Carte Exacte des Marais Pontins levée par des Ingenieurs Italiens au service de sa Saintété

Reference: CO-094
Author Karl Friedrich von Wiebeking
Year: 1837
Zone: Paludi Pontine
Printed: Monaco di Baviera
Measures: 710 x 400 mm
€750.00

Reference: CO-094
Author Karl Friedrich von Wiebeking
Year: 1837
Zone: Paludi Pontine
Printed: Monaco di Baviera
Measures: 710 x 400 mm
€750.00

Description

Rarissima carta delle Paludi Pontine con il progetto di bonifica presentato dall’ingegnere idraulico Karl Friedrich von Wiebeking (1762-1842).

La carta è molto rara e le poche informazioni, che non abbiamo riscontrato nella pur vasta bibliografia sulle Paludi Pontine, si possono dedurre dal frontespizio dei IV fogli allegati alla carta, dove è indicata per esteso la proposta di bonifica. Von Wiebeking, ricevette un rilievo della regione dal Segretario di Stato del Papa, il cardinal Consalvi; il progetto di bonifica venne pubblicato nei “Quatre livres sur les parties les plus instructives de l’Architecture-Hydraulique” stampato a Monaco di Baviera nel 1837.

Karl Friedrich von Wiebeking, idrotecnico, architetto e geografo, nato il 25 luglio 1762 a Wollin, † il 28 maggio 1842 a Monaco. Gli scarsi resoconti biografici disponibili coprono molto brevemente la giovinezza di questo importante uomo, tanto che non è del tutto chiaro come sia giunto sul Reno dalla sua terra d'origine, la Pomerania, e come abbia acquisito la sua formazione in ingegneria, che all'epoca non era così facile da ottenere. Dal 1788 al 1790 lavorò a Düsseldorf come maestro ingegnere idraulico del Granducato di Berg, prima di trasferirsi a Darmstadt come consigliere fiscale granducale d'Assia, dove gli fu affidata in particolare l'ispezione della correzione del Reno. Lavorò poi per soli tre anni come consigliere della Corte imperial-regia per le questioni edilizie a Vienna, e nel 1805 fu nominato a Monaco di Baviera per dirigere la direzione generale dell'intero sistema bavarese di costruzione di acque, ponti e strade. Si ritirò nel 1818, ma continuò la sua vasta attività letteraria fino a poco prima della morte.

Il fulcro del suo lavoro fu indubbiamente il campo dell'ingegneria idraulica, anche se i risultati di queste realizzazioni non sempre possono essere riconosciuti ai giorni nostri come di rilevanza scientifica duratura. Gli ingegneri idraulici tedeschi, in particolare, andarono troppo per la loro strada, senza tenere conto delle conquiste già fatte in Francia come meritavano.

Wiebeking si dedicò con molta diligenza alla cartografia. Un atlante del fiume Reno navigabile, composto da 35 mappe con testi di accompagnamento in francese, serve a scopi di ingegneria idraulica e geografia. Il barone Von Schmettau pubblicò nel 1795 le carte topografiche dei due Granducati del Meclemburgo, da lui disegnate, e disegnò anche un rilievo costiero dell'Hinterpommern. Altre grandi mappe del Granducato di Sassonia e Weimar e dei distretti di Netze, furono disegnate sotto la sua direzione. Il memorandum che preparò per il Congresso di Rastatt ("Mémoire sur la frontière de l'Allemagne et de la France, par le Thalweg du Rhin") fu utilizzato come base per i negoziati in quella sede. Infine, all'età di 75 anni, pubblicò questa mappa delle paludi pontine, insieme a proposte per il loro drenaggio (Monaco 1837).

Acquaforte, coloritura coeva dei contorni, più volte ripiegata, in perfetto stato di conservazione.

 

Bibliografia

Günther, "Wiebeking, Carl Friedrich von" in: Allgemeine Deutsche Biographie 55 (1910), p. 659-661.

