgilio

Riferimento: s24122
Autore Achille PARBONI
Anno: 1816
Zona: Sinuessa
Luogo di Stampa: Roma
Misure: 310 x 230 mm
200,00 €

Riferimento: s24122
Autore Achille PARBONI
Anno: 1816
Zona: Sinuessa
Luogo di Stampa: Roma
Misure: 310 x 230 mm
200,00 €

Descrizione

Veduta tratta da Quinti Horatii Flacci Satyrarum, libri I Satyra V, volume edito a Roma da De Romanis nel 1816.

Conosciamo due edizioni del medesimo anno, la prima in 150 copie e la seconda in 200, curate dalla duchessa Elisabetta Devonshire, generosissima mecenate di artisti, con immagini “fedelmente ritratte su li luoghi stessi nel loro stato attuale” raffiguranti i principali luoghi sulla via Appia tra Roma e Brindisi.

La duchessa ordinò la distruzione di 90 copie della prima edizione con lo scopo di aumentarne la rarità.

 

Incisione in rame, in perfette condizioni.

Achille PARBONI (Attivo a Roma prima metà XIX sec.)

Achille Parboni è autore di numerose vedute all’acquaforte di Roma e di varie località del Lazio, tra cui Frascati, Cori, Bracciano. Verso il 1830 realizza, con la collaborazione del fratello Pietro, di Gaetano Cottafavi e di Pietro Ruga, la “Nuova raccolta delle principali vedute antiche e moderne dell'alma città di Roma e sue vicinanze”, un volume in-folio, con 51 incisioni, edito a Roma da Giacomo Antonelli.

Achille PARBONI (Attivo a Roma prima metà XIX sec.)

Achille Parboni è autore di numerose vedute all’acquaforte di Roma e di varie località del Lazio, tra cui Frascati, Cori, Bracciano. Verso il 1830 realizza, con la collaborazione del fratello Pietro, di Gaetano Cottafavi e di Pietro Ruga, la “Nuova raccolta delle principali vedute antiche e moderne dell'alma città di Roma e sue vicinanze”, un volume in-folio, con 51 incisioni, edito a Roma da Giacomo Antonelli.