Regno di Napoli

  • New
Reference: S50381
Author Anonimo
Year: 1560 ca.
Zone: Southern Italy
Printed: Rome
Measures: 490 x 335 mm
€7,500.00

  • New
Reference: S50381
Author Anonimo
Year: 1560 ca.
Zone: Southern Italy
Printed: Rome
Measures: 490 x 335 mm
€7,500.00

Description

In alto al centro, in un cartiglio a forma di nastro svolazzante, troviamo il titolo: REGNO DI NAPOLI. In basso, al centro, un compasso evidenzia la Scala de le Miglia (80 miglia = mm 71). Orientazione con il nome dei quattro venti TRAMONTANA, OSTRO, PONENTE, LEVANTE, il nord-est è in alto. Opera priva di graduazione ai margini.

Rarissimo esemplare, nel secondo stato descritto in Bifolco/Ronca, con la lastra ultimata:  “Carta anonima, priva di data ed indicazioni editoriali. Si tratta di una replica del Regno di Napoli dello Ziletti del 1557, e delle sue derivazioni. Dal punto di vista cartografico, risulta essere una copia vera e propria della mappa di Lafreri, con delle piccolissime differenze nei toponimi, come l’omissione del talassonimo nel mare Ionio, che sulla carta di Lafreri viene indicato come TEMPIO DI GIOVE. L’elemento che la contraddistingue maggiormente è la curiosa rappresentazione della Sicilia come una piccola isola, che va dal Faro di Messina all’Etna e al Capo d’Orlando. Il titolo, inserito nel cartiglio in alto, è invece staccato dal promontorio del Gargano, a differenza della carta del Lafreri. Nella raccolta cinquecentesca della Sorbonne è conservata una prova di stampa dell’opera, non terminata ed avanti il puntinato usato per rappresentare il mare. La carta è molto rara; oltre agli esemplari censiti ne conosciamo altri due in altrettante collezioni private” (cfr. Bifolco-Ronca, Cartografia e Topografia Italiana del XVI secolo, p. 2052).

Acquaforte e bulino, stampata su carta vergata coeva, in ottimo stato di conservazione.

La carta è di grandissima rarità; se il primo stato, una prova di stampa non terminata, è conosciuto solo per l’esemplare alla Sorbonne, solo tre esemplari istituzionali sono elencati in Bifolco/Ronca [Parigi, Bibliothèque Nationale; Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana; Washington, Library of Congress], che descrive altri due esemplari in collezioni private.

Bibliografia

Bifolco-Ronca, Cartografia e Topografia Italiana del XVI secolo, p. 2052, tav. 1038, II/II; Almagià (1948): p. 94, n. 26; Phillips (1914): n. 43.

Anonimo

Anonimo