Karl Friedrich von Wiebeking (1762-1842)

Karl Friedrich von Wiebeking, idrotecnico, architetto e geografo, nato il 25 luglio 1762 a Wollin, † il 28 maggio 1842 a Monaco. Gli scarsi resoconti biografici disponibili coprono molto brevemente la giovinezza di questo importante uomo, tanto che non è del tutto chiaro come sia giunto sul Reno dalla sua terra d'origine, la Pomerania, e come abbia acquisito la sua formazione in ingegneria, che all'epoca non era così facile da ottenere. Dal 1788 al 1790 lavorò a Düsseldorf come maestro ingegnere idraulico del Granducato di Berg, prima di trasferirsi a Darmstadt come consigliere fiscale granducale d'Assia, dove gli fu affidata in particolare l'ispezione della correzione del Reno. Lavorò poi per soli tre anni come consigliere della Corte imperial-regia per le questioni edilizie a Vienna, e nel 1805 fu nominato a Monaco di Baviera per dirigere la direzione generale dell'intero sistema bavarese di costruzione di acque, ponti e strade. Si ritirò nel 1818, ma continuò la sua vasta attività letteraria fino a poco prima della morte. Il fulcro del suo lavoro fu indubbiamente il campo dell'ingegneria idraulica, anche se i risultati di queste realizzazioni non sempre possono essere riconosciuti ai giorni nostri come di rilevanza scientifica duratura. Gli ingegneri idraulici tedeschi, in particolare, andarono troppo per la loro strada, senza tenere conto delle conquiste già fatte in Francia come meritavano. Wiebeking si dedicò con molta diligenza alla cartografia. Un atlante del fiume Reno navigabile, composto da 35 mappe con testi di accompagnamento in francese, serve a scopi di ingegneria idraulica e geografia. Il barone Von Schmettau pubblicò nel 1795 le carte topografiche dei due Granducati del Meclemburgo, da lui disegnate, e disegnò anche un rilievo costiero dell'Hinterpommern. Altre grandi mappe del Granducato di Sassonia e Weimar e dei distretti di Netze, furono disegnate sotto la sua direzione. Il memorandum che preparò per il Congresso di Rastatt ("Mémoire sur la frontière de l'Allemagne et de la France, par le Thalweg du Rhin") fu utilizzato come base per i negoziati in quella sede.

Karl Friedrich von Wiebeking (1762-1842)

Karl Friedrich von Wiebeking, idrotecnico, architetto e geografo, nato il 25 luglio 1762 a Wollin, † il 28 maggio 1842 a Monaco. Gli scarsi resoconti biografici disponibili coprono molto brevemente la giovinezza di questo importante uomo, tanto che non è del tutto chiaro come sia giunto sul Reno dalla sua terra d'origine, la Pomerania, e come abbia acquisito la sua formazione in ingegneria, che all'epoca non era così facile da ottenere. Dal 1788 al 1790 lavorò a Düsseldorf come maestro ingegnere idraulico del Granducato di Berg, prima di trasferirsi a Darmstadt come consigliere fiscale granducale d'Assia, dove gli fu affidata in particolare l'ispezione della correzione del Reno. Lavorò poi per soli tre anni come consigliere della Corte imperial-regia per le questioni edilizie a Vienna, e nel 1805 fu nominato a Monaco di Baviera per dirigere la direzione generale dell'intero sistema bavarese di costruzione di acque, ponti e strade. Si ritirò nel 1818, ma continuò la sua vasta attività letteraria fino a poco prima della morte. Il fulcro del suo lavoro fu indubbiamente il campo dell'ingegneria idraulica, anche se i risultati di queste realizzazioni non sempre possono essere riconosciuti ai giorni nostri come di rilevanza scientifica duratura. Gli ingegneri idraulici tedeschi, in particolare, andarono troppo per la loro strada, senza tenere conto delle conquiste già fatte in Francia come meritavano. Wiebeking si dedicò con molta diligenza alla cartografia. Un atlante del fiume Reno navigabile, composto da 35 mappe con testi di accompagnamento in francese, serve a scopi di ingegneria idraulica e geografia. Il barone Von Schmettau pubblicò nel 1795 le carte topografiche dei due Granducati del Meclemburgo, da lui disegnate, e disegnò anche un rilievo costiero dell'Hinterpommern. Altre grandi mappe del Granducato di Sassonia e Weimar e dei distretti di Netze, furono disegnate sotto la sua direzione. Il memorandum che preparò per il Congresso di Rastatt ("Mémoire sur la frontière de l'Allemagne et de la France, par le Thalweg du Rhin") fu utilizzato come base per i negoziati in quella sede.